Diritto della navigazione
Docente
Prof. ssa Cecilia Severoni email: cecilia.severoni@uniud.it
Crediti 5 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il programma di insegnamento è incentrato sulla analisi dei principali istituti del diritto della navigazione marittima, sia per ciò che concerne le infrastrutture e l’accesso al mercato, che per quanto riguarda i contratti e le obbligazioni relative alla navigazione. La limitazione della analisi al settore marittimo è dovuta alla presenza di altri corsi che si occuperanno della materia del Diritto dei trasporti e del Diritto aeronautico. Programma del corso 1. L’oggetto, i caratteri e le fonti (cap. I e II ) 2. L’ordinamento amministrativo della navigazione (capp. III, IV,V) 3. I servizi della navigazione e la navigazione da diporto (cap. VI, tit. 2 e 3 e cap. VII) 4. Definizione di nave e di aeromobile (cap. VIII, titolo 1) 5. Armatore, esercente e relativa responsabilità (cap. XI) 6. La contribuzione alle avarie comuni (cap. XVII) 7. I danni a terzi sulla superficie (cap. XVIII) 8. L’urto (cap. XIX) 9. Assistenza, salvataggio, ricupero e ritrovamento (capp. XX, XXI) 10. I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile e la responsabilità del vettore (cap. XIV) Avvertenze 1. I punti 9 e 10 sono in alternativa; in particolare, gli studenti che hanno già superato l’esame di Diritto dei trasporti porteranno il punto 9 e quelli che non lo hanno superato porteranno il punto 10. 2. Gli studenti che hanno già superato l’esame di Diritto aeronautico sono esentati dal preparare gli argomenti concernenti i beni pubblici della navigazione aerea (cap. IV, par. 23 e 24), gli aeroporti (cap. V, tit. 3), i danni a terzi sulla superficie (cap. XVIII); in sostituzione, dovranno preparare il seguente argomento: - Le assicurazioni dei rischi della navigazione (cap. XXII). Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame L. TULLIO, Breviario di diritto della navigazione, (Milano, Giuffrè, 2013) Lo studio del testo deve essere accompagnato dalla consultazione del codice della navigazione. Si consigliano: Codice della navigazione (marittima, interna ed aerea), a cura di A. De Filippis e F. Troncone, Simone, Napoli, ult. ed.; oppure Codice della navigazione, a cura di L. Tullio, Giuffrè, Milano, ult. ed. Modalità per lo svolgimento dell’esame L’esame si svolgerà in forma orale |