Costituiscono programma d’esame:
Primo modulo:
- Robert Fossier, Il lavoro nel Medioevo, Torino, G. Einaudi, 2002.
- Da «Quaderni storici», XI, 31, 1976: D. Moreno, M. Quaini, Per una storia della cultura materiale, p. 5-37; R. Pavia, Cultura materiale, territorio, patrimonio culturale, p. 331-347.
Secondo modulo:
- Attilio Arrighetti, Elisabetta Arrighetti Tomasoni, Nozioni introduttive alla conoscenza del legno come materia prima nella conservazione e nel restauro, Botticino, Scuola regionale per la valorizzazione e conservazione dei beni culturali, 1990.
- Da Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Maurizio d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013: Francesco Fratta, Soffitti lignei dipinti in Friuli tra basso Medioevo e primo Rinascimento, p. 95-107; Mario Marubbi, Appunti sulla fortuna delle tavolette da soffitto in Lombardia, p. 108-113; Giuseppina Perusini, Monica Favaro, Materiali e tecniche esecutive delle pettenelle friulane, p. 114-121; Elisabetta Arrighetti, Tecniche esecutive di tavolette lignee da soffitto quattrocentesche lombarde: alcuni casi tra Bresciano e Cremonese, p. 129-135.
- Da Tavolette da soffitto del Quattrocento a Caravaggio, a cura di Mario Marubbi, Azzano San Paolo (BG), Bolis, 2010: Mario Marubbi, Le tavolette da soffitto di casa Aratori., p. 25-39; Roberta Aglio, Le tavolette lignee di Caravaggio: singolare crogiolo di motivi iconografici, p. 41-65.
|