Storia contemporanea
Docente: Paolo Ferrari
indirizzo email: paolo.ferrari@uniud.it
pagina web personale: http://people.uniud.it/page/paolo.ferrari
Denominazione insegnamento (in inglese): History of the Twentieth Century
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 40 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Moduli: No
Prerequisiti e propedeuticità:
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame occorre una conoscenza generale della storia italiana ed europea da fine Ottocento agli anni sessanta del Novecento (si consiglia l’utilizzo di un buon manuale).
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo studente dovrà:
- conoscere i principali avvenimenti italiani ed europei del periodo considerato;
- conoscere le principali interpretazioni;
- conoscere la bibliografia fondamentale;
- conoscere alcuni strumenti bibliografici e informatici utili all’approfondimento autonomo dei temi oggetto del corso.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
1. La prima guerra mondiale nei suoi diversi aspetti: storia militare, economica, politica e culturale.
2. Le migrazioni nel Novecento; una biografia: Tina Modotti.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
Lezioni; lettura e commento di documenti e testi.
Parte integrante del corso sarà costituito da una serie di film che verranno utilizzati per presentare e discutere momenti della storia italiana.
Gli studenti frequentanti potranno presentare a lezione un approfondimento su un argomento specifico che sostituirà una parte dei testi previsti per l’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare le competenze acquisite. Per gli studenti frequentanti verranno utilizzati anche i materiali discussi a lezione.
Sarà inoltre oggetto di valutazione l’eventuale presentazione fatta a lezione.
Testi/Bibliografia:
Programma d'esame per gli studenti freuentanti:
- P. Ferrari, A. Massignani, 1914-1918. La guerra moderna, Milano, FrancoAngeli, 2014; L. Argenteri, Tina Modotti. Fra arte e rivoluzione, Milano, FrancoAngeli, 2005.
- conoscenza della storia europea del periodo 1914-1945, utilizzando un buon manuale di storia delle Superiori o un manuale destinato all’università quale, per esempio, G. Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza, 2012 oppure S. Colarizi, Novecento d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2015.
Per i frequentanti: il programma potrà essere modificato in relazione a specifici interessi e integrato con i materiali proposti a lezione.
Programma d’esame per gli studenti non frequentanti:
- P. Ferrari, A. Massignani, 1914-1918. La guerra moderna, Milano, FrancoAngeli, 2014; L. Argenteri, Tina Modotti. Fra arte e rivoluzione, Milano, FrancoAngeli, 2005.
- conoscenza della storia europea del periodo 1914-1945, utilizzando un buon manuale di storia delle Superiori o un manuale destinato all’università quale, per esempio, G. Turi, Il nostro mondo, Roma-Bari, Laterza, 2012 oppure S. Colarizi, Novecento d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2015.
Strumenti a supporto della didattica:
Il corso prevede inoltre: presentazione, visione e analisi di film dal punto di vista storico.