Diritto penale commerciale
Docente
Prof. Enrico Amati email: enrico.amati@uniud.it
Crediti 5 CFU
Oggetto e contenuti del corso Parte I: I soggetti responsabili nell’ambito dell’attività d’impresa: i componenti degli organi di amministrazione e di controllo; i soggetti di fatto; la delega di funzioni. La responsabilità degli enti. Parte II: I reati societari. Gli abusi di mercato. I reati fallimentari. Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame N. Mazzacuva-E. Amati, Diritto penale dell’economia. Problemi e casi, Cedam, II, ed., 2013. In alternativa: A. Traversi-S. Gennai, Diritto penale commerciale, Cedam, Padova, 2012, escluso il Cap. V (reati tributari). In tal caso costituisce parte integrante del programma d’esame il materiale contenuto nella cartella “Approfondimenti obbligatori” presente nel sito “Materiale Didattico online”. Modalità di svolgimento dell’esame. L’esame è orale. Gli studenti frequentanti che svolgeranno le esercitazioni assegnate nel corso delle lezioni potranno iniziare il colloquio d’esame illustrando l’argomento oggetto di specifico approfondimento. In “Materiale Didattico online” saranno inserite le novità normative e giurisprudenziali più rilevanti utili per lo svolgimento delle esercitazioni. |