INFORMAZIONI SU

Storia dell'architettura moderna

Programma dell'insegnamento di Storia dell'architettura moderna - Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale (2013/14)

Docente

Donata Battilotti

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

La disciplina ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza di base delle vicende teoriche e storiche dell'architettura in rapporto al quadro politico, economico, sociale, culturale. Lettura dell'opera architettonica nelle sue principali componenti spaziali, morfologiche, tipologiche e stilistiche. Gli ordini classici, la terminologia specifica, lettura e interpretazione delle rappresentazioni grafiche.

Propedeuticità obbligatorie

Nessuna

Finalità

Il corso si articola in lezioni in aula e visite guidate. Le lezioni mirano a:
- fornire agli studenti conoscenze e strumenti critici di base per interpretare la storia dell’architettura dal primo Rinascimento (XV secolo) al tardo Barocco (metà XVIII secolo), con particolare riferimento ai principali centri culturali italiani;
- stimolare la comprensione delle opere architettoniche più significative ed esemplari, evidenziandone il rapporto col contesto storico e fisico, il processo di formazione, uso e trasformazione, le tecniche costruttive e l’organizzazione del cantiere, il ruolo della committenza, della decorazione, i valori simbolici e rappresentativi;
- fornire una conoscenza propedeutica delle tecniche costruttive, delle tipologie edilizie, delle tecniche di rappresentazione, degli elementi architettonici, con particolare riferimento all’eredità classica e al sistema degli ordini, educando a un uso appropriato del lessico disciplinare.

Contenuti

Il sommario dettagliato degli argomenti trattati a lezione è reperibile nel sito web di ateneo, materiale didattico on-line, assieme alle relative immagini.
In sintesi il corso è così articolato:
Parte propedeutica: strutture e tipologie dell’architettura antica greca e romana e dell’architettura tardoantica e medievale.
I e II modulo
Il Quattrocento: Brunelleschi e la nuova architettura fiorentina; Alberti e l’Antico; Roma e Firenze nella seconda metà del Quattrocento; altri centri del Rinascimento (Pienza, Urbino, Venezia, Milano); Bramante in Lombardia.
Il Cinquecento: Bramante a Roma; progetti ed esecuzione di San Pietro; la cerchia di Bramante: Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane; Giulio Romano a Mantova; il Cinquecento veneto: Falconetto, Sanmicheli, Sansovino, Palladio; Michelangelo architetto; Vignola; il secondo Cinquecento: Ligorio, Ammannati, Vasari e Alessi.
Uno sguardo all’Europa: Francia, Spagna, Inghilterra.
III modulo
Il Seicento: verso il Barocco: Domenico Fontana e il piano urbanistico di Sisto V, Carlo Maderno; Protagonisti del Barocco romano: Bernini, Pietro da Cortona, Borromini; il Barocco a Venezia (Longhena) e a Torino (Guarini).
Il Settecento: Tardobarocco a Roma; Vanvitelli e la Reggia di Caserta; Juvarra in Piemonte; tendenze dell’architettura veneziana nel primo Settecento.
Uno sguardo all’Europa: Francia, paesi tedeschi, Inghilterra.

Competenze acquisite

Alla conclusione del corso gli studenti devono dimostrare di possedere:
- una conoscenza adeguata degli argomenti trattati a lezione, unita alla capacità di mettere in relazione tra loro opere, personaggi, vicende storiche e culturali;
- la capacità di leggere un’opera o un disegno architettonico, individuando schemi tipologici e compositivi, costrutti linguistici, elementari soluzioni strutturali;
- un appropriato lessico disciplinare.

Modalità d'esame

L’esame si compone di una prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta verte sugli argomenti trattati a lezione e approfonditi attraverso la bibliografia indicata nel programma: lo studente deve riconoscere e commentare alcune opere architettoniche, collocandole nel corrispondente contesto storico-culturale, con riferimento alle figure dei rispettivi autori e dei committenti. Ne deve evidenziare i caratteri distributivi e strutturali, i materiali, gli aspetti spaziali e formali, usando un appropriato lessico tecnico.
La prova orale consiste nella discussione critica di alcuni testi a scelta.
Indicazioni più puntuali sono reperibili nel sito web di ateneo, materiale didattico on-line.

Bibliografia

Gli appunti dalle lezioni, pur consigliati, non sono sufficienti alla preparazione dell’esame e vanno necessariamente integrati con lo studio della bibliografia indicata.
I e II modulo
- C. L. FROMMEL, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009.
- D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 1990 e successive edizioni (argomenti trattati a lezione).
- Due saggi a scelta da un elenco fornito dal docente (reperibile nel sito web di ateneo, materiale didattico on-line).
III modulo
- R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1660-1750, Torino, Einaudi, 1972 (argomenti trattati a lezione).
- D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 1990 e successive edizioni (argomenti trattati a lezione).
- Un saggio a scelta da un elenco fornito dal docente (reperibile nel sito web di ateneo, materiale didattico on-line).

Avvertenze

Il programma particolareggiato, gli argomenti trattati nel corso, i pdf delle lezioni, immagini e modalità di svolgimento delle prove sono reperibili nel sito web di ateneo, materiale didattico on-line.
Gli studenti non frequentanti devono attenersi allo stesso programma.