Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2025/2026
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio
Il bando Erasmus+ Studio definisce le regole che gli studenti devono seguire per candidarsi a svolgere un periodo di studio presso Università Europee convenzionate con UNIUD.
BANDO A.A. 2025/26
Prima di compilare la candidatura on-line su ESSE3 leggere attentamente il Bando Erasmus Studio+ 2025/2026 (pubblicato con D.R. n 94 del 10.02.2025) (english version) e individuare il concorso per la propria area disciplinare tra quelli elencati qui sotto.
Laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico: istruzioni
- verificare e attenersi a quanto indicato nell'accordo di mobilità (es: indicazione del livello di studio richiesto -triennale o magistrale, requisiti linguistici, corso di studio etc.)
- verificare il livello linguistico richiesto dalla sede straniera prima della partenza per l'Erasmus; non è obbligatorio (anche se consigliato) possederlo nella fase della candidatura Erasmus.
- consultare l'offerta formativa on line dell'università straniera
- compilare la proposta del Piano di studio Erasmus+ (allegato 2 word) per ogni destinazione prescelta e allegarla alla candidatura su Esse3, con un unico file in formato PDF (controllare che il documento scansionato sia chiaro e leggibile).
- contattare il docente referente dell'accordo della sede scelta nel caso in cui sia previsto un colloquio che dovrà essere sostenuto prima dell'inserimento della candidatura su Esse3, pena l'esclusione dal bando
- inserire la candidatura in Esse3 che, dopo essere stata resa definitiva, non potrà essere modificata
- stampare e conservare la versione cartacea della domanda elettronica (non consegnarla all’Università).
Scadenza
La scadenza delle candidature online è il 3 MARZO ore 14.00
Riunioni informative
Le riunioni informative per gli studenti interessati a candidarsi si terranno via teams. E' suff. partecipare ad una sola riunione di vostra scelta:
LUNEDI 17 FEBRAIO ORE 15.30
ID riunione: 367 992 031 084
MERCOLEDI 19 FEBBRAIO ORE 12.00
ID riunione: 340 921 228 844
GIOVEDI 20 FEBBRAIO ORE 14.00
ID riunione: 333 284 068 616
Concorsi per aree disciplinari
Concorso n° 1 per l'Area Scientifica
Ingegneria (elettronica, gestionale, meccanica, fisica, chimica e dell'ambiente, civile), Architettura
Concorso n° 2 per l'Area Scientifica
Scienze Matematiche, Informatiche e Multimediali
Concorso n° 3 per l'Area Scientifica
Agraria e Veterinaria
Concorso n° 4 per l'Area Economica
Economia
Concorso n° 5 per l'Area Giuridica
Giurisprudenza
Concorso n° 6 per l'Area Medica
Medicina, Scienze Motorie, Fisioterapia
Concorso n° 7 per l'Area Umanistica
Scienze della Formazione
Concorso n° 8 per l'Area Umanistica
Lettere e Beni Culturali, DAMS, Turismo
Concorso n° 9 per l'Area Umanistica
Lingue e Letterature straniere
Concorso n° 10 per l'Area Umanistica
Relazioni Pubbliche