Letteratura latina
Docente
(sede didattica: Trieste)
Prof. Lucio Cristante cristant@units.it
Programma del corso
La composizione stilistica nella teoria dei retori
Programma d’esame (6 crediti)
Lettura e commento di Quintiliano, Isntitutio oratoria IX 4 (§§ 1-44); Cicerone, De oratore III 171-184 e degli altri testi presentati a lezione.
Edizioni di riferimento:
M. FABI QVINTILIANI Institutionis oratoriae libri duodecim. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit M. Winterbottom. To-mus II (Libri VII-XII), Oxford, 1970; M. TVLLI CICERONIS De oratore. Edidit K. Kumaniecki, Leipzig, 1969.
Letture di inquadramento:
- M. WINTERBOTTOM, Introduzione, in Marco Fabio Quintiliano, La formazione dell’oratore, vol. I (libri I-IV), Milano, Rizzol BUR, 19971 (rist.), pp. 5-26;
- M. CITRONI, Produzione letteraria e forme del potere, in Storia di Roma 2/III, Torino, Einaudi, 1992, pp. 383-490;
- A. LA PENNA, La cultura letteraria latina nel secolo degli Antonini, in Storia di Roma 2/III, Torino 1992, 491-577;
- A. PENNACINI, Dalla comunicazione di massa alla retorica classica, in Quintiliano, Institutio oratoria, vol. I, Torino, Einaudi, 2001, pp. IX-XXVII [nello stesso volume anche il cap. Vita di Quintiliano, pp. XXXIX-LIX].
- E. NARDUCCI, Eloquenza, retorica, filosofia nel «De oratore», in Cicerone, Dell’oratore, Milano, Rizzoli, BUR, 19941 (rist.), pp. 5-109.
- Bibliografia specifica sarà indicata nel corso delle lezioni.
Avvertenze
È presupposta la conoscenza della storia della letteratura latina e dei principali problemi di storia della lingua. Sono consigliati:
A. TRAINA - G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, (sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni), Bologna, Pàtron, 1998 (cap. I-VII).
A. CAVARZERE - A. DE VIVO - P. MASTANDREA, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci 2003, oppure G.B. CONTE - E.
PIANEZZOLA, Storia e testi della letteratura latina, Firenze, Le Monnier 1998-99 (o rist. successive); oppure G.B. CONTE, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier (rist.).
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente con congruo anticipo per concordare un programma d’esame.