Orario di lavoro

Orario di lavoro

Le Disposizioni interne sull'orario di lavoro e sulle assenze dal servizio disciplinano l’orario di lavoro del personale in servizio presso l’Ateneo con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato, in regime di tempo pieno o parziale.
Le disposizioni si applicano anche al personale dirigente a tempo indeterminato e determinato per quanto compatibili con il contratto del personale dirigente.

Orario di lavoro a tempo parziale (part time)

Esistono tre tipi di part time:

  • orizzontale: orario di lavoro ridotto in tutti i giorni lavorativi
  • verticale: orario di lavoro ridotto solo in alcuni giorni della settimana o in determinati periodi dell’anno (in questo ultimo caso il dipendente è obbligato a mantenere il part-time per almeno un anno)
  • misto: combinazione delle due modalità precedenti

Le percentuali di part time che possono essere richieste sono:

  • 33,33% (12 ore lavorative/settimana)
  • 50% (18 ore lavorative/settimana)
  • 75% (27 ore lavorative/settimana)
  • 83,33% (30 ore lavorative/settimana)

Procedura per chiedere la modifica dell'orario di servizio

Entro le seguenti scadenze:

31 agosto     per una decorrenza dal 1° gennaio
28 febbraio  per una decorrenza dal 1° maggio
30 giugno    per una decorrenza dal 1° settembre
presentare all'Ufficio Personale Tecnico Amministrativo il modulo compilato di richiesta part time o di modifica regime orario per il personale tecnico amministrativo.


Trattamento economico

Il trattamento economico del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale è proporzionale alla prestazione lavorativa, inclusa l'indennità di responsabilità (vedi art. 58, c. 10, CCNL 19.04.2018).
Il trattamento previdenziale di fine rapporto è disciplinato dalle disposizioni dell'art.9 del d.lgs. 61/2000 e successive modificazioni e integrazioni.

Modulistica

Modulo di richiesta part time o di modifica regime orario per il personale tecnico amministrativo
Modulo di richiesta part time per i collaboratori ed esperti linguistici
Modulo definizione profilo orario
Modulo di richiesta di correzione/integrazione timbrature

Lavoro straordinario e supplementare

  • Lavoro straordinario: è la prestazione lavorativa effettuata per almeno un’ora oltre al proprio profilo orario nel caso di tempo pieno o di part-time verticale. Deve essere autorizzata preventivamente dal Responsabile della Struttura per motivate e documentate esigenze.
  • Lavoro supplementare: è la prestazione lavorativa effettuata per almeno un’ora oltre al proprio profilo orario ma entro il limite del tempo pieno nel caso di part-time orizzontale.Nell’ambito delle risorse destinate annualmente alla remunerazione delle ore di straordinario, sono fissati le modalità e i termini per la richiesta di liquidazione di lavoro straordinario.

Procedura per la liquidazione delle ore di straordinario

Inviare via mail/per posta interna all’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo copia dei cartellini utili con evidenziate le ore di straordinario effettuate; indicare il totale delle ore richieste e far apporre in calce il visto di autorizzazione da parte del Responsabile della Struttura.

Normativa di riferimento

- art. 21 CCNL 16.10.2008
- art. 2.1 delle Disposizioni interne sull'orario di lavoro e sulle assenze dal servizio
- Disposizioni interne per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale(P.D. 231 del 5.09.2013)
- Nota relativa alla modifica art 3 “Modalità di richiesta e procedura di concessione” per la trasformazione del rapporto di lavoro (tempo pieno/tempo parziale)
- Saldi orari positivi al 31.12.2023 - Piano di rientro - Innalzamento conto ore individuale
- Criteri di assegnazione budget ore straordinarie e supplementari - anno 2024
- Regolamento del fondo di Ateneo per la premialità ex art. 9 della L. 240/2010 - criteri e modalità di attribuzione dei compensi incentivanti a personale tecnico amministrativo con riferimento all’orario di servizio

Manuali

Startweb - guida rapida per i dipendenti
Startweb - guida terminali

Per informazioni
Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU)
Via Palladio, 8 - 33100 - Udine

archiviato sotto: