Sociologia e metodologia della ricerca sociale
Docente
Prof. Bernardo Cattarinussi - DISU - DIP. SCIENZE UMANE bernardo.cattarinussi@uniud.it
Crediti
9 CFU
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le dinamiche principali del passaggio dell’età moderna a quella postmoderna, identificare le principali tipologie delle diverse strutture e istituzioni sociali, individuare i metodi maggiormente utilizzati dalle scienze sociali e applicarli a casi di studio
Contenuti del corso
1. Sviluppo del pensiero sociologico
2. Analisi critica delle tecniche di cui si serve la sociologia per effettuare le proprie indagini
3. Riflessione sulle caratteristiche delle principali strutture sociali e sui loro cambiamenti
4. Tentativi di spiegazione delle devianze e delle dipendenze.
Attività e metodi
Il corso prevede 20 incontri dedicati alla illustrazione delle principali teorie sociologiche, alla loro utilizzazione per l’esame del mutamento sociale, alla considerazione dei vantaggi e degli svantaggi delle singole tecniche di ricerca sociale e al loro uso nell’ambito della patologia sociale.
Modalità della valutazione
Ai fini dell’accertamento dell’effettiva acquisizione delle competenze che l’insegnamento intende trasmettere allo studente, la valutazione dell’apprendimento consiste in un test scritto di 30 domande aperte e chiuse (possibilmente senza l’ausilio di strumentazioni elettroniche) e successivo colloquio orale. Il test scritto sarà costruito con l'intendimento di verificare la conoscenza delle principali teorie sociologiche, delle tipologie delle istituzioni sociali e delle fasi della ricerca sociale. La parte orale sarà orientata all’esame delle potenzialità applicative di teorie e tecniche a singoli esempi di comportamenti normali o devianti.
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame i seguenti volumi da studiare nella loro interezza:
Cattarinussi B., La sociologia attraverso le tipologie, Franco Angeli, Milano, 2010;
Roccato S, Il questionario e l’intervista nella ricerca psicosociale, Il Mulino, Bologna, 2008;
Bertolazzi A. et al., Aspetti sociali delle dipendenze, Franco Angeli, Milano, 2013.
Avvertenze
Non è prevista nessuna differenza di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.