Informatica giuridica
Docente
prof. aggr. Federico Costantini federico.costantini@uniud.it
Crediti
5 CFU
Oggetto e contenuti del corso
Il corso ha per oggetto le questioni attinenti al rapporto tra «diritto» e «informatica» nelle due coniugazioni, l’applicazione del diritto all’informatica e l’implementazione dell’informatica alla sfera giuridica.
Rispetto al diritto applicato all’informatica, gli argomenti sono affrontati con particolare riferimento alla rete Internet. Premessi alcuni cenni preliminari su storia del progresso dell’informatica e sul funzionamento tecnico delle reti, i problemi sono affrontati distinguendo a seconda del modello di «comunicazione» coinvolto:
(1) Comunicazione 1 -> 1:
- Conclusione dei contratti “a distanza”;
- Documento informatico;
- Posta elettronica.
(2) Comunicazione 1 -> Molti
- Nomi a dominio;
- Responsabilità dei titolari dei siti internet;
- tutela dei consumatori nel “commercio elettronico” (cenni);
- Libertà di espressione su internet.
(3) Comunicazione “Molti -> 1”
- Diritto penale dell’informatica;
- “Privacy”, con particolare riferimento al trattamento dei dati sul luogo di lavoro.
(4) Comunicazione Molti / Molti
- Social network;
- Peer to peer (E-mule, BitTorrent);
- Digital copyright
Per quanto concerne l’informatizzazione del diritto, occorre distinguere a seconda che si consideri l’applicazione dell’informatica intesa come semplice tecnologia o come visione “culturale”:
(1) Applicazione dell’informatica alla prassi giuridica:
- “giustizia elettronica” e processo telematico;
- Amministrazione digitale;
- Legimatica;
- intelligenza artificiale e ragionamento giuridico (cenni).
(2) Applicazione della visione informatica alla dimensione giuridica:
- la “Società dell’informazione” come modello di convivenza;
- la concezione “reticolare” del diritto;
- profili critici sul “diritto tecnologico”.
N.B. "Informatica giuridica" è un corso svolto come modulo di "Filosofia del Diritto", alla cui lettura si rimanda.
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame
Materiale didattico e normativo a disposizione degli studenti sul sito dell’Ateneo:
https://materialedidattico.uniud.it/
Orario e luogo di ricevimento studenti
Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.