Pedagogia speciale (con laboratorio)
Docente: prof. Daniele Fedeli daniele.fedeli@uniud.it
Crediti: 8 CFU + 2 CFU di laboratorio
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere la cornice storica e legislativa dell’integrazione scolastica in Italia; - conoscere le principali condizioni di disabilità, con particolare riferimento a quelle caratterizzate da deficit intellettivo; - conoscere i principali disturbi ed i bisogni educativi speciali in ambito scolastico, con particolare riferimento a quelli caratterizzati da deficit di autoregolazione; - conoscere le condizioni di disturbo emozionale in età evolutiva e le ripercussioni sull’apprendimento; - conoscere ed applicare le principali procedure di valutazione, di programmazione e di intervento educativo e riabilitativo.
Alla fine del laboratorio lo studente dovrà: - possedere le competenze necessarie per individuare e scegliere gli strumenti valutativi (rating scale, test, ecc.) più adeguati al singolo caso; - conoscere le funzioni psicometriche di base per la lettura dei dati valutativi raccolti (media, deviazione standard, percentili, ecc.).
|
Contenuti del corso
Contenuti del corso: 1. L’integrazione scolastica in Italia: dalla L.104/92 alla DM dicembre 2012. 2. La disabilità intellettiva. 3. Emozioni, disturbi emozionali e ripercussioni sull’apprendimento. 4. Il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività e altri disturbi da comportamento dirompente. 5. Le procedure di valutazione, di programmazione e di intervento educativo in ambito scolastico.
Contenuti del laboratorio: 1. Tipologie di procedure valutative: osservazione sistematica, rating scale, test criteriali e normativi. 2. Elementi psicometrici di base: indici di tendenza centrale e indici di dispersione e loro utilizzo nella scelta di un test. 3. Procedure di standardizzazione di un test e costruzione di scale criteriali. 4. Criteri di scelta e lettura di scale e test di valutazione evolutiva e scolastica. |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni frontali. Il laboratorio prevede: analisi di casi e esercitazioni.
|
L’esame finale consiste in una prova scritta con possibilità di integrazione orale. Per la parte laboratoriale: lo studente è tenuto a elaborare una relazione in base alle indicazioni ricevute durante le lezioni e contenute in apposito foglio caricato sul materiale didattico. La relazione dovrà essere consegnata, prima del giorno dell’esame, durante l’orario di ricevimento del docente, lasciata nella sua casella postale (Via Margreth 3, Udine – Corpo B – II piano) o spedita via email: daniele.fedeli@uniud.it. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: AA.VV. (2014). Disabilità intellettiva a scuola. Trento: Erickson. Fedeli D. (2013). Pedagogia delle emozioni. Roma: Anicia. Fedeli D. (2012). Il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività. Roma: Carocci.
|