Concorso nazionale "Filmare la storia", 22a ed.
Filmare la storia è un concorso per opere audiovisive su tematiche della storia del Novecento e della contemporaneità realizzate nelle scuole di ogni ordine e grado.
Premia inoltre opere caratterizzate da un alto valore didattico realizzate da videomaker.
L’iscrizione al concorso è gratuita. Le opere dovranno essere inviate entro il 31/03/2025.
Il concorso, organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha l’obiettivo di valorizzare l’uso degli strumenti audiovisivi come metodologia didattica per elaborare e trasmettere la memoria storica. Si prefigge inoltre di promuovere e favorire la circolazione delle opere cinematografiche che affrontano temi importanti della storia contemporanea.
Luogo e periodo di svolgimento
Filmare la storia si tiene, come di consueto, a Torino dal 28 al 30 maggio 2025 (date provvisorie). Sono previste inoltre iniziative collaterali in Italia e all’estero.
A chi è rivolto
Il concorso è suddiviso in 3 sezioni:
una sezione per opere audiovisive realizzate dalle scuole
una sezione riservata ai videomaker
una sezione dedicata a progetti di scrittura realizzati da scuole secondarie di secondo grado.
- Sezione scuole
Sono ammessi al concorso cortometraggi (documentari, opere di finzione, di animazione, docufilm, booktrailer, video-podcast) realizzati nelle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e di II grado da singole classi, o gruppi di classi, nel corso degli ultimi tre anni scolastici (a.s. 2022/2023 – a.s. 2024/2025), che non superino la durata di 30 minuti.
- Sezione videomaker
Possono partecipare opere realizzate negli ultimi tre anni (prodotte a partire dal gennaio 2022 e concluse entro il mese di marzo 2025). - Scrivere per Filmare la storia / premio Luce per la didattica
Per le scuole secondarie di II grado è possibile concorrere con un progetto di scrittura di un prodotto audiovisivo. Il progetto deve prevedere l’utilizzo di materiale dell’Archivio Storico Luce – Cinecittà Spa come da regolamento.
Modalità di iscrizione e termini
Possono partecipare alla selezione per il concorso opere audiovisive di qualunque genere e nazionalità.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Per partecipare è necessario iscrivere l’opera entro, e non oltre, il 31 marzo 2025 ai link indicati qui sotto.
Le opere devono essere in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.
I moduli di iscrizione prevedono la suddivisione in sezioni e sottosezioni:
1) Scuole
Modulo iscrizione VIDEO SCUOLE
2) Videomaker (cortometraggi e lungomoetraggi)
Iscrizione su Filmfreeway Videomaker
3) Scrivere per Filmare la storia / Luce per la didattica
Modulo iscrizione PROGETTI
Per eventuali problemi nel processo di iscrizione contattare: filmarelastoria@ancr.to.it