Profilo completo
Sara VECCHIATO
- DILL Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Professoressa Associata
- FRAN-01/B Lingua, traduzione e linguistica francese
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Ricevimento e comunicazioni
- Studio n. 4.17 al 4° piano di Palazzo Antonini-Cernazai, via Petracco 8. È possibile fissare ricevimenti via Teams su appuntamento (inviare email).
- Materiali didattici dei corsi
- Programma Lingua francese 2 (2024-2025)
- Programma Lingua francese 3 (2024-2025)
- Programma Lingua francese LM37 (2024-2025)
- Lettrici esperte linguistiche
- Doppio diploma italo-francese L12 Mediazione culturale
- Il Laboratorio di redattologia e traduttologia offre conferenze e tirocini di approfondimento. E' possibile conseguire 1 CFU partecipando a cinque conferenze organizzate durante il semestre. Laboratorio di Redattologia e Traduttologia
- Assegnazione di tesi sul linguaggio chiaro in area medica, infermieristica, farmaceutica. Il lavoro di tesi può riguardare un sito multilingue di informazioni per residenti e turisti HFVG.UNIUD.IT
- Tirocinio sull'uso dell'intelligenza artificiale per la sottotitolazione di video. Necessarie almeno 2 persone per poter lavorare in coppia. Scrivere a sara.vecchiato@uniud.it Tirocinio su AI
Attività di ricerca
Mi interessa capire che cosa rende un testo chiaro, accessibile ed efficace per i suoi lettori. In particolare, mi chiedo che cosa faccia "funzionare" un testo di divulgazione scientifica e comunicazione istituzionale di area medica, infermieristica e farmaceutica, soprattutto dove ci sono delle "barriere linguistiche" (per esempio: la persona che legge sta imparando la lingua in cui è scritto quel messaggio). Concretamente mi occupo di linguaggio chiaro, lingue facili e linguaggi tecnici semplificati. All'Università di Udine, coordino il gruppo RECAP e il Laboratorio di Redattologia e Traduttologia e faccio parte del gruppo Dis-4Change. Co-dirigo la rivista canadese Discourse & Writing / Rédactologie .
Lavoro anche sulla sintassi comparata italiano-francese, e mi occupo di subordinate interrogative indirette. Ho scritto diversi articoli in cui dimostro che l'analisi delle interrogative indirette mette in evidenza il fatto che esiste una categoria particolare di verbi psicologici, che ho chiamato "verbi di inquietudine".
Sono referente dell'assegno di ricerca relativo al progetto "Dedica festival".
Sono referente del doppio titolo italo-francese del corso di laurea in Mediazione culturale (L-12) "Studi interculturali italo-francesi"
Faccio parte del collegio di dottorato SCIRUM dell'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari.
Gruppi di ricerca
- Coordinatore del gruppo: RECAP Redazione Chiara Accessibile e Plurilingue
- Componente del gruppo: Dis-4Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale
In base alla circolare d'Amministrazione n. 33/1998 si responsabilizzano le persone in indirizzo a verificare la correttezza dei dati inseriti e ad effettuare le dovute comunicazioni di variazione alla Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU) per assicurare il costante aggiornamento dei dati nel tempo, trasmettendo (esclusivamente per posta elettronica) l'esito delle verifiche effettuate agli indirizzi di seguito riportati:
- per il personale tecnico amministrativo: ta.tempoindeterminato@uniud.it
- per il personale docente: docenti@uniud.it
In base alla circolare d'Amministrazione n. 33/1998 si responsabilizzano le persone in indirizzo a verificare la correttezza dei dati inseriti e ad effettuare le dovute comunicazioni di variazione alla Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU) per assicurare il costante aggiornamento dei dati nel tempo, trasmettendo (esclusivamente per posta elettronica) l'esito delle verifiche effettuate agli indirizzi di seguito riportati:
- per il personale tecnico amministrativo: ta.tempoindeterminato@uniud.it
- per il personale docente: docenti@uniud.it