Comportamento meccanico dei materiali
Docente
prof. Francesco DE BONA
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il Corso intende fornire gli strumenti di base necessari a: eseguire un calcolo statico a resistenza di organi meccanici di geometria trabeiforme, comprendere soluzioni e modelli ingegneristici adottati nel calcolo di tipo statico degli organi meccanici, affrontare un problema di teoria dell'elasticità. Nel corso si affrontano pertanto gli argomenti fondamentali riguardanti la statica delle travi, la teoria dell'elasticità, la teoria elementare della trave, la meccanica dei materiali, la tensione ideale.
Competenze acquisite
- Capacità di affrontare semplici problematiche di tipo strutturale meccanico.
- Capacità di effettuare un calcolo dello stato di tensione e di deformazione in assi ed alberi di geometria semplice.
Programma
Statica delle travi: forze e vincoli in elementi meccanici di geometria trabeiforme; diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione (8 ore).
Teoria dell'elasticità: stato di tensione e di deformazione; equazioni costitutive; energia di deformazione (10 ore).
Teoria elementare della trave: assi ed alberi, sollecitazioni semplici, trazione, flessione, torsione e taglio; travi curve (10 ore).
Meccanica dei materiali: caratteristiche meccaniche dei materiali; prova di trazione; cenni di estensimetria (4 ore).
Ulteriori tematiche: principio dei lavori virtuali, soluzione di strutture iperstatiche e cenni di instabilità (8 ore).
Tensione ideale: coefficiente di sicurezza; teorie del collasso, caso statico (4 ore).
Esercitazioni: esercizi sugli argomenti del corso (16 ore).
Bibliografia
- A. Bernasconi et al. , Fondamenti di Costruzione dei Macchine, Mc Graw- Hill, 2006
- A. Strozzi, Appunti del Corso di Costruzione di Macchine, Pitagora, 1998
- F. B. Beer, E. Russel Johnston, J.T.De Wolf, Meccanica dei Solidi Mc. Graw-Hill, 2001
Modalità d'esame
prova scritta e orale