Fisiologia ed ecologia delle piante e delle comunità vegetali

Cluster di dipartimento

  • Ambiente e territorio (AT)

Descrizione

Gli afferenti al gruppo di ricerca hanno competenze specifiche nell’ambito della fisiologia ed ecologia vegetale, con applicazioni sia in habitat naturali che in siti contaminati.

Due sono le principali linee di ricerca. La prima riguarda la Tassonomia, fisiologia vegetale ed ecologia delle piante, per la quale il gruppo adotta un approccio funzionale volto a collegare le varie scale d’indagine, dalla risposta della singola pianta a quella dell’ecosistema. Le attività riguardano il metabolismo energetico durante i fenomeni di stress biotico e abiotico, la determinazione e la caratterizzazione di metaboliti primari e secondari, l’analisi di aspetti fenologici e dendroecologici relativi ai cambiamenti climatici, lo studio dell’invasione biologica e dell’effetto di tecniche agronomiche sostenibili sulle comunità vegetali. In questo ambito, il gruppo si è occupato di ripristini ambientali e monitoraggio della biodiversità, anche usando modelli statistici e strumenti di telerilevamento (immagini multispettrali, LiDAR).

Il secondo filone di ricerca riguarda il phytomanagement e i nanomateriali. Phytomanagement consiste nell’utilizzo di piante per rimuovere, ridurre o immagazzinare sostanze inquinanti presenti nel suolo, nell’aria o nell'acqua. Trova numerose applicazioni in siti contaminati, ma anche nel trattamento delle acque reflue, e nel controllo dell'erosione del suolo, favorendone quindi il mantenimento della fertilità, la produzione di biomassa utilizzabile per la produzione di energia, il sequestro di carbonio e la creazione di habitat per la fauna selvatica. L’approccio (nano)eco-tossicologico è da riferirsi all’uso di Nanomateriali, approccio che si basa su flussi, percorsi, trasporti e impatti di questi su organismi modello, piante comprese. I nanomateriali interessano anche le produzioni agricole nell’ambito dell’agricoltura sostenibile di precisione.

Linee di ricerca

  • Agricoltura nano-abilitata
  • Conservazione di specie vegetali e habitat minacciati
  • Risposte delle piante a stress biotici e abiotici
  • Uso del suolo e servizi ecosistemici

Settori ERC

  • LS2_13 Systems biology
  • LS2_14 Genetic diseases
  • LS2_4 Gene regulation
  • LS3_4 Cell junctions, cell adhesion, the extracellular matrix, cell communication
  • LS3_5 Cell signalling and signal transduction, exosome biology
  • LS3_6 Organelle biology and trafficking
  • LS8_1 Ecosystem and community ecology, macroecology
  • LS8_3 Conservation biology
  • LS8_4 Population biology, population dynamics, population genetics
  • LS8_8 Phylogenetics, systematics, comparative biology
  • LS9_5 Food biotechnology and bioengineering
  • LS9_8 Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology
  • PE5_6 New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles

Etichette libere

  • Agricoltura nano-enabled
  • Biomassa del suolo
  • Carboidrati non-strutturali
  • Germinazione
  • Metaboliti secondari
  • Metalli potenzialmente tossici
  • Mitocondri
  • Nano-idrossiapatite
  • Nanomateriali
  • Scambi gassosi
  • Sostanza organica del suolo
  • Speciazione dei metalli
  • Specie aliene invasive
  • Specie rare
  • Stress abiotici e biotici
  • Vegetazione

Componenti

Elisa PELLEGRINI
Giorgio ALBERTI
Francesco BOSCUTTI
Enrico BRAIDOT
Valentino CASOLO
Marco CONTIN
Guido FELLET
Guido INCERTI
Luca MARCHIOL
Speranza Claudia PANICO
Alessandro PERESSOTTI
Elisa PETRUSSA
Antonio TOMAO
Marco ZANCANI
 

In base alla circolare d'Amministrazione n. 33/1998 si responsabilizzano le persone in indirizzo a verificare la correttezza dei dati inseriti e ad effettuare le dovute comunicazioni di variazione alla Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU) per assicurare il costante aggiornamento dei dati nel tempo, trasmettendo (esclusivamente per posta elettronica) l'esito delle verifiche effettuate agli indirizzi di seguito riportati: