Protostoria mediterranea
Denominazione insegnamento in inglese: Mediterranean Protohistory
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/01
Docente: prof.ssa Elisabetta Borgna elisabetta.borgna@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Si danno per acquisiti fondamenti di metodologia della ricerca archeologica e elementi di base nello studio delle discipline archeologiche.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere i contenuti della protostoria mediterranea, con particolare riferimento allo sviluppo diacronico delle culture dell’età del bronzo e del ferro in Italia e alle principali correlazioni cronologiche culturali con gli altri ambiti del Mediterraneo antico;
- sapere inquadrare criticamente i temi esposti durante le lezioni quanto ad aspetti teorico-metodologici e a contenuti specifici;
- orientarsi in modo autonomo nel reperimento e nella consultazione di fonti e strumenti della ricerca protostorica;
- dimostrare capacità di organizzazione dei dati e di applicazione di metodologie idonee nell’avvio di percorsi analitici;
- aver acquisito autonomia di giudizio nella lettura critica delle fonti bibliografiche e nell’applicazione di strumenti euristici.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Protostoria adriatica: l’Adriatico tra Italia, Europa e mondo egeo nell’età del bronzo
MODULO:
1. Introduzione sugli aspetti geografico-ambientali del mondo adriatico, dei paesaggi costieri e delle regioni italiane a gravitazione adriatica; storia delle ricerche e stato della questione: archeologia dell’interazione nello studio dei rapporti tra Italia e mondo egeo-mediterraneo
2. Panorama storico-culturale: l’età del bronzo in Italia con particolare riferimento alle regioni adriatiche: insediamenti e cultura materiale; lo sviluppo diacronico delle relazioni adriatiche a lunga distanza in ambito adriatico
3. scelta di contesti e indicatori di cultura materiale: presentazioni analitiche con esemplificazioni e sudi di caso
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- Una serie di lezioni teoriche frontali nel corso delle quali verranno presentati gli argomenti prescelti con ordinamento cronologico e tematico e con ampio spazio dedicato a illustrazioni e esemplificazioni;
- Una serie di lezioni seminariali nel corso delle quali gli studenti, sulla base di una bibliografia dettagliata fornita con anticipo dalla docente, presenteranno relazioni individuali su temi concordati; verrà quindi dedicato spazio alla discussione collettiva.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste nella discussione critica e nel commento di immagini in relazione agli argomenti svolti nelle lezioni e nel seminario e inoltre nella discussione di una tesina scritta (ca 10pp.) che sarà presentata alla docente almeno una settimana prima dell’esame e che consisterà nella rielaborazione dell’argomento seminariale presentato dallo studente in sede di lezione oralmente e con supporto di powerpoint.
Testi/Bibliografia
L’esame verrà preparato sugli appunti delle lezioni e su letture selezionate e concordate nell’ambito della seguente bibliografia di riferimento:
- Ancestral landscapes. Burial Mounds in the Copper and Bronze Ages (Central Europe-Balkans-Adriatic-Aegean, 4th-2nd Mill), ed. by E.Borgna, S. Mueller-Celka, Lyon 2011
- Dall’Egeo all’Adriatico. Organizzazioni sociali, modi di scambio e interazione in età postpalaziale (XII-XI sec. a C.), a cura di E.Borgna, P. Cassola Guida, Roma 2009 (letture selezionate)
- Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, a cura di F.Radina, G.Recchia, Bari 2010
- Atti delle Riunioni scientifiche dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Marche, Abruzzo, Puglia, Veneto), 2003- c.s.
- - Borgna E., Di periferia in periferia. Italia, Egeo e Mediterraneo orientale ai tempi della koinè metallurgica: una proposta di lettura diacronica, “Rivista di Scienze Preistoriche 2013,
- Jones R. et al., Italo-Mycenaean Pottery: the Archaeological and Archaeometric Dimensions, Roma 2014
Per un orientamento nell’ambito dei contenuti della protostoria italiana e per chi non avesse sostenuto nella triennale esami di protostoria:
Bietti Sestieri A.M., L’Italia nell’età del bronzo e del ferro, Bologna 2010.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno messe a disposizione degli studenti le presentazioni powerpoint relative al materiale documentario utilizzato durante il corso.
Note
Studenti impossibilitati a frequentare devono prendere preventivo contatto con l’insegnante per l’organizzazione di un programma dedicato.
Nello svolgimento dell’esame la preparazione della parte generale sarà data per scontata; per coloro che non hanno sostenuto nella triennale un esame di Preistoria e Protostoria saranno dunque parte integrante del programma testi generali selezionati, che eventualmente potranno sostituire l’elaborazione scritta della ricerca individuale.