INFORMAZIONI SU

Scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Programma dell'insegnamento di Scienza e tecnologia dei materiali ceramici - cdl magistrale in Ingegneria Meccanica

Docente

prof. Stefano MASCHIO

Crediti

6 CFU

Lingua

Italiano

Obiettivi formativi specifici

Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle caratteristiche dei materiali ceramici nella loro globalità, individuare i campi di applicazione dei singoli tipi di materiali ceramici, sapere quali sono i loro limiti strutturali e valutare se un materiale tradizionale puo' essere sostituito da un ceramico speciale o anche semplicemente di tipo tradizionale.

Competenze acquisite

- Conoscere i materiali ceramici nelle loro globalità.
- Individuare i campi di applicazione dei vari tipi di materiali ceramici.
- Sapere quali sono i limiti dei ceramici in campo ingegneristico.
- Valutare se un materiale tradizionale puo' essere sostituito da un ceramico.

Programma

Materie prime: materie prime naturali per l’industria ceramica, strutture cristalline e proprietà chimico-fisiche (6 ore).
Laterizi: composizione delle materie prime per la produzione dei laterizi, loro compattazione e sinterizzazione (4 ore).
Piastrelle e sanitari: composizione delle materie prime per la produzione delle piastrelle e dei sanitari, omogeneizzazione per macinazione e sinterizzazione (4 ore).
Stoviglieria varia: composizione delle materie prime per la produzione di stoviglieria, omogeneizzazione per macinazione e sinterizzazione (4 ore).
Porcellane: materie prime utilizzate, omogeneizzazione delle materie prime, sinterizzazione e caratterizzazione dei sinterizzazati (4 ore).
Vetro: tipi di vetri, e relative materie prime; processi di produzione e caratteristiche dei vetri ottenuti (6 ore).
Vetroceramici: i processi di produzione dei vetroceramici e le loro caratteristiche meccaniche e termiche (4 ore).
L’ossido di zirconio: tenacizzazione per trasformazione e per microfratturazione dei materiali a base di ossido di zirconio; gli additivi che portano alla preparazione di zirconia parzialmente stabilizzata ad alta densità relativa; sviluppi microstrutturali della zirconia; effetti cinetici (6 ore).
L’allumina: i giacimenti di allumina e i processi di estrazione del materiale; il processo produttivo e le proprietà meccaniche e termochimiche (6 ore).
Il carburo di silicio: i metodi di produzione e le caratteristiche meccaniche termiche del carburo di silicio (4 ore).
Laboratorio (8 ore).
Visite guidate (4 ore).

Bibliografia

- Dispense del docente

Modalità d'esame

prova orale