Contrappunto e armonia
Docente: Alessandro Argentini
indirizzo email: alessandro.argentini@uniud.it
Denominazione insegnamento (in inglese): Counterpoint and Harmony
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
Moduli: No
Prerequisiti e propedeuticità:
Nozioni di teoria musicale.
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/ssa dovrà:
- acquisire gli indispensabili strumenti per “navigare” in maniera consapevole all’interno di una composizione musicale;
- conoscere le fondamentali nozioni di grammatica musicale, armonia e contrappunto;
- riconoscere le forme musicali dei periodi storici in esame.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
1. Regole dell’armonia funzionale.
2. Criteri finalizzati all'analisi di brani del periodo Barocco, Classico e Romantico, con particolare attenzione al trattamento dei temi, alla condotta delle parti e alle differenti tecniche di sviluppo utilizzate nelle forme classiche (Allegro di sonata, Forma Lied, Minuetto/Scherzo con Trio, Rondò, Rondò-sonata).
3. Analisi di condotta delle parti in prospettiva storica, previa introduzione al contrappunto elementare.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
lezioni teoriche; esercitazioni di scrittura; ascolti guidati; analisi di diverse opere.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame finale consiste in un’esercitazione scritta e un colloquio sui contenuti del corso; durante il colloquio lo studente dovrà esporre un’analisi, concordata con il docente, volta a dimostrare di conoscere le nozioni basilari della scrittura contrappuntistica e dello stile classico.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- D. Zanettovich, Appunti per il corso di armonia principale, vol I, Casa Musicale Sonzogno, Milano, 2003.
- D. De La Motte, Il contrappunto, Ricordi, Milano, 1991, in particolare i cap. VII - IX (pag. 264-367);
Per approfondimenti:
- F. Salzer, C. Schachter, Contrappunto e composizione, EDT, Torino, 1991.
- W. Piston, Armonia, EDT, Torino, 1989
oppure
- D. De La Motte, Manuale di armonia, La Nuova Italia, Firenze, 1988 (ora Astrolabio, Roma, 2007);
- P. Caraba, C. Pedini, Le forme della musica, Brugherio (MI), Sinfonica, 2010
oppure
- R. Nielsen, Le forme musicali, Bologna, Bongiovanni, 1961.
Strumenti a supporto della didattica:
Il docente provvederà a fornire dispense e materiale per esercitazioni durante il corso.
Tesi di laurea:
Note:
È consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.