Premio Baldry Luberti 2025, 3a ed.
L’abuso e il maltrattamento di bambine e bambini assume molti volti, ed è ormai riconosciuto come un fenomeno strutturale anche in Italia, mentre non si ferma la conta delle donne uccise dal partner o dall’ex compagno che lascia dietro di sé la tragedia, spesso invisibile, degli orfani.
Il Cismai e la Fondazione Terre des Hommes annunciano la terza edizione del Premio Baldry -Luberti, dedicato a due figure fondamentali nella tutela dei minorenni vittime di violenza.
Il Premio Accademico è per le tesi di laurea specialistica e di dottorato che trattano il tema del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia. L'iniziativa è rivolta ad autrici e autori che abbiano discusso la loro tesi tra il 1° dicembre 2023 e il 31 marzo 2025. Saranno selezionate due tesi di laurea specialistica e una di dottorato, con particolare attenzione agli studi che adottano metodologie partecipative, coinvolgendo il punto di vista di bambine, bambini e adolescenti.
La giuria del Premio Accademico è composta da accademici e specialisti con una solida esperienza nel campo della psicologia e della tutela dell’infanzia: Emanuela Guarcello, Università di Torino, Federica Giannotta, Terre des Hommes Italia, Francesco Silenzi, pediatra, Consiglio Direttivo Cismai, Gloria Soavi, psicologa, psicoterapeuta, esperta Cismai, Luca Milani, psicologo psicoterapeuta Università Cattolica, Cridee, Marinella Malacrea, neuropsichiatra infantile esperta Cismai, Annunziata Bartolomei, assistente sociale, UniRomaTre.
Le candidature per entrambe le categorie del Premio Baldry-Luberti devono essere inviate via e-mail a premiobaldryluberti@cismai.it entro le ore 24:00 del 31 maggio 2025.