Microbiologia

Cluster di dipartimento

  • Microbiologia e infettivologia

Descrizione

Le infezioni da Clostridium difficile (CDI) costituiscono un capitolo di enorme rilievo a livello mondiale, soprattutto in ambito nosocomiale; pertanto si impongono aggiornamenti continui ai protocolli di sorveglianza, linee-guida diagnostiche e terapeutiche. A seguito della recrudescenza di CDI dell’ultimo decennio, in termini di mortalità e relapses, si rende necessario approfondire le caratteristiche degli isolati clinici di C. difficile, al fine di individuare ribotipi o patotipi ipervirulenti, ed in parallelo valutare l’efficacia di terapie antimicrobiche adeguate al caso specifico di CDI, soprattutto per soggetti anziani, immunodepressi (trapiantati, pazienti neoplastici). Altra problematica di rilevanza mondiale è rappresentata dalla malaria, che è considerata una emergenza medica, e che costituisce la prima patologia infettiva da importazione in assoluto; nella realtà europea è necessario aggiornare l’epidemiologia generale e locale, affinare metodologie diagnostiche, parametri predittivi dei casi complicati, al fine di improntare rapidmente una terapia mirata ed efficace.

Le Mast cells (MCs) sono cellule del sistema immune a lunga emi-vita, presenti a livello delle mucose, e deputate alla fase critica del primo contatto con antigeni dell’ambiente esterno all’organismo umano. Gli studi effettuati si pongono l’obiettivo di valutare i meccanismi di reciproca influenza tra Mcs verso microrganismi commensali/opportunisti in prima fase (Candida albicans) e specie patogene a seguire. Sono stati evidenziati ruoli importanti nell’interazione tra MCs e Candida albicans, tra cui modulazione di fagocitosi e chemotassi; le MCs pertanto sembrano avere un importante ruolo di mantenimento dell’equilibrio microrganismo-ospite.

I peptidi antimicrobici costituiscono nel loro insieme una importante riserva naturale di molecole con proprietà anti-batteriche ed anti-fungine; l’emergenza continua e crescente di isolati resistenti a varie classi di antibiotici impiegati in terapia, rende importante esplorare le potenzialità applicative di peptidi antimicrobici, valutando l’efficacia su isolati clinici, e la possibilità di introduzione nella terapia contro infezioni nell’uomo.

Linee di ricerca

  • Aspetti microbiologici relativi a selezione, metodologie di indagine colturale e per test di antibiotico-sensibilità su isolati clinici, in funzione dell’attività di peptidi antimicrobici a finalità terapeutiche.
  • Indagini epidemiologiche, valutazione di metodologie diagnostiche, approcci terapeutici, ribotipizzazione e tipizazione del pattern di virulenza per Clostridium difficile associated diseases (CDI)
  • Ruolo delle mast-cells nel controllo del potenziale patogeno ed invasivo di microrganismi commensali/opportunisti e patogeni; caratterizzazione del microbioma enterico in relazione allo stato immunitario dell’ospite
  • Epidemiologia, valutazione di metodologie e di algortimi diagnostico/terapeutici, determinazione di parametri bioumorali associati ad agenti di malaria
  • Caratterizzazione preclinica di peptidi antimicrobici per lo sviluppo di nuovi agenti antiinfettivi

Settori ERC

  • LS6 Immunity, Infection and Immunotherapy: The immune system, related disorders and their mechanisms, biology of infectious agents and infection, biological basis of prevention and treatment of infectious diseases, innovative immunological tools and approaches, including therapies
  • LS7 Prevention, Diagnosis and Treatment of Human Diseas: Medical technologies and tools for prevention, diagnosis and treatment of human diseases, therapeutic approaches and interventions, pharmacology, preventative medicine, epidemiology and public health, digital medicine

Etichette libere

  • Clostridium difficile
  • CDI
  • Mast cells
  • malaria
  • microbioma
  • Peptidi antimicrobici

Componenti

Alessandra ARZESE
MATTEO BASSETTI
Incaricato esterno di insegnamento
Corrado PIPAN
Carlo Ennio Michele PUCILLO
BARBARA SKERLAVAJ
Incaricata esterna di insegnamento
Gaetano VITALE
 

In base alla circolare d'Amministrazione n. 33/1998 si responsabilizzano le persone in indirizzo a verificare la correttezza dei dati inseriti e ad effettuare le dovute comunicazioni di variazione alla Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU) per assicurare il costante aggiornamento dei dati nel tempo, trasmettendo (esclusivamente per posta elettronica) l'esito delle verifiche effettuate agli indirizzi di seguito riportati: