La festa del Pigreco
Referente: Prof. fabio Zanolin
La Scuola Media di Feletto, facente capo all’Istituto Comprensivo di Tavagnacco, da vari anni collabora con l’Università di Udine.
Nell’ambito di questa collaborazione, la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’ateneo udinese ha partecipato ad un’iniziativa che la Scuola Media organizza il 14 marzo: la “Festa del Pi greco”. Tale partecipazioone vien ora proseguita dal Dipartimento di Matematica e Informatica, nell’ambito del Piano “Lauree Scientifiche”.
Tale intervento si configura nel piano delle attività di Orientamento formativo destinate alle classi terze e vuole essere l’occasione per proporre agli alunni delle attività legate alla Matematica che vadano oltre il tradizionale approccio seguito dai programmi curriculari.
La matematica è una materia che spesso risulta ostica agli alunni e, nell’ottica della così ampiamente pubblicizzata “promozione del sapere scientifico”, si è ritenuto che offrire a ragazzini di 13/14 anni un punto di vista diverso da cui sperimentare questa disciplina in azione sarebbe stato utile e, possibilmente, anche divertente.
Alcuni studenti della Laurea Magistrale in Matematica sono stati invitati a preparare un’attività di laboratorio di 2 ore agli alunni di terza media. Il contenuto non doveva essere troppo teorico (ragazzini di 13 anni non hanno ancora pienamente consolidato il pensiero astratto), ma utilizzare modalità coinvolgenti (giochi logici o attività simili) che richiedessero l’utilizzo di conoscenze ed abilità logico-matematiche.
E’ stato inoltre considerato anche il ruolo di “modello” che chi insegna assume: senza dubbio una attività proposta non dal “solito prof” di matematica ma da giovani ragazzi esperti della materia poteva avere una valenza diversa e stimolare curiosità e desiderio di partecipazione a volte frenati da timori preconcetti.
Gli studenti universitari che hanno dato la loro disponibilità a collaborare avevano, a loro volta, interesse per l’insegnamento della disciplina e desiderio di cimentarsi in una lezione con una classe “vera”, con tutte le incertezze del caso.
Gli studenti universitari sono stati coordinati dal prof. Fabio Zanolin, responsabile del laboratorio. Alcuni di loro avevano già avuto esperienze didattiche, sia nella Festa del Pi-greco degli anni precedenti, che come preparatori di squadre di studenti della Scuola secondaria di II° grado che partecipano a gare di matematica.
Dopo un primo scambio di informazioni via mail, si è tenuto un incontro presso la sede del Dipartimento di Matematica e Informatica con la professoressa Silvia Magri, che ha coordinato l’iniziativa per conto della Scuola di Feletto, per definire i dettagli logistici e delineare i punti essenziali dell’intervento didattico.
La valutazione sull’esperienza fatta è stata unanimemente positiva. Gli allievi della Scuola Media hanno partecipato attivamente alle attività e hanno gradito sia la dimensione di ‘sfida’ proposta attraverso i giochi che la necessità di collaborare come squadra per il raggiungimento dell’obbiettivo.
Naturalmente ci sono state delle eccezioni che sono emerse successivamente in una discussione di feedback; ma queste sono state utili proprio per aprire una discussione su alcuni punti fondamentali nell’Orientamento formativo. Anche gli studenti universitari hanno manifestato la loro soddisfazione per l’esperienza fatta in qualità di docente ed hanno dato la loro disponibilità a partecipare ad altre forme di intervento che dovessero svilupparsi.
Gli studenti universitari sono stati divisi in diversi gruppi ed hanno proposto alle sette classi diversi temi:
- Simulazione di una gara di matematica a squadre in classe con premiazione finale: Luca Lamanna, Anna Chiara Gallo
- Geometria e curiosità geometriche: triangoli, origami, ecc.: Michela Filaoro, Alberto Carminati
- Enigmi e Giochi matematici: Manuela Mazzariol, Luca Cesarano
- Enigmi di logica matematica e insiemi frattali: Giulio Camilla Polacco, Leonardo Taglialegne
- Enigmi e Giochi matematici: Federico Quagliaro, Alessandro De Cicco
- Forme geometriche: Elisa Ellero
- Geometria euclidea e non euclidea: Valentina Busoni, Sara Della Schiava, Stefano Tamburlini
Oltre alla professoressa Silvia Magri che ha coordinato tutta l’iniziativa come referente scolastico del progetto, hanno collaborato gli insegnati di matematica Fabiola Danelutto e Federico Battistutta, oltre ad insegnati di varie discipline che hanno accolto in classe gli studenti.