Laboratorio di lingua inglese prof. Girotto / English laboratory
Docente
Prof. Dimitri Girotto email:dimitri.girotto@uniud.it
CFU 2
Conoscenze e abilità da conseguireIl laboratorio ha la finalità di introdurre lo studente alla conoscenza della terminologia giuridica anglosassone e, nel contempo, di alcuni istituti giuridici propri del diritto inglese e statunitense. Lo studente dovrebbe in tal modo poter autonomamente conseguire la conoscenza degli ulteriori aspetti della materia necessari per risolvere gli specifici problemi presentati dalla sua futura attività professionale, Obiettivi formativi-Propedeuticità- Contenuti del corsoIl corso è volto a fornire agli studenti la conoscenza del lessico giuridico anglosassone, della struttura dell’ordinamento giuridico (in particolare) britannico, quale modello alternativo ai sistemi di civil law, e dell’ordinamento costituzionale degli Stati Uniti. Propedeuticità:Nessuna Programma:The nature of law The sources of law. Common law and equity Public law, constitutional law and administrative law. Civil and criminal law Barristers, solicitors and judges Contract law: requirements, consideration, ending The law making process. Primary legislation, creation of statute law, judicial precedents American constitutional law: the origins of judicial review American constitutional law: President and Congress American constitutional law: Individual liberties, equal protection, due process of law Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame- G. TESSUTO, English for law, Torino, ed. Giappichelli, 2013 (Chapters 1, 2, 3) Per quanto concerne il diritto costituzionale americano, e, per alcuni profili, il diritto britannico, il docente fornirà agli studenti materiale di studio integrativo Modalità didattica:Di tipo convenzionale. Si procederà in particolare alla lettura di contributi in lingua originale, con esercizi di traduzione e riassunto. Eventuali esercitazioni potranno essere proposte previa valutazione del docente. Modalità di verifica dell’apprendimentoOrale. In presenza di un elevato numero di candidati, l'esame potrà avvenire in forma scritta (test con tre domande aperte). Ai fini dell’esame si verificheranno le conoscenze dei candidati vagliando la capacità di esporre con chiarezza e precisione gli argomenti che dovrebbero essere stati appresi dallo studio del testo di riferimento e delle letture fornite dal docente. Strumenti a supporto della didatticaE’ utile disporre di un dizionario inglese-italiano, o inglese monolingue. |