INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Metodologia della ricerca ed epidemiologia

Guida ai programmi del CdL in Fisioterapia

Obiettivi generali del corso

Apprendere i concetti della statistica di base e le possibili applicazioni in ambito biomedico e clinico. Conoscere, comprendere ed utilizzare il linguaggio e la metodologia propria della statistica.

Acquisire i fondamenti della metodologia della ricerca secondo l’evidence-based medicine applicata in ambito riabilitativo, stimolando nello studente capacità analitiche, critiche e propositive.

Conoscere le nozioni di base dell’epidemiologia, le principali misure, i tipi di studi e strumenti per la raccolta, la rappresentazione e l’analisi dei dati.

 

 

  • Modulo: Basi di epidemiologia

SSD SECS-S/05

Docente: Parpinel Maria

 

Il corso si pone l’obiettivo di definire ed inquadrare il ruolo e le finalità dell’epidemiologia in sanità pubblica in un’ottica di Medicina Preventiva (Evidence Based Medicine -EBM). A tal proposito verranno perciò discussi il lavoro ed il ruolo dell’epidemiologo nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, ed alcuni aspetti metodologici che riguardano il disegno dello studio e gli strumenti per l’epidemiologia di base quali le misure di frequenza, la raccolta dei dati, il significato di causalità e associazione. Verranno infine analizzate le caratteristiche dei principali tipi di studi, i loro punti di forza e di debolezza e le strategie per ridurre questi ultimi.

 

Programma

Definizione, origine e sviluppo dell’epidemiologia. Le principali misure di frequenza: incidenza a prevalenza. Gli strumenti per la raccolta delle informazioni e per la valutazione della qualità dei dati. I test diagnostici. Causalità e associazione, definizione e concetti generali. Il disegno di studio in epidemiologia: caratteristiche degli studi descrittivi e degli studi analitici. Studi osservazionali: di tipo trasversale, di coorte e di caso-controllo. Studi sperimentali: trial clinici e di prevenzione. Le principali misure di associazione. Bias e confondimento.

 

Modalità d’esame

Test scritto.

 

Testi adottati

Auxilia F & Pontello M Igiene e Sanità Pubblica (2011). Piccin, Padova.

Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG. Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva. (2009). Edizione italiana a cura di Adriano Decarli e Monica Ferraroni. Masson, Milano.

Copia delle diapositive presentate a lezione dal docente.

Articoli scientifici su temi specifici.

 

 

  • Modulo: Fisioterapia basata sulle evidenze

SSD SECS-S/05

Docente: Casonato Oscar

 

Programma

Principi di diagnostica in area muscoloscheletrica

Cenni di anatomia e biomeccanica dell’anca (teoria)

Anamnesi e ipotesi cliniche (teoria)

Esame Obiettivo dell’anca (teoria e dati psicometrici)

Dimostrazione tecnica e pratica di gruppo sui test clinici

 

Cenni di anatomia e biomeccanica del ginocchio (teoria)

Anamnesi e ipotesi cliniche (teoria)

Esame Obiettivo del ginocchio (teoria e dati psicometrici)

Dimostrazione tecnica e pratica di gruppo sui test clinici

 

Cenni di anatomia e biomeccanica della caviglia/piede(teoria)

Anamnesi e ipotesi cliniche (teoria)

Esame Obiettivo della caviglia/piede (teoria e dati psicometrici)

Dimostrazione tecnica e pratica di gruppo sui test clinici

 

Modalità d’esame

Esame scritto con domande a risposta multipla.

 

Testi adottati

A System of Orthopaedic Medicine, 3e; Ludwig Ombregt. Churchill Livingstone Elsevier; (2013).

Magee DJ.  Orthopedic Physical Assessment. 5th ed Saunders Elsevier, St. Louis Missouri; 2008.

Netter's Orthopaedic Clinical Examination: An Evidence-Based Approach, 2e (Netter Clinical Science) Joshua Cleland, Shane Koppenhaver. Saunders 2010.

Cyriax J.H.,Cyriax P.J. Cyriax’s Manuale illustrato di Medicina Ortopedica. 2°  ed. Piccin, Padova; 1997.

Gross J., Fetto J., Rosen E. Esame obiettivo dell’apparato muscolo-scheletrico. 2° ed. UTET, Torino; 2004.

 

 

  • Modulo: La rete per l’informazione biomedica

SSD INF/01

Docente: De Luca Valerie Nathalie

 

Programma

Il corso comporta momenti di approfondimenti teorici e tempi per la consultazione di siti di interesse e esercizi pratici.

L’obiettivo del corso è di offrire strumenti reperibili online da utilizzare sia per la redazione della tesi sia per la ricerca di informazioni nell’ambito del lifelong learning. Si sottolinea infatti l’importanza di tenersi aggiornati e di sfruttare tutte le risorse multimediali offerte dalla rete per la cura e l’approfondimento delle conoscenze.

Argomenti:

La rete come strumento di INFORMAZIONE (l’informazione serve alla cura? L’informazione serve al paziente?)

La rete e il WEB 2.0 (blog, feed RSS, wiki, podcast, social networking, social bookmarkin, forum, content sharing)

La rete e la RICERCA (risorse elettroniche, risorse Open Access)

La rete e i DISPOSITIVI MOBILI

La rete e la MULTIMEDIALITA (formati, programmi; le immagini biomediche – DICOM)

La rete e PubMed (ricerche con Mesh, in Pubmed, basate su autori, uso dei filtri; salvare i risultati della ricerca, uso dei booleani).

 

Modalità d’esame

L’esame consiste nell’eseguire una ricerca in rete su un argomento a scelta (dove possibile anche l’argomento della tesi) e fornire una relazione con metodologia della ricerca, siti più consultati e risultati della ricerca sotto forma di una sitografia in un social bookmarking (delicious.com).

La relazione verrà caricata sulla piattaforma di eLearning (Moodle) per consultazione e feedback.

 

Testi adottati

Copie delle diapositive e dispense del docente disponibili su piattaforma di eLearning (Moodle) accessibile agli studenti.

Tutti i riferimenti online sono inoltre disponibili sulla piattaforma online.

Non è previsto l'uso di libri di testo.

 

 

  • Modulo: Statistica medica

SSD MED/01

Docente: Isola Miriam

 

Programma

Variabili e dati. Sintetizzare i dati in forma tabulare e grafica: serie statistiche e seriazioni statistiche.

Misure di sintesi numerica. Misure di tendenza centrale: media, mediana e moda. Misure di dispersione: campo di variazione, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione. Percentili di una distribuzione.

Correlazione lineare tra variabili quantitative continue. Misure analitiche.

Variabili casuali distribuzione normale degli errori di misura. Distribuzione normale standardizzata.

Campionamento: la distribuzione della media campionaria. La distribuzione t di Student.

Inferenza statistica. Intervallo di confidenza e dimensione del campione. Il concetto di test di ipotesi: formulazione dell’ipotesi, criterio di decisione e errori di I e di II tipo: calcolo della dimensione del campione.

Inferenza su una o due medie con il test t di student: Intervallo di confidenza e test di ipotesi per una media e per il confronto tra due medie nel caso di campioni indipendenti/dipendenti.

Inferenza su dati di tipo categorico. Confronti tra distribuzioni osservate e distribuzioni attese. Condizioni di validità del Chi Quadrato. Analisi inferenziale di tabelle di contingenza.

 

Modalità d’esame

Prova scritta.

 

Testi adottati

M. Pagano, K. Gauvreau, Biostatistica, ed IDELSON-GNOCCHI ,2003

Wayne W. Daniel, Biostatistica, ed. EdiSES, 2000.

R.J. Freund, W.J. Wilson, Metodi statistici, Piccin, 2001.

A. Bossi, I. Cortinovis, Statistica Medica: esercitazioni, II ed., Città Studi, Milano, 1996.