Offerta didattica
Offerta didattica per il dottorato in matematica e fisica
Offerta didattica per il dottorato in matematica e fisica per l’anno 2012
Structure and Mechanics of Liquid and Solid Foams
Andrew M. Kraynik
Sandia National Laboratories (retired)
University of Manchester
University of Erlangen-Nuremburg
moc.liamg@nyarkma
Giovedi' 25 Ottobre ore 11-13 Sala Riunioni Dipartimento di Matematica e Informatica Venerdi' 26 Ottobre ore 11-13 Sala Riunioni Dipartimento di Matematica e Informatica Lunedi' 29 Ottobre ore 10-12 Aula Multimediale Dipartimento di Matematica e Informatica
This short course is aimed at understanding the relationships between macroscopic mechanical behavior and cell-level structure of liquid and solid foams by focusing on two model systems: soap froth and low-density solid foam with open cells. The microstructure of solid foams evolves during processing when gas bubbles grow in viscous liquids that eventually solidify. Consequently, the cell-level geometry of liquid and solid foams has many features in common.
Soap froth – the quintessential liquid foam – is a complex fluid composed of gas bubbles jammed together in a small amount of liquid and stabilized against coalescence by surfactants. Applications include foods and beverages, personal care products, froth flotation, petroleum production, firefighting, and polymer foam processing. Foams exhibit a wide range of rheological properties (shear modulus, yield stress, non-Newtonian viscosity, slip at the wall, and expansion viscosity) that depend strongly on their microstructure (cell size and liquid fraction), which can evolve by various mechanisms (foam expansion, diffusive coarsening, and foam drainage). Models of foam structure ranging in complexity from the regular honeycomb in two dimensions to random polydisperse foams in three dimensions will be discussed. The connection between macroscopic rheology and cell-level structure and deformation mechanisms will be illustrated by many examples.
Open-cell polyurethane foams provide the familiar cushioning in bedding and upholstery applications while metal foams are used to absorb energy under higher loads. The elastic behavior of low-density solid foams will be discussed for two-dimensional honeycombs and three-dimensional open-cell foams with ordered and random cell structure based on soap froth geometry. Crushing experiments and simulations for aluminum foam will be discussed.
Course Outline
- Introduction and overview
- Applications
- LIQUID FOAMS – dry soap froth
- Plateau’s laws for equilibrium soap froth
- Surface Evolver
- 2D foam structure and topology
- Honeycomb
- Voronoi tessellations and Surface Evolver simulations of random foam
- 3D foam structure and topology
- Ordered structures
- Kelvin, Williams, Weaire-Phelan, TCP structures
- Random monodisperse foams
- Matzke’s experiments
- Surface Evolver simulations
- Random polydisperse foams
- Surface Evolver simulations
- Foam energy density
- Geometric and topological statistics
- IPP Theory (Isotropic Plateau Polyhedra)
- Rheology – 2D and 3D
- Shear modulus
- Theory and Surface Evolver simulations
- Large-deformation elasticity
- Shearing flow
- T1 topological transitions, yield stress, normal stresses
- Wet foams – finite liquid fraction
- Plateau borders
- Viscous effects in foam flow
- Foam expansion viscosity
- 2D and 3D theory and simulations
- Diffusive foam coarsening
- Von Neumann’s law – 2D foams
- Diffusive coarsening of 3D foams
- SOLID FOAMS
- Affine theories of foam mechanics
- 2D solid honeycomb
- Linear elastic behavior – theory
- 3D open-cell foam
- Kelvin foam – theory
- Finite-element beam models based on random soap froth structure
- Young’s modulus
- Crushing low-density open-cell foams
- Experiments
- Simulations – Kyriakides and coworkers
Offerta didattica per il dottorato in matematica e fisica per l’anno 2011
Scuola Internazionale di Dottorato in Particle Physics, Astrophysics and Cosmology
Nel quadro della seconda edizione della scuola europea del dottorato in fisica e astrofisica delle alte energie e cosmologia IDPASC, che raccoglie una ventina di università italiane, spagnole, portoghesi e francesi e il CERN di Ginevra,
Seminario IDIFO3:
Giovedì 19 gennaio 2012 – ore 16.30, Aula 12 Polo Rizzi
Professor Silvio Bergia
Fisico teorico dell’Università di Bologna,
esperto in divulgazione e didattica della relatività
“Le risposte attuali dei fisici ai problemi irrisolti riguardanti la gravità in chiave storica, a partire dal libro
“Gravità, la forza che governa l’universo” di George Gamow”
Teoria delle deformazioni in geometria algebrica
Docente: Prof. Fabrizio Catanese. Il Prof. Fabrizio Catanese sarà ospite della Facoltà di Scienze dell’ Università degli studi di Udine nel mese di Settembre.Il professore terrà un corso di livello dottorale presso il DIMI.
Programma Lezioni in Sala Riunioni DIMI:
Venerdi 9 Settembre 15.00-17.00
Lunedi 12 Settembre 15.00-17.00
Mercoledi 14 settembre 15.00-17.00
Lunedi 19 Settembre 15.00-17.00
Mercoledi 21 Settembre 15.00-17.00
Giovedi 22 Settembre 11.00-13.00
ARGOMENTO DEL CORSO
L’ argomento del corso verte su uno degli aspetti fondamentali della geometria algebrica, cioe’ lo studio delle classi di equivalenza birazionale di varieta’ algebriche, e gli spazi di moduli i cui punti corrispondono in modo funtoriale alle classi di equivalenza.
Il concetto di stabilita’ gioca un ruolo centrale nella GIT, Teoria Geometrica degli Invarianti, e questo concetto puo’ essere illustrato tramite esempi elementari.
La teoria delle deformazioni gioca, riguardo agli spazi di moduli, un ruolo analogo allo studio analitico locale delle varieta’ algebrichetramite il teorema delle funzioni implicite e lo studio analitico delle singolarita’ . Essa permette spesso di calcolare la dimensione dello spazio dei moduli, e di dimostrare che certi sottinsiemi sono aperti. Diverse varianti della teoria della deformazione saranno studiate, con particolare enfasi alle applicazioni allo studio degli spazi di moduli di superficie algebriche.
Riferimento principale: arXiv:1106.1368
A Superficial Working Guide to Deformations and Moduli,to appear in the Handbook of Moduli, in honour of David Mumford, to be published by International press, editors Gavril Farkas and Ian Morrison
Altri riferimenti:
Mumford, David; Suominen, Kalevi Introduction to the theory of moduli. Algebraic geometry, Oslo 1970 (Proc. Fifth Nordic Summer-School in Math.), pp. 171–222. Wolters-Noordhoff, Groningen, 1972.
Gieseker, D. Geometric invariant theory and applications to moduli problems. Invariant theory (Montecatini, 1982), 45–73, Lecture Notes in Math., 996, Springer, Berlin,1983.
Catanese, Fabrizio Differentiable and deformation type of algebraic surfaces, real and symplectic structures. Symplectic 4-manifolds and algebraic surfaces, 55–167, Lecture Notes in Math., 1938, Springer, Berlin, 2008
Seminari IDIFO3 per ricercatori dottorandi ed insegnanti
Corso del Prof. Ern
Il prof. Ern sara’ ospite del dipartimento nel periodo 11-23 aprile, nell’ambito del programma visting professor d’ateneo. Terra’ i corsi e seminari sottoelencati, che potrebbero essere di interesse per il dottorato. Il calendario delle lezioni non e’ ancora definito, ma lo sara’ a breve.
- Corso Elementi finiti
– slot uno : principio generale del metodo, esempi 1D
– slot due : presentazione del metodo in 2D per il problema di Poisson
– slot tre : estenzione ad altri problemi, in particolare con convezione
- Corso Volumi Finiti
– slot uno : proprieta matematiche di una legge di conservazione
(scalare 1D)
– slot due : esempi di metodi per l’equazione di advezione
– slot tre : estensione al caso non lineare
- Seminario 1 : Stochastic spectral Galerkin methods for uncertain
hyperbolic problems
- Seminario 2 : Implicit-explicit schemes for convection-diffusion equations
Offerta didattica per il dottorato in matematica e fisica per l’anno 2007
- Calcolo delle Variazioni e Teoria Variazionale dell’Elasticità 2
Docenti: prof. Lorenzo Freddi e prof. Roberto Paroni (ordinario di Scienza delle Costruzioni, Università di Sassari).
Prerequisiti: Il corso è indirizzato principalmente a chi ha seguito il corso di “Calcolo delle Variazioni e Teoria Variazionale dell’Elasticità” tenuto l’anno scorso e ne costituisce il naturale proseguimento. Potrà partecipare proficuamente anche chi avrà seguito il corso di Analisi 8 del corrente anno.
Saranno comunque dati per noti la misura di Lebesgue a gli spazi Lp, gli spazi di Sobolev e relative topologie deboli, il metodo diretto del calcolo delle variazioni, i principali teoremi di semicontinuità per funzionali integrali nei casi scalare e vettoriale.
Programma:- Funzioni a variazione limitata
- Misure di Young
- Rilassamento e Gamma-convergenza
- Problemi di esistenza e rilassamento in elasticità lineare e non lineare
- Applicazioni della Gamma-convergenza a problemi di riduzione dimensionale e modellistica variazionale
Durata: 30 ore circa.
Periodo di svolgimento: Marzo-Aprile-Maggio 2007 - Sistemi dinamici e applicazioni
Docente: prof. Fabio Zanolin
Periodo di svolgimento: a partire da Aprile 2007
Programma - Leggi di conservazione
Docente: dott. Paolo Baiti
Periodo di svolgimento: terzo periodo didattico
Sunto: Il corso tratta un’introduzione alla teoria matematica delle leggi di conservazione iperboliche, le quali sono una particolare classe di equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo iperbolico. Modellano vari problemi della fisica e delle scienze, dalla dinamica dei liquidi/gas, alla cromatografia, all’elastodinamica, oil-recovery, ecc…, avendo anche applicazioni ai flussi di traffico. Verranno affrontate le problematiche di base, quali l’esistenza e la buona positura per le soluzioni di equazioni/sistemi di equazioni. - Seminario di geometria aritmetica, basato sul libro di Bombieri e Gubler “Heights in diophantine geometry”.
Ogni venerdì alle 16 da gennaio
Offerta didattica per il dottorato in matematica per l’anno 2006
- Analisi funzionale e teoria degli operatori
Docenti: Fabio Zanolin e Dario Fasino - Algebre di operatori
Docente: Carlo Cecchini - Algebre di Lie
Docente: Mario Mainardis
Durata: 48 ore - Teoria dei numeri
Docenti: Umberto Zannier e Pietro Corvaja
Durata: 48 ore - Topologia
Docente: Dikran Dikranjan
Durata: 48 ore - Calcolo delle Variazioni e Teoria Variazionale dell’Elasticità
Docenti: Lorenzo Freddi e Roberto Paroni
Prerequisiti: i partecipanti dovranno possedere le nozioni basilari sulla misura di Lebesgue e gli spazi Lp
Programma:- Spazi di Sobolev e topologie deboli
- Il Metodo Diretto del Calcolo delle Variazioni
- Semicontinuità di funzionali integrali: caso scalare e caso vettoriale
- Equazioni di Eulero
- Misure di Young
- Rilassamento
- Elasticità lineare e non lineare
Durata: 30 ore circa
- Sistemi dinamici di origine algebrica
Docente: Giovanni Panti - Curve razionali sulle superfici algebriche
Docente: Barbara Fantechi