Diritto dei trasporti
Docente
Prof. Alfredo Antonini email: alfredo.antonini@uniud.it
Crediti 6 CFU
Oggetto e contenuti del Corso di Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Il corso si propone di fornire la conoscenza del ruolo del Diritto dei trasporti nell’ordinamento generale e delle sue fonti nazionali, comunitarie e internazionali, nonché della disciplina del contratto di trasporto nelle sue forme marittima, aerea e terrestre, con particolare riferimento alla responsabilità del vettore e alla pratica concreta dei traffici. Programma 1. I contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto (cap. II del testo consigliato); 2. Il contratto di trasporto (cap. V del testo); 3. La responsabilità del vettore (cap. VI del testo). Testo consigliato A. ANTONINI, Corso di diritto dei trasporti, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2008 (è in preparazione la 3a ed.). Lo studio del testo deve essere accompagnato dalla consultazione delle disposizioni del codice civile e del codice della navigazione sui contratti di locazione, trasporto, noleggio, spedizione, rimorchio. Si consigliano: Codice della navigazione, a cura di A. De Filippis e F. Troncone, Simone, Napoli, ult.ed.; oppure Codice della navigazione, a cura di L. Tullio, Giuffrè, Milano, ult.ed. Modalità di svolgimento dell’esame L’esame si svolge mediante colloquio orale; per gli studenti frequentanti sono previste prove di verifica, delle quali si terrà conto in sede d’esame. |
Oggetto e contenuti del corso di Giurisprudenza Il corso si propone di fornire la conoscenza del ruolo del Diritto dei trasporti nell’ordinamento generale e delle sue fonti nazionali, comunitarie e internazionali, nonché della disciplina del contratto di trasporto nelle sue forme marittima, aerea e terrestre, con particolare riferimento ai formulari diffusi nella pratica, ai contratti complementari al trasporto, alla responsabilità del vettore, ai documenti del trasporto. Programma 1. Diritto dei trasporti e diritto della navigazione: storia e caratteri (cap. I del testo consigliato, per sommi capi, ad eccezione del § 10, che deve essere approfondito); 2. I contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto (cap. II del testo); 3. I contratti complementari e affini al trasporto (cap. III del testo); 4. I contratti nella pratica dei traffici marittimi e aerei (cap. IV del testo); 5. Il trasporto e la responsabilità del vettore (capp. V e VI del testo); 6. I documenti nel trasporto di merci (cap. VII del testo, per sommi capi). Testo consigliato A. ANTONINI, Corso di diritto dei trasporti, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2008 (è in preparazione la 3a ed.).
Si consigliano: Codice della navigazione, a cura di A. De Filippis e F. Troncone, Simone, Napoli, ult.ed.; oppure Codice della navigazione, a cura di L. Tullio, Giuffrè, Milano, ult.ed. Letture consigliate R. LOBIANCO, Le regole di York e Anversa e la contribuzione alle avarie comuni, Giuffrè, Milano, 2009; C. SEVERONI, Il code sharing, Giuffré, Milano, 2010. Modalità di svolgimento dell’esame L’esame si svolge mediante colloquio orale; per gli studenti frequentanti sono previste prove di verifica, delle quali si terrà conto in sede d’esame. |