Bilancio 2024-2026 in pareggio
Il Bilancio di previsione dell’Ateneo, relativo al triennio 2024-2026, chiude in pareggio. Il documento finanziario è stato approvato dal Consiglio di amministrazione il 15 dicembre 2023. L’Università garantisce nel triennio l’equilibrio tra ricavi e costi e destina a investimenti – con il cofinanziamento del Ministero dell’università e della ricerca e della Regione Friuli Venezia Giulia – oltre 46 milioni di euro, di cui 24 milioni nel 2024, 15 milioni nel 2025 e 7 milioni nel 2026.
Il nuovo Rendiconto sociale
È stato pubblicato il Rendiconto sociale 2022-2023, il documento che – a partire dagli obiettivi, dalle azioni e dai target delineati dal Piano strategico 2022-2025 – racconta le attività svolte dall’Università nell’ultimo anno accademico. Si tratta di un atto volontario con cui l’Ateneo, nella consapevolezza del ruolo che ricopre sul territorio e in coerenza con la storia e principi statutari su cui si è fondato, vuole condividere attività e risultati in modo trasparente e responsabile con tutte le rappresentanze con cui interagisce. Il documento è stato distribuito all’inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024 ed è disponibile online.
Read moreAccreditamento, la visita Cev
Audizioni con oltre 400 tra docenti, ricercatori, studenti, personale e portatori d’interesse. Visite e valutazioni di tre sedi – Udine, Gorizia, Pordenone –, due dipartimenti, due corsi di dottorato e sette corsi di laurea. È il lavoro svolto dalla Commissione di esperti della valutazione (Cev) dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) durante la visita effettuata in Ateneo dal 14 al 17 novembre. L’attività era finalizzata all’accreditamento periodico dell’Università. La Commissione era composta da 16 esperti di sostenibilità economico-finanziaria, di sistema, disciplinari e di studenti. Una prima valutazione era stata effettuata da remoto dal 25 al 27 ottobre. Udine, nel 2016, è stato uno dei primi atenei a essere valutato.
Montanari socio onorario del Circolo della stampa
Il Circolo della stampa di Pordenone ha conferito ad Angelo Montanari, delegato per il Centro polifunzionale di Pordenone, il titolo di socio onorario. Il riconoscimento è stato motivato dal presidente del Circolo, Pietro Angelillo, dalle capacità dimostrate da Montanari di «saper coniugare le strategia dell’Ateneo con le esigenze di un territorio che è culla di ingegni eccellenti nello studio, nella ricerca e nell’imprenditoria innovativa». L’attestato di nomina è stato consegnato ad Aviano durante la cerimonia della 14esima edizione del Premio Simona Cigana.
Docenti e ricercatori assunti nel 2023
Nel corso del 2023 i professori assunti, comprese le progressioni di carriera, sono stati 32, di cui 16 ordinari e 16 associati. Le assunzioni di ricercatori a tempo determinato sono state 30: 24 di tipo A, 5 di tipo B e un ricercatore a tempo determinato in Tenure track (RTT). Si aggiunge l’assunzione di un ricercatore di ruolo, arrivato per mobilità da un altro ateneo.
Cda, tre nuovi componenti esterni
Flavia Brunetto, Paolo Comolli e Stefano Stefanel sono i tre nuovi componenti esterni del Consiglio di amministrazione. Resteranno in carica per il quadriennio 2023-2027. Li ha designati il Comitato di valutazione delle candidature dopo aver esaminato i curricula dei candidati, verificato il possesso dei requisiti e formulate le opportune valutazioni.
Risorse per il welfare
L’Ateneo ha anticipato al 2023 l’erogazione al personale tecnico amministrativo dei benefit destinati, tra l’altro, a contribuire al pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. Per i dipendenti con i figli fiscalmente a carico l’importo rientra nel tetto di esenzione fiscale. L’importo massimo erogabile è 530 euro procapite.
Efficientamento e rinnovabili
Gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, in partenariato con Engie, si concluderanno entro l’anno. Due i progetti di efficientamento per un investimento di 3,8 milioni di euro. Il primo interessa gli impianti per ridurre il consumo di energia elettrica. L’intervento più significativo è la sostituzione di circa 17mila corpi illuminanti con luci a led, le torri evaporative e i gruppi refrigeratori. A piano completato sarà possibile ridurre i consumi di almeno il 20,5 per cento. Il secondo prevede la produzione di energia da fonti rinnovabili con l’installazione di quattro nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 850 kilowatt.
Comitato unico di garanzia
Il Senato ha designato Alessi-Ottavia Cozzi, Antonina Dattolo e Barbara Frossi quali componenti di propria competenza del ‘Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni’ per il biennio 2023-2025. Il Comitato è così composto: Laura Casella, presidente; Alessandra Catena, designata dal Direttore generale; Alessi-Ottavia Cozzi, Antonina Dattolo e Barbara Frossi; Julia Filingeri, Stefano Piccini e Laura Pianta, designati dalle organizzazioni sindacali; Doriana Armenise e Mattia Fioravanti designati dal Consiglio degli studenti.
Operativa la potente e superveloce rete GARR-T
È operativa la nuova rete GARR-T dedicata a ricerca, istruzione e cultura, alla cui realizzazione l’Ateneo ha partecipato fin dall’inizio, nel 2021, anche in qualità di ‘campo di prova’. La rete in fibra ottica ha una capacità di oltre 20 Terabit al secondo ed è distribuita capillarmente in tutto il Paese. Docenti, studenti e ricercatori hanno ora a disposizione un’infrastruttura veloce e affidabile per scambiare dati in tempo reale, accedere in modo sicuro alle risorse, effettuare calcoli a elevata potenza e gestire grandi quantità di dati. L’interconnessione alle reti globali, inoltre, agevola la collaborazione internazionale.
Allestimenti per le terrazze del polo scientifico
Sono in fase di aggiudicazione gli allestimenti delle terrazze del polo scientifico per renderle maggiormente fruibili e gradevoli. L’allestimento, in corrispondenza delle coperture delle aule C1 e C12, prevede un sistema di sedute lineari, modulabili, a isole con inserite delle fioriere di piante autoctone di varie dimensioni. Le sedute saranno caratterizzate da struttura in metallo e rivestimento a doghe. Saranno inoltre presenti cestini portarifiuti con copertura antipioggia e dotati di posacenere.
Digitalizzazione e semplificazione
L’Ateneo investe nella digitalizzazione e semplificazione dei processi organizzativi e ha avviato un progetto su una trentina di processi sui servizi per didattica, ricerca e attività amministrative. Una quindicina sono già stati realizzati, tra i quali: il processo di rinuncia agli studi; le procedure di mobilità Erasmus degli studenti; la dematerializzazione di verbali d’esame, registri delle lezioni, istanze di consegna delle tesi di dottorato, procedure di richiesta dei dati fiscali ai conferenzieri. Il completamento è previsto per il 2024, ma l’Ateneo continuerà con ulteriori attività per aumentare flessibilità, velocità, sicurezza ed efficienza dei servizi offerti.
Pensioni, Tfr, Tfs: informazioni online
È attiva nell’area pubblica del sito della Direzione Amministrazione e finanza una sezione dedicata all’orientamento dei dipendenti che si approssimano alla pensione. I contenuti illustrano schematicamente i diversi tipi di pensione e le relative modalità di accesso. Sono inoltre presenti informazioni sull’iter per la presentazione delle domande di pensionamento e sul trattamento di fine servizio (Tfs) e fine rapporto (Tfr). L’Ufficio pensioni aggiornerà costantemente i contenuti a seguito di eventuali novità legislative.
Read moreElettronica, Infineon finanzia un posto di professore ordinario
Infineon Technologies Austria AG di Villaco, azienda leader nel settore dei semiconduttori, finanzierà per 15 anni un posto di professore ordinario in Elettronica presso il Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura. Senato accademico e Consiglio di amministrazione hanno dato il via libera al ‘Financial agreement’ tra Ateneo e azienda considerati i comuni interessi nell’ambito dell'esplorazione di architetture, circuiti, strategie di controllo e implementazione fisica di questi circuiti.
Il Palazzetto di Palazzo Antonini Maseri alla Fondazione Friuli
La Fondazione Friuli ha accettato la proposta, avanzata dall’Ateneo, di acquistare il Palazzetto che fa parte del complesso Palazzo Antonini Maseri. L’Università aveva concesso alla Fondazione l’uso dell’immobile con un contratto di comodato che prevedeva, in favore del comodatario, un’opzione di acquisto al medesimo prezzo versato dall’Ateneo alla Banca d’Italia, allora parte venditrice. Grazie a questa operazione diventa effettivo il recupero dell’immobile di pregio, ristrutturato dalla Fondazione che ne ha fatto la sua nuova sede, valorizzando un’area del centro storico cittadino a oggi ancora non utilizzata.
Pnrr e progetti nazionali
A poco più di un anno dall’inizio dei tre progetti Pnrr – Ecosistema dell’innovazione iNEST, Agritech, National biodiversity future centre (Nbfc) – le attività hanno coinvolto 64 ricercatori e portato al reclutamento di 47 tra ricercatori a tempo determinato, dottorandi e assegnisti. Nell’ambito di iNEST, in cui l’Ateneo è responsabile del ‘nodo’ sulla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata e affiliato ad altri tre, si è concluso il primo round di bandi a cascata per Triveneto e Mezzogiorno. Inoltre, sono state avviate le attività trasversali rispetto alle attività tecnico-scientifiche dei vari ‘nodi’ sui temi: Startup, Lab Village, Citizen Engagement, Lifelong Learning.
D’Addezio 'professoressa senior’
A Mariarita D’Addezio è stato conferito il titolo onorario di 'professoressa senior' su proposta del Dipartimento di Scienze giuridiche. Già direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche e preside della Facoltà di Giurisprudenza, la professoressa D’Addezio è stata anche componente del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo. Il titolo, triennale, è attribuito ai docenti in quiescenza che si sono distinti nella loro attività scientifica, didattica e istituzionale, allo scopo di riconoscere e valorizzare la loro esperienza professionale.
Registro unico di protocollo
Dal 1° gennaio 2024 l’Ateneo adotterà un unico registro di protocollo per tutti gli uffici. Sostituirà l’attuale sistema e l’Ufficio gestione documentale della Direzione Risorse umane e affari generali registrerà tutta la corrispondenza in arrivo. Dal nuovo anno saranno inoltre disattivati gli indirizzi Pec dei dipartimenti e dei centri interdipartimentali. Per le comunicazioni via Pec, connesse al sistema di gestione documentale, si utilizzerà l’indirizzo amce@postacert.uniud.it. Per supportare la transizione al nuovo sistema sono in programma incontri informativo-formativi per il personale abilitato a protocollare sul sistema Titulus.
Master e corsi, riduzioni quote iscrizione
Per il personale dell’Ateneo e delle società partecipate possono essere previste riduzioni della quota d’iscrizione a master e corsi di perfezionamento, secondo le modalità decise dal Consiglio di amministrazione e senza gravare sul budget dei percorsi formativi. Lo ha deciso il Senato accademico nel quadro delle modifiche approvate al Regolamento per l’istituzione e il funzionamento dei master universitari e dei corsi di aggiornamento.
Nuovi punti ristoro in preparazione
Prosegue l’allestimento dei punti ristoro per la comunità universitaria che attualmente sono una decina. I prossimi sono previsti a Palazzo Antonini, nella nuova sede del Dipartimento di Scienze giuridiche (ex Renati), nella sede dei nuovi laboratori Ageing Labs (ex Ancelle) del Dipartimento di Area medica e nel polo di Pordenone. Normalmente, i punti ristoro sono locali attrezzati con forno a microonde, lavello, tavoli, sedie e contenitori rifiuti. Gli spazi sono aperti per il pranzo, da lunedì a venerdì, dalle 12 alle 15.
Organizzazione del lavoro, in 300 al corso sugli applicativi
Le Direzioni Risorse umane e affari generali e Servizi operativi hanno organizzato un corso per il personale amministrativo sull’utilizzo degli strumenti informatici utili all’organizzazione del lavoro e al lavoro collaborativo. Sono stati formati quasi 300 colleghi all’uso degli applicativi Microsoft Teams e OneDrive per la comunicazione e il lavoro collaborativo, e ToDo e Planner per l’organizzazione del lavoro e la gestione dei progetti.
Iraq, monumento assiro restaurato
Inaugurato a Khinis, nel Kurdistan iracheno, il restauro del Grande rilievo di Sennacherib, progettato ed eseguito dagli archeologi e dai restauratori del Progetto archeologico regionale Terra di Ninive (Parten) guidato dall’Ateneo. Opera del re assiro Sennacherib (704-681 a.C.), il monumento misura 9x9 metri ed è il più grande rilievo rupestre assiro mai scolpito e anche il più grande nella regione di Duhok. All’inaugurazione hanno partecipato, fra gli altri, l’ambasciatore italiano a Baghdad, Maurizio Greganti, e il direttore del progetto, Daniele Morandi Bonacossi, del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale.
'Io Sono Friuli Venezia Giulia', studiato il marchio
L’Ateneo ha studiato, con la Fondazione Agrifood&Bioeconomy FVG, il marchio ‘Io Sono Friuli Venezia Giulia’. Sono state analizzate la sostenibilità di 190 aziende concessionarie e la conoscenza del marchio. L’indagine è di Alberto Bertossi, Francesco Marangon, Stefania Troiano del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche. Il divario medio tra sostenibilità dichiarata e verificata è dell’8 per cento. La conoscenza del marchio ha evidenziato che in regione il 75 per cento lo conosce e apprezza, in Trentino Alto Adige e Veneto il 40 per cento, in Carinzia (Austria) il 55 per cento e nelle vicine regioni slovene il 53 per cento.
Kiwi e cambiamento climatico, ricerche con l’Ersa
Il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali e l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (Ersa), nell’ambito di una convenzione approvata dal Consiglio di amministrazione, collaboreranno a 'Progetti per lo sviluppo e l’adattamento del kiwi al cambiamento climatico e alle sindromi emergenti'. Referenti scientifici sono Guido Cipriani e Paolo Ermacora.
Scuola Superiore, inaugurazione dell’anno accademico
Venerdì 9 febbraio 2024 si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024 della Scuola Superiore Universitaria 'di Toppo Wassermann', il 20esimo dell’istituto di eccellenza dell’Ateneo. La cerimonia si terrà alle 11 nel Velario del Palazzo di Toppo Wassermann, sede della Scuola. Nel corso dell’evento saranno consegnati i titoli finali agli allievi che hanno concluso il percorso di studi nell’anno accademico 2022-2023.
Nuovo Piano generale di orientamento e tutorato
Via libera degli organi di governo dell’Ateneo al nuovo Piano generale di orientamento e tutorato per l’anno accademico 2024-2025. Confermati gli obiettivi di base: crescita sostenibile delle immatricolazioni e migliori performance studentesche (crediti conseguiti e regolarità degli studi). Gli obiettivi specifici sono: aumento dell’efficacia dell’orientamento, ottimizzazione del raccordo scuola-università, attenzione alle performance degli studenti, miglioramento dell’inclusione, azioni a supporto del reclutamento di studenti internazionali.
Al via il Piano operativo per l’internazionalizzazione
L’Ateneo si è dotato di un Piano operativo per l’internazionalizzazione. Punta a integrare le attività di ricerca, didattica e trasferimento della conoscenza per aumentare la visibilità internazionale dell’Università, attrarre nuove risorse economiche e preparare gli studenti alle sfide della società globalizzata e del mercato del lavoro, anche al di fuori dei confini nazionali. Due le aree di intervento, per la didattica e per la ricerca. È previsto un impiego di 250mila euro derivanti dai fondi del Piano strategico 2022-2025. Il Piano si affianca alle attività già istituzionalizzate quali Erasmus+ studio, Traineeship e Teaching Staff Mobility e mobilità extra-Europea.
Student Day e Open Day 2024
Si terrà l’8, 9, 15 e 16 marzo, nel polo scientifico dell’Ateneo, lo Student Day 2024, il principale evento dedicato all’orientamento, giunto alla 29esima edizione. Quattro giornate rivolte agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori per aiutarli a scegliere in maniera consapevole il corso di laurea da intraprendere dopo la maturità e a conoscere direttamente la realtà universitaria. Gli Open Day delle sedi si terranno il 10, 11 e 12 maggio, rispettivamente a Gorizia, Pordenone e Gemona del Friuli.
Invenzioni, nuovo regime
I diritti che derivano dalle invenzioni durante il rapporto di lavoro con l’Ateneo spettano a quest’ultimo, salvo il diritto dell’inventore di essere riconosciuto autore dell’invenzione. Lo prevede la legge 24 luglio 2023, n. 102. Viene così abolito il previgente 'professor privilege' che attribuiva al personale accademico la titolarità del brevetto collegato all’attività di ricerca libera. Ora ciascun ricercatore avrà l’obbligo di segnalare all’Ateneo le sue invenzioni per metterlo nella condizione di adottare una decisione sulla loro protezione. A breve verrà emanata una apposita comunicazione riguardante il regime transitorio.
Erasmus Training Staff
Grazie al progetto di mobilità 'Erasmus Training Staff' alcuni dipendenti hanno avuto l’opportunità di recarsi presso le Università di Girona (Spagna) e Jonkoping (Svezia) per un periodo lavorativo. Lo scopo è il trasferimento di conoscenze e buone pratiche, imparare dalle esperienze condivise, acquisire capacità concrete, scoprire nuove idee. I partecipanti hanno potuto sviluppare capacità trasversali come comunicazione, lingua e problem solving. Con questa esperienza si sono ampliati network e contatti professionali, implementando il quarto obiettivo dell’agenda Onu 2030 'Istruzione di qualità inclusiva ed equa, dello sviluppo sostenibile'.
Telethon, 480 partecipanti dell’Ateneo
Sono stati 480 i runner dell’Ateneo, compreso il rettore Roberto Pinton, che il 2 e 3 dicembre hanno partecipato alla 25esima edizione della Staffetta Telethon Udine ‘24 x 1 ora’. L’evento, a scopo benefico, raccoglie fondi destinati alla ricerca sulle malattie genetiche rare. I partecipanti erano suddivisi in 20 squadre, da 24 persone ciascuna, in rappresentanza dei vari dipartimenti, del Circolo dipendenti e del Centro universitario sportivo. A coordinare la partecipazione è stato il delegato per lo sport, Stefano Lazzer. La staffetta, che si è snodata lungo le vie del centro cittadino, si è aperta alla presenza della direttrice generale della Fondazione Telethon, Francesca Pasinelli.
Sicurezza sul lavoro, protocollo rinnovato
Approvato il rinnovo del protocollo d’intesa 2023-2026 ‘Promozione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e in ambito scolastico’. L’accordo da anni coinvolge l’Università e altre istituzioni del territorio che si occupano di prevenzione e sicurezza nel territorio con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la cultura della sicurezza sul lavoro e in ambito scolastico.
Esercizio fisico e prevenzione, progetto con l’Asufc
L’Ateneo ha avviato una collaborazione con l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale per realizzare il progetto 'Profitness – Promozione, prescrizione e somministrazione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia delle malattie croniche'. Il progetto, svolto nell’ambito del Dipartimento di Area medica, ha come referente scientifico Stefano Lazzer.
Accordo con la Lega italiana per la lotta contro i tumori
Approvata la stipula dell’accordo di collaborazione con la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) per realizzare attività di promozione della prevenzione oncologica. Si intende cosi sviluppare specifiche azioni con l’obiettivo di instillare, sin dall’Università, la cultura della prevenzione primaria, secondaria e terziaria nelle nuove generazioni. Anche attraverso la promozione di eventi formativi, progetti e bandi, nonché la realizzazione di master di primo e secondo livello, per i quali la Lilt garantisce il proprio patrocinio. Referente dell’accordo è Fabio Puglisi.
Allievo della Scuola Superiore vince concorso nazionale
Danilo Avaro, allievo della Scuola Superiore, ha vinto l’edizione 2023 del concorso Rete di Idee, per la classe ‘Scienza e tecnologia’. La competizione è stata organizzata dalla Rete italiana degli allievi delle scuole e degli istituti di studi superiori universitari (Riasissu), dal Collegio Superiore di Bologna e dalla Scuola Normale di Pisa. L’iniziativa si è aperta con una lectio magistralis dell’ex ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi. Rete di Idee è un concorso rivolto alle allieve e agli allievi iscritti alla Riasissu.
Deputazione di Storia Patria per il Friuli, accordo quadro
Firmato un accordo quadro di collaborazione con la Deputazione di storia patria per il Friuli per svolgere attività nell’ambito della ricerca storica, della formazione, comunicazione, diffusione e promozione della conoscenza e della cultura storica in e per il Friuli.
- Archivio newsletter
- Consiglio di amministrazione
-
- Sintesi delibere - 29 settembre 2023 Consiglio di amministrazione
- Sintesi delibere - 27 ottobre 2023 Consiglio di amministrazione
- Sintesi delibere - 24 novembre 2023 Consiglio di amministrazione
- Senato accademico
-
- Sintesi delibere - 26 settembre 2023 Senato accademico
- Sintesi delibere - 24 ottobre 2023 Senato accademico
- Sintesi delibere - 21 novembre 2023 Senato accademico