ENAP - Editoria musicale, nuovi media e analisi delle pratiche musicali e audiovisive

Cluster di dipartimento

  • Musicologia

Descrizione

Diversi settori delle scienze mettono a tema il suono, la materia del fare musica, nella sua accezione più ampia. La musica elabora modelli teorici altamente complessi che testimoniano la sua storia millenaria, ma essa si distingue da altre forme di rappresentazione più astratte del suono per la sua capacità di coinvolgere e suscitare sensazioni e stati emozionali immediati e d’immersiva percezione. Asperità concettuali e sperimentali inerenti alla ricerca possono allora essere stemperate se presentate nel loro manifestarsi come materializzazioni e implementazioni musicali.

Il gruppo muove da due linee di ricerca principali:

  1. Nuova editoria musicale. Negli ultimi anni nuovi media digitali hanno imposto un cambiamento radicale nei processi di produzione e diffusione del sapere. Anche l’editoria musicale deve oggi accogliere la sfida posta dalla complessità della fruizione in rete, della strutturazione stratificata degli e-book, della fornitura di servizi on-demand. Questi mutamenti non riguardano solo la musica ma investono l’intero settore della rappresentazione audiovisiva. Il gruppo di musicologia dell’Uniud ha negli anni affinato le proprie metodologie ecdotiche: nell’ambito dell’edizione musicale tradizionale (partiture, saggi, monografie), in quello dell’edizione digitale di musica elettronica creata su supporto analogico (restauri audio intesi come saggi di edizione critica) e ha riservato inoltre un particolare interesse per la critica della musica per film. Per sviluppare soluzioni ecdotiche al passo con le più recenti innovazioni dell’industria editoriale, si sente ora l’esigenza di formare équipe pluridisciplinari.
  2. Analisi delle pratiche musicali e audiovisive. Dagli anni Sessanta computer e strumentazioni digitali si sono affiancati agli strumenti tradizionali come mezzi di produzione musicale. Una musicologia incapace di dotarsi di strumenti tecnologici e concettuali per comprendere la nuova organologia e le innovazioni delle pratiche scrittorie si trova oggi nell’evidente impossibilità di studiare gran parte del repertorio contemporaneo. Lo studio dell’evoluzione della musica nel nuovo ambiente mediatico non può inoltre prescindere dalle ripercussioni che questo ha sulla percezione del suono e quindi sulla didattica della musica. Si intende quindi sviluppare la ricerca sulle pratiche-teoriche della musica contemporanee e sulle nuove forme di rappresentazione, con un approccio pluridisciplinare aperto alle collaborazioni interdipartimentali.

L'innovazione portata dal progetto consiste nel rapporto biunivoco instaurato tra sapere scientifico e pratica musicale e nel valorizzare i legami esistenti tra i saperi delle scienze (fisica, matematica, informatica, ecc...) e le arti del suono, creando occasioni concrete di dialogo.

Linee di ricerca

  • Le attività possono prendere forme diverse, teoriche e laboratoriali: dalle strategie di recupero conservativo, digitalizzazione e restauro di grandi fondi archivistici di documenti sonori alla realizzazione di complesse rielaborazioni e restituzioni critiche di opere musicali;
  • Redazione elettronica di materiali per la realizzazione di un progetto editoriale multimediale;
  • La ricerca e la didattica si avvarranno di laboratori di ascolto, per formare una sensibilità nella fruizione di opere appartenenti a diversi repertori (classico, popular, etnico, elettronico, cinematografico) apprezzabili con diverse interfacce tecnologiche;
  • Un laboratorio di scrittura musicale fornisce le basi storiche delle notazioni musicali e permettere allo di familiarizzare con i software di videoscrittura musicale;
  • La creazione di piattaforme multimediali è oggi particolarmente sentita dalle istituzioni musicali a livello internazionale. Essenziale è quindi sviluppare progetti con enti europei quali IRCAM e GRM-INA e le principali case editrici per la realizzazione prodotti editoriali condivisi.

Settori ERC

  • SH5 Text and Concepts: Literary studies, literature, philosophy
  • SH5_5 Palaeography and codicology

Componenti

Luca COSSETTINI
Roberto CALABRETTO
ANGELINA ZHIVOVA
Incaricata esterna di insegnamento