Tecno-umanizzazione per una Sanità sostenibile orientata al cittadino: un approccio sistemico per l’integrazione tra Medical Humanities, tecnologia e innovazione
Il corso si pone l’obiettivo di trasferire competenze trasversali che permettano allo studente di costruire un pensiero critico, costruttivo e di sistema e di osservare il contesto sanitario locale nazionale ed europeo, in cui potrà lavorare, con maggiore consapevolezza, maturando competenze non solo tecniche, ma anche organizzative e relazionali.
I contenuti che verranno affrontati riguarderanno i seguenti temi:
1) Umanizzazione delle cure: la prospettiva scientifica e internazionale e il cambio di paradigma nella gestione dei sistemi sanitari;
2) L’evoluzione della Medicina. La Medicina a 5P: Partecipativa, Personalizzata, di Precisione, Preventiva e Predittiva; 3) La Sperimentazione clinica;
4) Innovazione tecnologica e digitale, Progettazione virtuale e simulazione;
5) Team building e cooperazione per il miglioramento organizzativo.
Per garantire la visione di sistema, i temi trattati saranno approfonditi tenendo sempre in considerazione sia la prospettiva del professionista sia la prospettiva dell’utente/cittadino.
Riferimenti:
- Society 5.0: Aiming for a New Human-Centered Society, Mayumi Fukuyama, Japan SPOTLIGHT • July / August 2018, https://www.jef.or.jp/journal/
- Umanizzazione delle cure: innovazione e modello assistenziale. Burrai, Francesco & Micheluzzi, Valentina & Apuzzo, Luigi. (2020). Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi. 32. 47-52. 10.33393/gcnd.2020.1984
- Humanization of Care: Key Elements Identified by Patients, Caregivers, and Healthcare Providers. Busch IM, Moretti F, Travaini G, Wu AW, Rimondini M. A Systematic Review. Patient. 2019 Oct;12(5):461-474. doi: 10.1007/s40271-019-00370-1. PMID: 31203515.
- Personalized, Predictive, Participatory, Precision, and Preventive (P5) Medicine in Rotator Cuff Tears. Longo, U.G.; Carnevale, A.; Massaroni, C.; Lo Presti, D.; Berton, A.; Candela, V.; Schena, E.; Denaro, V. J. Pers. Med. 2021, 11, 255. https://doi.org/10.3390/jpm11040255
- 2030. LA SOSTENIBILITÀ DELLA SALUTE - NUOVI EQUILIBRI TRA DATI, WELFARE E SSN. A cura di Francesco Frattini e Fausto Massimino (Fondazione Roche)
Il corso ha la durata di 24 ore e verrà erogato nel secondo semestre.
CFU attribuiti: 3
N.B. Le modalità di riconoscimento dei crediti saranno deliberate dalla struttura didattica di riferimento di ogni corso di studio.
Calendario lezioni
Studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Magistrale in Scienza dello sport; Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate; Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche Interateneo; Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari, Corsi di Laurea Magistrale di area economico-giuridica; Corso di Laurea Magistrale in area umanistica; Corsi di Laurea Magistrale in Scienze matematiche, informatiche e multimediali; Medici in Formazione delle Scuole di Specializzazione di Uniud; dottorandi di tutta Uniud.
N.B. In mancanza dei requisiti richiesti l'iscrizione non potrà essere perfezionata.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line dal 27/01/2025 al 01/03/2025 accedendo a Esse3 con le proprie credenziali selezionando dal menu Segreteria > Immatricolazioni secondo le modalità descritte in questo documento.
N.B. L'attività didattica verrà inserita nei libretti a iscrizioni chiuse. Non appena gli appelli verranno pubblicati, sarà possibile per gli studenti iscriversi a una delle date d'esame previste.
Il certificato di frequenza è scaricabile in autonomia dalla propria area di Esse3.
IMPORTANTE: prima di procedere all'iscrizione prendere visione della sezione DESTINATARI, per accertarsi di appartenere alla categoria ammessa al corso. In caso di iscrizioni in difetto di tale requisito, la relativa carriera verrà chiusa d'ufficio.
L’insegnamento è strutturato in lezioni frontali (erogate in presenza e/o nella modalità a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams), di carattere teorico-pratico accompagnate da esercitazioni/piccoli lavori di gruppo (in presenza).
L’esame consiste in una prova scritta con domande chiuse a risposta multipla.
La finalità è quella di accertare conoscenza e comprensione sui contenuti trasferiti in una visione di sistema nonché la capacità di applicarli nella elaborazione dei loro pensieri critici e decisionali nel contesto universitario e lavorativo futuro.
L’esito sarà registrato con un esito in 30 esimi. La sufficienza si raggiunge con un voto minimo di 18/30.
Date appelli:
Martedì 24/06/2025 ore 14:00:
Martedì 08/07/2025 ore 14:00.
Nessuno