Elettronica industriale
Docente
prof. aggr. Stefano SAGGINI
Crediti
6 CFU
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza di circuiti e sistemi elettronici di conversione e controllo dell’energia. In questo corso si descrivono le soluzioni circuitali che permettono un conversione efficiente dell’energia e vengono indicate le principali tecniche di conversione.
Competenze acquisite
- Progetto ad alto livello di sistemi elettronici per trattare l'energia.
- Analisi e dimensionamento di tali sistemi elettronici.
Programma
Introduzione all'Elettronica industriale di potenza: i componenti di potenza; tecniche di conversione di energia con sistemi lineari; convertitori DC-DC (10 ore).
Modelli termici dei dispositivi: modello termico dei dispositivi e dimensionamento di sistemi di raffreddamento (10 ore).
Convertitori DC-DC: convertitori DC-DC, Buck, Boost e Buck-Boost; controllo dei convertitori (10 ore).
Convertitori AC-DC: conversione non controllata e controllata (10 ore).
Convertitori DC-AC: l’inverter monofase: introduzione e topologie; tecniche di modulazione per inverter; modulazioni ad onda quadra, a PWM a due e tre livelli.Inverter trifase; tecniche di modulazione six-step vettoriale (10 ore).
Applicazioni: impianti fotovoltaici, sistemi UPS (10 ore).
Esercitazioni (20 ore).
Bibliografia
- J. G. Kassakian, M. F. Schlecht, G. C. Verghese, Principle of Power Electronics, Addison Wesley
- Mohan, Undeland, Robbins, Power Electronics, Wiley
- Robert W. Erickson, Dragan Maksimovic, Fundamentals of Power Electronics - Second Edition, Kluwer Academic Publisher
Modalità d'esame
prova scritta
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina