Valutazione positiva della visita CEV
È positiva la valutazione della Commissione di esperti della valutazione (Cev) dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) dopo aver visitato l’Ateneo. Diverse le buone prassi segnalate, alcune situazioni sono invece migliorabili. Nessuna negatività. La procedura è finalizzata all’accreditamento periodico dell’Ateneo nell’ambito delle procedure di accreditamento delle università coordinate dall’Anvur. La visita si è svolta in due fasi: la prima, da remoto, dedicata a due dottorati e a sei corsi di studio, tranne Medicina e chirurgia. Quest’ultimo è stato visitato nella fase in presenza, indirizzata all’intera sede dell’Ateneo, a due dipartimenti e alle strutture dei corsi a Udine, Gorizia e Pordenone.
Energia, risparmio del 30 per cento
L’Ateneo risparmierà il 30 per cento l’anno di elettricità grazie a quattro nuovi impianti fotovoltaici e agli interventi di efficientamento energetico. All’operazione, in collaborazione con Engie Spa, ha contribuito la Regione Friuli Venezia Giulia. Gli impianti fotovoltaici, di 850 kilowatt di potenza complessiva, eviteranno l’emissione di circa 450 tonnellate l’anno di anidride carbonica nell’atmosfera, pari a oltre 1600 alberi piantumati. Fra gli interventi realizzati: circa 17 mila corpi illuminanti di tutte le sedi sostituiti con sistemi di illuminazione a led, efficientati gli impianti di climatizzazione, sostituiti cinque potenti gruppi refrigeratori, installato un nuovo sistema di cogenerazione a Palazzo di Toppo Wassermann.
Read moreCerimonia del Tocco, quinta edizione
Venerdì 22 marzo, alle 10.30, nell’aula ‘Strassoldo’, si svolgerà la quinta edizione della cerimonia di consegna del Tocco ai nuovi ricercatori e professori, di provenienza sia interna che esterna, che hanno preso servizio nel 2023. Verrà inoltre consegnato un sigillo al personale che ha preso servizio e che ha avuto un avanzamento di carriera. Nella stessa occasione verrà anche consegnato il simbolo dell’Università al personale docente e tecnico-amministrativo andato in quiescenza l’anno scorso, come riconoscimento per il loro contributo alla crescita, al consolidamento e allo sviluppo dell’Ateneo.
Avviata la revisione dello Statuto
Sarà avviata a breve una fase di revisione dello Statuto che porterà alla modifica di alcuni articoli. Verrà nominata una Commissione di revisione, composta dalla Commissione affari istituzionali opportunamente integrata, che valuterà le proposte di modifica.
Biblioteca umanistica Santa Lucia, iniziato l’ampliamento
Sono iniziati i lavori di ampliamento e adeguamento impiantistico del primo piano della Biblioteca umanistica di Santa Lucia (via Mantica 3), nell’ex-convento dei Frati Agostiniani. La struttura rinnovata metterà a disposizione di studenti e docenti due aule didattiche a Palazzo Antonini (grazie allo spostamento della Sezione periodici a Palazzo Antonini), oltre 30 posti lettura e otto uffici. Sono previsti bagni accessibili, un’entrata con sistema magnetico antitaccheggio e un punto ristoro per il personale. L’archiviazione libraria si realizzerà con scaffalature aperte a cinque e sei ripiani, per permettere una facile collocazione dei volumi senza l’utilizzo di attrezzature, che ospiteranno circa 2.200 metri lineari di libri.
Le campagne social, il sito e i territori
Nel 2023 sono state attivate 34 campagne social riguardanti le immatricolazioni, la reputazione dell’Università e singole iniziative. Complessivamente gli utenti che hanno visualizzato le inserzioni almeno una volta sono stati 7.108.103, di cui 2.142.068 sulle campagne per le immatricolazioni. Oltre al Friuli Venezia Giulia, le migliori performance in termini di visualizzazioni sono state registrate in Veneto, Sicilia, Campania e Puglia. Il numero totale di click originati dalle campagne promozionali che rimandano al sito d’Ateneo sono 483.448. Fra i vari social su cui l’Ateneo è attivo spiccano, in particolare, Instagram con 17.800 follower, Facebook con 35.709 e Linkedin con 50.996.
Costituita la Fondazione Attilio Maseri
Il rettore Roberto Pinton ha firmato l’Atto costitutivo della ‘Fondazione Attilio Maseri’. Obiettivo della Fondazione è sviluppare redditività da destinare agli scopi testamentari stabiliti dal professor Maseri. In particolare, promuovere iniziative di sostegno per le attività di studio, ricerca e formazione di studenti dell’Ateneo per favorirne la carriera scientifica e lavorativa. Il Consiglio di amministrazione, fino al 31 dicembre 2025, è composto da Linda Borean, Andrea Cafarelli, Paolo Ceccon, Cristiana Compagno (presidente), Stefano Miani.
Due nuovi corsi di studio per l'anno accademico 2024-25
L’Ateneo ha istituito due nuovi corsi di studio da inserire nell’offerta formativa per l’anno accademico 2024-25, previa valutazione del Comitato universitario nazionale (Cun) e dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Sono la laurea in ‘Ingegneria industriale per l’energia’, del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, da attivare nella sede di Pordenone, e la laurea magistrale in ‘Scienza ed economia del cibo', del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali.
Didattica innovativa e consolidamento dell'offerta
L’Ateneo ha pubblicato due bandi rivolti ai docenti per l’attribuzione di incentivi sulla base degli obiettivi del Piano strategico. Uno riguarda dieci premi per la sperimentazione di modalità innovative nella didattica (https://goto.uniud.it/to/286). domande entro le 12 del 30 aprile. Il secondo bando (https://goto.uniud.it/to/287) è rivolto ai coordinatori di corsi di studio per l’attribuzione di compensi aggiuntivi per un piano di azioni da sviluppare nel biennio per il consolidamento dell’offerta formativa esistente e l’allineamento con l’evoluzione delle conoscenze. Domande entro le 12 del 31 maggio.
Classi di laurea, introdotta la revisione
Promuovere percorsi di studio più flessibili e maggiore interdisciplinarità, consentendo la costruzione di percorsi maggiormente innovativi. È l’obiettivo dei decreti ministeriali n. 1648 e 1649 del 19 dicembre 2023 che hanno stabilito la revisione di 45 classi di laurea e 99 di laurea magistrale. Le università dovranno modificare i regolamenti didattici di ateneo dall’anno accademico 2024-25, con riferimento all’introduzione di nuovi corsi, e sono tenute a completare l’adeguamento entro l’anno accademico 2025-26. L’Ateneo ha già iniziato il processo, a partire dai due nuovi corsi di laurea.
Mediazione culturale, doppio titolo con Clermont Auvergne
Istituito con l’Università Clermont Auvergne (Francia) un percorso formativo interateneo con mobilità internazionale per l’attribuzione del doppio titolo di secondo livello in ‘Mediazione culturale – curriculum studi interculturali italo-francesi’ / ‘Licence Mention Études Européennes Internationales (EEI) - parcours Études Franco Italiennes Plurilingues et Pluriculturelles’. Attivato con convenzione quadriennale del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, il percorso prevede uno scambio, al massimo, di 15 studenti selezionati.
Nuovo Ccnl 2019-2021, a marzo adeguamenti e arretrati
È stato sottoscritto, in via definitiva, il nuovo Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) per il comparto dell’istruzione e della ricerca relativo al periodo 2019-2021. È entrato in vigore il 19 gennaio e si applica ai dipendenti dei settori scuola, università, enti di ricerca e alta formazione artistica, musicale e coreutica. Le maggiori novità sono: introduzione e regolamentazione del lavoro agile; definizione di un nuovo ordinamento professionale per il personale ausiliario, amministrativo e tecnico di scuole, università, accademie e conservatori. Adeguamento stipendiale e arretrati saranno corrisposti a marzo 2024.
Nuovo assetto organizzativo della didattica
Dal 1° marzo, a seguito del pensionamento della dirigente Manuela Croatto, sono state riattivate l’Area servizi per la didattica e l’Area servizi agli studenti. Le due aree, in vista di un prossimo riassetto organizzativo, presidiano e coordinano le competenze e le funzioni svolte dalla Direzione didattica e servizi agli studenti. Nell’Area servizi per la didattica confluiscono il coordinamento della programmazione didattica e formazione insegnanti, della formazione post lauream, della segreteria studenti economico-giuridica, scientifica, umanistica e della segreteria studenti di Area medica e della formazione. Nell’Area servizi agli studenti confluiscono il coordinamento del diritto allo studio e servizi integrati, della mobilità e relazioni internazionali e dell’orientamento e tutorato.
Accordo di contrattazione integrativa
Approvato dal Consiglio di amministrazione l’accordo di contrattazione collettiva integrativa che riguarda i criteri di ripartizione tra il personale tecnico-amministrativo delle risorse assegnate all’Ateneo per la valorizzazione del personale in ragione delle specifiche attività svolte, nonché al raggiungimento, da parte delle università, di più elevati obiettivi nell’ambito della didattica, della ricerca e della terza missione. L’accordo riguarda il personale di categoria B, C, D ed EP a tempo indeterminato e determinato. Definisce i criteri di attribuzione delle risorse in base al contributo del personale al Piano strategico attraverso il Piano della performance. L’importo viene determinato in base a categoria di appartenenza, periodo lavorato e regime di impiego orario. L’erogazione sarà effettuata nel mese di marzo.
Favorire l’arrivo dei giovani talenti
L’Ateneo, in continuità con la politica di incentivazione alla presentazione di progetti competitivi, ha adottato un provvedimento per favorire l’arrivo di giovani ricercatori di talento, destinata ai vincitori di progetti in programmi nazionali ed europei di prestigio, in particolare dello European research council (Erc) e del Fondo italiano per la scienza (Fis). Sono state approvate le disposizioni e la procedura che prevede la chiamata diretta come ricercatori in tenure-track (Rtt) a favore di vincitori di domande presentate nel 2024 e 2025 per progetti Erc o Fis, profilo Starting Grant cui si accede nella fase di carriera compresa tra i 2 e i 7 anni dal conseguimento del dottorato di ricerca.
Placement, dipartimenti protagonisti
Dipartimenti protagonisti con i nuovi appuntamenti del Mercoledì del placement, il luogo d’incontro tra aziende, studenti e laureati che offre concrete opportunità di inserimento lavorativo. La nona edizione dell’iniziativa si aprirà il 20 marzo con Scienze giuridiche. Ad aprile, il 10 Scienze agroalimentari, ambientali e animali e il 17 Lingue e Letterature, comunicazione, formazione e società. Il 15 maggio sarà la volta di Studi umanistici e del patrimonio culturale. A ottobre, il 16 il Politecnico di ingegneria e architettura e Scienze matematiche, informatiche e fisiche e il 23 Scienze economiche e statistiche. Il 1° giugno ritornerà anche il Job breakfast, il career day informale, anch’esso alla nona edizione.
Sostenere l’attrattività dei dottorati
Nell’ambito delle misure per favorire l’attrattività dei dottorati con sede presso l’Ateneo, dall’anno accademico 2024-25, l’importo delle borse di dottorato di ricerca (40° ciclo) viene determinato dal collegio docenti dei corsi sulla base della suddivisione in tre fasce. Verrà assegnata una quota minima di 140 mila euro per tutti i dottorati con valutazione sufficiente a cui si aggiungerà una quota premiale determinata dalla qualità scientifica del collegio docenti (peso 30 per cento), dalla qualità complessiva del corso (30 per cento), dalla capacità di attrarre risorse aggiuntive (25 per cento) e dalla capacità di attrazione del corso (15 per cento). Per attivare ulteriori borse i dipartimenti sono invitati a finanziarle con risorse proprie derivanti da progetti, da fondi di ricerca libera e da contributi del sistema economico, produttivo e sociale.
Nove corsi per insegnanti delle secondarie
Istituiti nove corsi per la formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023-24. I corsi hanno ottenuto l’accreditamento ministeriale, dopo il via libera dell’Ufficio scolastico regionale, e sono ora in attesa del via libera del Ministero dell’università e della ricerca per l’attivazione. L’organizzazione e il coordinamento dei percorsi sono curati dal Centro dipartimentale sull’apprendimento, l’educazione e la formazione (Ceda) del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società.
EduNext, istruzione digitale per gli universitari
L’Ateneo ha aderito al progetto EduNext, finalizzato a migliorare la capacità di offrire un’istruzione digitale agli studenti universitari mirando a una maggiore inclusione e all’aumento dei laureati. Il progetto si propone di diventare uno dei tre ‘Digital education hubs’ previsti da un bando del Ministero dell’università e della ricerca, finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). A EduNext partecipano 34 università e tre istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (capofila l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia). EduNext è una delle tre proposte progettuali pervenute al Ministero che ora nominerà una apposita commissione di valutazione.
Progetto ‘Formazione a 360° FVG’
L’Ateneo partecipa al progetto della Regione Friuli Venezia Giulia ‘Formazione a 360° FVG’ assieme all’Università di Trieste e alla Sissa. Supporterà l’amministrazione regionale nei processi e nelle attività di programmazione dell’offerta di percorsi di istruzione e formazione professionale, formazione terziaria professionalizzante, dell’offerta educativa e del dimensionamento della rete scolastica e dei servizi educativi del sistema integrato di educazione e di istruzione per l’infanzia, nonché di programmazione pluriennale degli interventi edilizi.
Piano triennale del personale 2024-2026
Il Consiglio di amministrazione ha approvato il ‘Piano triennale del personale 2024-2026’. Il Piano definisce sia l’utilizzo delle risorse assunzionali (punti organico) ordinarie sia quello delle risorse assegnate dai Piani straordinari per il reclutamento del personale universitario 2022-26. Le assunzioni programmate sono destinate a rispondere, innanzitutto, alle esigenze legate all’attuazione del Piano strategico di Ateneo e ai suoi obiettivi strategici, nonché a garantire la sostenibilità dei corsi e il supporto tecnico e amministrativo degli uffici, assicurando la qualità dei servizi offerti.
Osservatorio sull’occupazione dei laureati
Studiare le dinamiche occupazionali di studenti e laureati. È l’obiettivo di una collaborazione tra l’Ateneo e le università di Bolzano, Padova, Roma ‘La Sapienza’, Trento, Trieste, Venezia e Verona. Un ‘osservatorio’ dei percorsi di transizione al lavoro dei laureati, su dati Inps, che contribuisca: a comprendere come sostenere i processi di orientamento in ingresso e in uscita dagli studi universitari; alla coerenza tra percorsi di studio e occupazione; alla durata dei processi di transizione al lavoro per accrescere la consapevolezza sugli esiti dell’offerta formativa; a sviluppare la qualità della didattica anche in relazione alla domanda di lavoro.
Al via l'infrastruttura 'Future farming initiative'
Vertical farming, agroalimentare, biopharma, biomateriali, sostenibilità ambientale e architetturale, biomedicina, energia, wellness, IT. Sono i settori di attività di ‘Future farming initiative’, infrastruttura di ricerca applicata, sviluppo industriale e trasferimento tecnologico alla quale l’Ateneo ha aderito per contribuire a creare un polo di riferimento per l’industria e per ricercatori e sviluppatori di applicazioni innovative. È un partenariato pubblico-privato creato dall’Università Ca’ Foscari Venezia e da Zero srl. Referente scientifico per l’Ateneo è Nicola Tomasi.
Personale, incontri sull'intelligenza artificiale
È stato organizzato un nuovo ciclo di incontri dedicato al personale tecnico amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici. I primi tre appuntamenti avranno come tema l’intelligenza artificiale. I primi due saranno con docenti del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Ateneo. Il 18 marzo aprirà il ciclo Angelo Montanari, docente di Informatica. Il 19 aprile interverrà Giuseppe Serra, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni. Il 17 maggio sarà la volta di Giulio Di Gravio, dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, docente di Impianti industriali meccanici.
Gruppo di lavoro Vqr 2020-2024
Istituito il Gruppo di lavoro dedicato all’analisi della produttività scientifica dell’ultimo quinquennio e all’individuazione dei prodotti da conferire per la Vqr4. Il Gruppo, di 26 persone, è coordinato dal delegato per la ricerca. È composto da alcune unità di personale dell’Amministrazione centrale e per ogni dipartimento, da un docente referente scientifico, che ha la responsabilità del processo di selezione dei prodotti, e da uno o due docenti e/o unità di personale amministrativo che lo coadiuveranno.
Progetto ‘Casa-lavoro in bici’
Promuovere l’uso della bici come principale mezzo di trasporto per spostarsi da casa all’università e viceversa, sia per gli studenti che per il personale docente e non. È l’obiettivo del progetto ‘Casa-lavoro in bici’ nato nell’ambito di un accordo quadro con la Regione Friuli Venezia Giulia. Nel 2024, in tutte le sedi universitarie, saranno installate strutture dedicate come portabici e stazioni di ricarica e riparazione. I prossimi anni ci saranno anche interventi di ottimizzazione della viabilità con conduce alle sedi dell’Ateneo. Per partecipare alla fase di analisi e progettazione scrivere a sostenibile@uniud.it.
Muoviti per la tua salute
Ateneo, Comune di Udine e Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale proseguono e consolidano il progetto ‘Move for healt/Muoviti per la tua salute’ per l’anno accademico 2023-24. L’obiettivo è promuovere il benessere della popolazione con più di 65 anni attraverso attività motorie gratuite nel palazzetto ‘Angelo Giumanini’, con il coinvolgimento di studenti e laureati del corso di laurea in Scienze motorie.
Mobilità internazionale per il personale
L’Ateneo mette a disposizione del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato 10 borse Erasmus+ Staff per periodi di mobilità presso università straniere. L’opportunità è riservata al personale dei Servizi per la ricerca dell’amministrazione centrale e dei dipartimenti, dei Servizi per la didattica dei dipartimenti e altre strutture d’Ateneo, che opera, in particolare, sull’assicurazione della qualità e sul mantenimento, aggiornamento e attivazione degli accordi di doppio titolo. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 10 aprile.
Read moreÈ nato il Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile
Costituito il Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile dell’Ateneo. Opera come parte di Uniud Sostenibile e a supporto delle politiche interne. È coordinato da Luca Cadez assieme al mobility manager dell’Università, Renato Spoletti, dirigente della Direzione Servizi operativi. Accanto a loro, i docenti Sonia Gerolimich e Paolo Giannozzi, coadiuvati da Elena Moro, contribuiscono alle diversificate competenze del team. Il Gruppo sta lavorando prioritariamente al Piano spostamenti casa – lavoro (Pscl). Per segnalazioni e suggerimenti: sostenibile@uniud.it
Convenzione con il Circolo dipendenti
Il Consiglio di amministrazione ha approvato la nuova convenzione quadro con il Circolo dipendenti Università di Udine (Cdu) che disciplina e rafforza la collaborazione tra l’Ateneo e l’associazione. La convenzione ha durata quinquennale.
Matematica di base nelle scuole
L’Ateneo proporrà alle scuole superiori interessate la convenzione per attivare il progetto ‘Matematica di base’, avviato per la prima volta nel 2010. Prevede lo svolgimento di un corso di matematica di base e il relativo esame prima dell’ingresso all’Università. Questo consentirà di valutare gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi prima dell’iscrizione ai corsi di studio dei dipartimenti Politecnico di ingegneria e architettura, Scienze economiche e statistiche e Scienze matematiche informatiche e fisiche.
Summer Cus Camp
Dal 10 giugno al 9 agosto sarà attivo il Summer Cus Camp, il centro estivo dedicato ai ragazzi dai 6 ai 13 anni organizzato da Centro universitario sportivo, Ateneo e Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis). Un’occasione per far vivere un’estate di sport, divertimento e molte esperienze educative. Il Camp si svolgerà nei campi sportivi esterni dell’Ardis e nel Palazzetto dello sport universitario ‘Angelo Giumanini’. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Cus.
Read moreL’antico roiello
La realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Scienze giuridiche, nell’ex sezione femminile dell’Istituto Renati, ha messo in luce le tracce di un antico roiello, un piccolo corso d’acqua come ne esistevano diversi in città e nei dintorni. Alimentato dalla Roggia di Palma, e realizzato per irrigare gli orti del quartiere, fu interrato nei primi anni del XX secolo. Il roiello era parte integrante dell’antico sistema derivatorio del torrente Torre. Un tempo, nello slargo tra via Tomadini e via Treppo sorgeva anche un lavatoio che utilizzava l’acqua del roiello. Per ricordare il ritrovamento è stato installato un cartello che ne riporta il percorso.
- Archivio newsletter
- Consiglio di amministrazione
-
- Sintesi delibere - 29 settembre 2023 Consiglio di amministrazione
- Sintesi delibere - 27 ottobre 2023 Consiglio di amministrazione
- Sintesi delibere - 24 novembre 2023 Consiglio di amministrazione
- Sintesi delibere - 15 dicembre 2023 Consiglio di amministrazione
- Sintesi delibere - 26 gennaio 2024 Consiglio di amministrazione
- Sintesi delibere - 23 febbraio 2024 Consiglio di amministrazione
- Senato accademico
-
- Sintesi delibere - 26 settembre 2023 Senato accademico
- Sintesi delibere - 24 ottobre 2023 Senato accademico
- Sintesi delibere - 25-luglio-2023 Senato accademico
- Sintesi delibere - 12 dicembre 2023 Senato accademico
- Sintesi delibere - 24 gennaio 2024 Senato accademico
- Sintesi delibere - 20 febbraio 2024 Senato accademico