Le Grandi Terme costantiniane di Aquileia: scavo, ricostruzione, conservazione e valorizzazione
Cluster di dipartimento
- Archeologia
Descrizione
Al gruppo fa capo un grande progetto ‘contenitore’, che si pone come obiettivo principale la conoscenza completa di uno dei più grandi impianti termali pubblici dell’Italia settentrionale (IV-V sec. d.C.) attraverso lo scavo stratigrafico, lo studio dei reperti, il rilievo e la documentazione di strutture e pavimenti messi in luce sia nelle recenti indagini dell’Università di Udine sia in quelle condotte nel corso del ‘900 dalla locale Soprintendenza. Scavo stratigrafico e studio dei reperti permettono di ricostruire anche le pesanti trasformazioni subite dall’edificio dopo la sua dismissione (riuso a fini abitativi nell’Alto Medioevo, crollo e riduzione a cava di inerti, spoliazione definitiva dal XIII-XIV) fino al cambiamento di destinazione d’uso dell’intero sito, oggi divenuto un paesaggio agrario di rilevante interesse storico. In parallelo, conoscenza e documentazione, con metodi tradizionali e nuove tecnologie, sono la base per la ricostruzione virtuale rigorosa del complesso termale romano e per la sua valorizzazione, che coincide con la possibilità di aprire progressivamente al pubblico il sito archeologico e di dotarlo di sussidi didattici di nuova generazione. La valorizzazione impone importanti interventi di restauro, consolidamento e messa in sicurezza, con la possibilità di applicare soluzioni innovative esemplari. Il progetto procede per tappe progressive, basate sulla concessione di scavo ottenuta dalla Direzione Generale ABAP del Mibact e su accordi scientifici con la Fondazione Aquileia (che ha in gestione l’area) e con la locale Soprintendenza. Al coordinatore, che è anche il direttore dello scavo (sia per la parte di ricerca, ricostruzione, progettazione e logistica che per quella didattica), si affianca un ampio gruppo di ricerca per lo studio delle numerose e diverse classi di materiali, che richiedono competenze specifiche. Sono e saranno coinvolti altri Dipartimenti dell’Università di Udine e già sono in atto collaborazioni con altre Università e Enti che operano ad Aquileia. Alle attività partecipano studenti di I e di II livello, dottorandi e specializzandi in discipline archeologiche.
Linee di ricerca
- Scavo archeologico stratigrafico (comprensivo di documentazione e rilievo)
- Analisi della documentazione (d’archivio e materiale) degli scavi pregressi;
- Studio delle strutture e delle pavimentazioni e basi per la ricostruzione virtuale
- Sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per attività connesse con le indagini archeologiche, con il restauro e gli interventi conservativi
- Studio dei reperti da scavo sotto la supervisione del coordinatore e degli altri membri del gruppo di ricerca, ciascuno per le sue competenze
- Organizzazione di tutti i dati in un GIS
- Ricostruzione virtuale in 3D su basi corrette e rigorose
- Pubblicazioni scientifiche e divulgative, elaborazione di sussidi didattici per la musealizzazione.
Settori ERC
- SH6 The Study of the Human Past: Archaeology and history
- SH6_2 Prehistoric archaeology, archaeology of non-literate societies
- SH6_3 Archaeology of early literate societies and early civilizations
- SH5 Text and Concepts: Literary studies, literature, philosophy
- SH5_6 Philosophy of mind, philosophy of language
- SH5_7 Philisophy of science, epistemology, logic
- SH5_8 Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics
Etichette libere
- Archeologia romana; Archeologia tardoantica e medioevale; terme imperiali romane;
- scavo archeologico; Aquileia romana e medioevale
- laser-scanner e nuove tecnologie applicate all’archeologia
- Studio e elaborazione informatica dei dati di scavo e della documentazione
- Catalogazione informatizzata e studio dei reperti da scavo
- Sviluppo e integrazione di sistemi informativi territoriali (GIS)
- restauro, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Componenti
In base alla circolare d'Amministrazione n. 33/1998 si responsabilizzano le persone in indirizzo a verificare la correttezza dei dati inseriti e ad effettuare le dovute comunicazioni di variazione alla Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU) per assicurare il costante aggiornamento dei dati nel tempo, trasmettendo (esclusivamente per posta elettronica) l'esito delle verifiche effettuate agli indirizzi di seguito riportati:
- per il personale tecnico amministrativo: ta.tempoindeterminato@uniud.it
- per il personale docente: docenti@uniud.it