Scienze mediche cliniche e traslazionali
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato in "Scienze mediche cliniche e traslazionali" risponde all’esigenza delle discipline biomediche e delle scienze della salute in merito alla formazione di ricercatori e operatori sanitari di alto profilo scientifico, che perseguano l’eccellenza nella scienza biomedica e nelle pratiche assistenziali al fine di generare benefici di ampia portata.
Scopo principale del corso di dottorato è la formazione di professionisti (medici, biologi, biotecnologi, professionisti sanitari, esperti nel campo delle scienze del movimento) in grado di gestire autonomamente progetti di ricerca e che, dunque, presentino le seguenti caratteristiche:
1. Capacità di formulare domande scientifiche rilevanti e di progettare, condurre ed ultimare studi appropriati.
2. Capacità di condurre le attività di routine della pratica medico-sanitaria alla luce dell’aspetto scientifico. Ciò sarà rilevante sia per realizzare studi in strutture anche non propriamente ad indirizzo scientifico (vedi strutture ospedaliere non universitarie), che per introdurre aspetti innovativi nel management complessivo del paziente.
Gli obiettivi della formazione sono generalmente espressi come conoscenze e capacità disciplinari e trasversali. Per quanto riguarda le conoscenze, ai dottorandi è richiesto un contributo originale in termini di ricerca in diverse aree mediche e cliniche considerandone le rispettive interazioni attraverso un approccio interdisciplinare. Le conoscenze specifiche saranno sottoposte a verifica misurando la produttività in termini di pubblicazioni sottoposte a “peer review”.
I Dottori di ricerca debbono inoltre acquisire delle conoscenze e capacità da utilizzare per prospettive occupazionali in ambito extra-accademico, quali le strutture sanitarie pubbliche e private.
Settori Scientifico Disciplinari
-
- BIO/09 - Fisiologia
- M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attivita motorie
- MED/03 - Genetica medica
- MED/09 - Medicina interna
- MED/17 - Malattie infettive
- MED/19 - Chirurgia plastica
- MED/23 - Chirurgia cardiaca
- MED/25 - Psichiatria
- MED/26 - Neurologia
- MED/29 - Chirurgia maxillofacciale
- MED/30 - Malattie apparato visivo
- MED/33 - Malattie apparato locomotore
- MED/35 - Malattie cutanee e veneree
- MED/36 - Diagnostica per immagini e radioterapia
- MED/38 - Pediatria generale e specialistica
- MED/40 - Ginecologia e ostetricia
- MED/41 - Anestesiologia
- MED/42 - Igiene generale e applicata
- MED/43 - Medicina legale
- MED/45 - Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Sbocchi occupazionali
L’attività formativa del Dottorato in “Scienze mediche cliniche e traslazionali” determina la costruzione di un bagaglio di conoscenze interdisciplinari in campo medico da poter essere traslato in diverse tipologie di strutture.
Il corso di dottorato sarà coinvolto in alcune attività di trasferimento tecnologico gestite da alcuni docenti del Collegio, che permettono una rete di rapporti e collaborazioni con enti di ricerca e imprese, sia nazionali che internazionali, favorendo l'occupazione dei nuovi Dottori di ricerca.
Gli sbocchi occupazionali e professionali possono essere delineati come segue:
- Ricerca scientifica in ambito accademico o in altre strutture pubbliche deputate primariamente a questa missione (esempio, CNR). A questo proposito, i docenti del collegio porranno molta attenzione alla formazione della capacità di ottenere fondi per ricerche indipendenti.
- Ricerca scientifica in strutture private quali industrie farmaceutiche o per la strumentazione o devices medicali. - Attività sanitaria e assistenziale in strutture pubbliche e private. Infatti, il collegio docenti è composto da docenti di diverse discipline cliniche, sia mediche che chirurgiche, di discipline di laboratorio, di sanità pubblica, delle scienze sanitarie e delle scienze del movimento.
Collaborazioni di ricerca
- AOU Città della Salute e della Scienza Torino
Associazione Italiana Ricerca sul Cancro
Astana Medical University, Humanitas Research Hospital (Kazakistan)
Australian and New Zealand Intensive Care Research Centre, Monash University (Melbourne)
Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, Catanzaro
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Center of Sports, Federal University of Santa Catarina, Florianopolis, (Brazil)
Department of Medical and Surgical Sciences, Magna Graecia University of Catanzaro
Department of Physiology, Development and Neuroscience, University of Cambridge, (United Kingdom) - Dept. of Automation, Biocybernetics and Robotics, Jozef Stefan Institute, Ljubljana, (Slovenia)
- Dept. of Biomedical Science, University of Padua
- Dept. of Exercise Physiology and Muscle Bioenergetics, Faculty of Health Sciences, Jagellonian University Medical College, Krakow, (Poland)
- Dept. of Kinesiology, Auburn University, Auburn (Alabama), (USA)
- Dept. of Medicine, Surgery and Health Sciences, University of Trieste
- Dept. of Medicine, University of California San Diego, La Jolla (California), (USA)
- Dept. of Molecular Medicine, University of Pavia
- Dept. of Physiology, Nutrition & Biomechanics, Swedish School of Sport and Health Sciences, Stockholm, (Sweden)
- Division of Respiratory and Critical Care Physiology & Medicine, Harbor UCLA Medical Center, Torrance (California), (USA)
- Escola Superior de Enfermagem de Lisboa (ESEL) (Portogallo)
- European Institute of Oncology of Milan
- Federal Research and Clinical Center of Resuscitation and Rehabilitation, Moscow (Russia)
- Institute for Kinesiology Research, Science and Research Center, Koper (Slovenia)
- Institute of Physiology, Medical University of Graz, (Austria)
- International School for Advence Studies (SISSA) of Trieste
- IRCCS Cardiologico Monzino
- IRCCS S. Raffaele di Milano
- IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
- L’Hôpital Neurologique "Pierre Wertheimer" CHU Lyon (Francia)
- Laboratory of Ergonomy, Italian Auxological Institute, Milano and Piancavallo
- Lega Italiana Tumori
- Ljubljana University Medical Center, (Slovenia)
- Medical University of Lublin (Polonia)
- Montreal Neurological Institute della Mc Gill University di Montreal (Canada)
- Ospedale di Lodi
- Ospedale di Merano, Campus Bio-Medico di Roma
- Ospedale San Donà di Piave
- School of Dental Medicine University of Belgrade (Serbia)
- South East Technological University (Irlanda)
- TecnoCampus Mataró Barcelona (Spagna)
- ULSS 4 Veneto Orientale
- Università di Verona, l’Université di Montpellier, (Francia)
- Università di Zurich (Svizzera)
- University of Girona (Spagna)
- University of Ioannina (Grecia)
- University of Lincoln (Regno Unito)
- University of Maribor (Slovenia)
- University of Pécs (Ungheria)
- University of Thessaly (Grecia)
- V.Negovsky Reanimatology Research Institute, Moscow (Russia)
Sede Amministrativa del corso
Università degli Studi di Udine: Dipartimento di Medicina (DMED) - P.le Kolbe, 3 e Via Colugna, 50 - UDINE