Il dialogo interculturale: alcuni paradigmi

Anno accademico 2024-2025

A seguito della globalizzazione, i temi e i problemi legati all’interculturalità investono, in modo trasversale, tutte le dimensioni della vita odierna e sono diventati a dir poco urgenti all’interno della società contemporanea.
Il presente insegnamento si propone:
di chiarire il significato dei concetti di base dei discorsi e degli approcci scientifici che si occupano di rapporti
interculturali;
di mostrare come determinati modelli interpretativi delle questioni interculturali, apparentemente aperti, rischino invece di rendere più complessi i processi di confronto e di interazione tra Occidente e Oriente o, in generale, tra culture-civiltà differenti;
di fornire alcune indicazioni rispetto ai paradigmi più utili per orientarsi, con consapevolezza, all’interno della comprensione dell’altro e dell’esercizio di una concreta apertura a culture differenti da quella occidentale.

Al termine del percorso, relativamente ai temi e ai problemi trattati, gli studenti saranno in grado di:
1.1 Conoscenza e comprensione:
- conoscere il significato tecnico dei concetti fondamentali di diversi approcci al problema dei rapporti tra diverse culture;
- comprendere forzature e distorsioni all’interno dell’analisi dei problemi interculturali;
- comprendere, all’interno del dibattito attuale sull’intercultura, le specificità di modelli interpretativi diversi.

1.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- individuare e criticare immagini distorte, ideologiche o stereotipate di culture diverse da quella occidentale;
- ricostruire, con rigore logico, problemi e questioni specifiche riguardanti il problema dell’intercultura;
- saper reperire e utilizzare strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo dei temi e dei problemi trattati.

Gli studenti acquisiranno inoltre le capacità trasversali (soft skills):
2.1 Autonomia di giudizio:
- scegliere e difendere approcci non-ideologici ad ambiti culturali diversi;
2.2 Abilità comunicative:
- illustrare, con rigore logico e chiarezza terminologica, questioni legate all’interculturalità;
2.3 Capacità di apprendimento:
- reperire e utilizzare strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo dei temi e dei problemi trattati.

Il corso ha la durata di 10 ore.

CFU attribuiti: 1
N.B. Le modalità di riconoscimento dei crediti saranno deliberate dalla struttura didattica di riferimento di ogni corso di studio.

Calendario Lezioni
Venerdì 31 gennaio 2025: h. 14.00-16.00
Sabato 8 febbraio 2025: h. 14.00-17.00
Venerdì 14 febbraio 2025: h. 14.00-16.00
Sabato 22 febbraio 2025: h. 14.00-17.00

Studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico  e specializzandi.
Per l'iscrizione degli specializzandi è necessaria l'autorizzazione della Scuola di appartenenza.
Non è richiesto alcun prerequisito.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line dal 02/09/2024 al 07/01/2025 (entro le ore 12:30) accedendo a Esse3 con le proprie credenziali selezionando dal menu Segreteria > Immatricolazioni secondo le modalità descritte in questo documento.

N.B. L'attività didattica verrà inserita nei libretti a iscrizioni chiuse. Non appena gli appelli verranno pubblicati, sarà possibile per gli studenti iscriversi a una delle date d'esame previste.

L’insegnamento è strutturato in lezioni frontali (erogate nella modalità a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams). Nel corso delle lezioni verranno presi in considerazioni diversi casi particolari e alcuni dei temi più significativi all’interno della ricerca e del dibattito sui rapporti interculturali.
Il docente è disponibile a registrare le lezioni alle quali gli studenti avranno accesso nel caso di una frequenza parziale. Inoltre, il docente si servirà di alcuni materiali audio-video che verranno caricati nella piattaforma utilizzata.
Il docente distribuirà dispense e altri materiali nel corso delle lezioni.

L’esame consiste in una prova orale.
La finalità è quella di accertare la conoscenza dei temi trattati e la comprensione dei problemi affrontati, nonché la capacità di applicare i concetti e i paradigmi spiegati e discussi.
L’esito sarà APPROVATO/NON APPROVATO quando lo studente risponderà in modo corretto ai tre quinti delle domande proposte.
Il certificato di frequenza è scaricabile in autonomia dalla propria area di Esse3.

Nessuno

Prof. Simone Furlani