INFORMAZIONI SU
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua di erogazione Italiano
Sede Udine
Titolo di studio richiesto diploma di scuola secondaria superiore

Diritto per le imprese e le istituzioni

Descrizione del corso

Il Corso di laurea ha l’obiettivo di fornire una preparazione giuridico-economica, assicurando da subito un livello culturale adeguato a consentire al laureato l’esercizio di molteplici funzioni giuridico-amministrative, giuridico-economiche e legali sia nel mondo delle imprese e delle organizzazioni private, sia nel sistema delle istituzioni pubbliche. Per tale ragione, il Corso contempla due indirizzi di studio (Impresa e Istituzioni) che partono dall’apprendimento dei principali istituti delle materie giuridiche fondamentali per approfondire le specificità di imprese e P.A. mediante una stabile interazione con i protagonisti del mondo economico, delle istituzioni e del terzo settore.

Il percorso formativo prevede un adeguato periodo di tirocinio professionale e mira all’acquisizione di abilità relazionali e di contesto, che possono essere ulteriormente implementate mediante un periodo di studio all’estero nell’ambito del Programma Erasmus.

Dopo la laurea è possibile proseguire gli studi nei corsi di laurea magistrali di Diritto per l’innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni, di Cittadinanza, istituzioni e politiche europee e di Economia aziendale (previa verifica dei CFU necessari) oppure accedere, con abbreviazione di corso, al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.