Ecofisiologia dei sistemi acquatici
Docente
prof. Giorgio Honsell giorgio.honsell@uniud.it
Crediti
6 CFU
Attività formativa prevista
CFU:6
Lezione (h):54
Esercitazioni (h):6
Seminari (h):
Totale ore*:60
Ore di studio individuale previste:
Finalità
Obiettivo del corso è lo studio delle interrelazioni tra organismi vegetali ed ambiente, dal livello cellulare a
quello di comunità, negli ecosistemi acquatici e terrestri.
Nel modulo “ Ecofisiologia dei sistemi acquatici” le competenze da acquisire riguardano le caratteristiche degli ecosistemi acquatici, la struttura, le funzioni e la tassonomia delle alghe e delle piante acquatiche, la struttura e la dinamica delle comunità vegetali acquatiche (fitoplancton e fitobenthos), le risposte ecofisiologiche dei vegetali acquatici ai principali fattori abiotici e biotici, anche in relazione all'impatto antropico.
Il corso fornisce allo studente gli elementi di base per l'analisi della componente vegetale degli ecosistemi
acquatici in relazione ai principali fattori ambientali
Programma
- Gli ecosistemi acquatici 1.1 I principali fattori chimico-fisici 1.2 Le caratteristiche degli ambienti acquatici. 1.2.1 I mari e gli oceani. 1.2.2 Le acque interne (ambienti lotici e lentici). 1.2.3 Le acque di transizione.
- I vegetali acquatici: morfologia, biologia e tassonomia. 2.1 Cyanobacteria e altri procarioti fotosintetici. 2.2 Glaucophyta. 2.3 Rhodophyta. 2.4 Chlorophyta. 2.5 Chromalveolata. 2.6 Euglenozoa. 2.7 Spermatophyta
- Le comunità vegetali negli ecosistemi acquatici. 3.1 Fitoplancton: successione e dinamica dei bloom. 3.2 Fitobenthos: zonazione del benthos
- Flussi di materia ed energia negli ecosistemi acquatici. 4.1 Fotosintesi e produzione primaria. 4.2 I principali nutrienti e il rapporto di Redfield. Flussi di rigenerazione e cicli biogeochimici negli ambienti acquatici, 4.3 Le reti trofiche. Consumatori primari e secondari. Le comunità microbiche e il processo di decomposizione della materia organica. Il microbial loop.
- L’uomo e gli ecosistemi acquatici. 5.1 Eutrofizzazione, bloom fitoplantonici e red tides. 5.2 Le alghe tossiche. 5.3 Gli ecosistemi acquatici e il cambiamento climatico globale.
Esercitazioni
Bibliografia
- Barnes R.S.K. and K.H. Mann (1991) Fundamentals of Aquatic Ecology. Blackwell Scientific Publications, Oxford
- Ghirardelli E. (1981) La vita nelle acque. Utet, Torino
- Lee R.E. (2008) Phycology. Cambridge University Press
- Mann K.H. and J.R.N. Lazier (2006) Dynamics of Marine Ecosystems: Biological-Physical Interactions in the Oceans. Blackwell Scientific Publications, Oxford.
Modalità d'esame
Orario e luogo di ricevimento
Indirizzi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI
Tel. 0432 558790