Neuropsichiatria infantile
Denominazione insegnamento in inglese:
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 8 CFU (56 ore)
Settore scientifico disciplinare: MED/39
Docente: prof. Franco Fabbro franco.fabbro@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Non ci sono propedeuticità.
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le caratteristiche delle principali malattie neurologiche, dello sviluppo e psichiatriche che colpiscono i soggetti in età evolutiva
- Sapere interpretare la diagnosi clinica e funzionale del soggetto disabile; sapere contestualizzare le conoscenze neuropsichiatriche infantili per l’elaborazione e la discussione del piano educativo individualizzato; sviluppare abilità per la ricerca di conoscenze e approfondimenti in ambito neuropsichiatrico infantile
Programma/Contenuti dell'insegnamento
La conoscenza del soggetto
L’identificazione del problema
La valutazione dello sviluppo intellettivo
La valutazione dello sviluppo linguistico
La valutazione dello sviluppo neuropsicologico
La valutazione psicopatologica
Metodi di studio e di visualizzazione del cervello umano
Le malattie neurologiche in età evolutiva
Sintomi e segni delle malattie neurologiche
Le malformazioni del sistema nervoso
Le malattie infettive e immunomediate del sistema nervoso
Le paralisi cerebrali infantili
I traumi cranici
I tumori cerebrali e le malattie cerebrovascolari
Le malattie metaboliche e neurodegenerative
I disturbi del sistema visivo e uditivo
Le malattie neuromuscolari
Le emicranie e le cefalee
Le epilessie
I disturbi dello sviluppo
Il ritardo mentale
I disturbi del linguaggio
I disturbi pervasivi dello sviluppo (lo spettro autistico)
I disturbi specifici dello sviluppo motorio
I disturbi dell’apprendimento
Le malattie psichiatriche in età evolutiva
La formazione della personalità (contributi di S. Freud, C.G. Jung e K. Horney)
Organizzazione generale della memoria in rapporto alla psicopatologia
Come si ammala la mente
I disturbi dell’attaccamento
Il disturbo postraumatico da stress
I disturbi dissociativi e le somatizzazioni
I disturbi d’ansia
Il disturbo ossessivo-compulsivo
I disturbi di attenzione e iperattività
I disturbi della condotta
I disturbi da Tic
I disturbi del tono dell’umore
Le psicosi in età evolutiva
I disturbi dell’evacuazione
I disturbi del comportamento alimentare
Il sonno e i suoi disturbi
Abuso di sostanze
La personalità e i suoi disturbi
Le modalità di intervento
Principi di neuroriabilitazione
I farmaci neuropsichiatrici in età evolutiva
La relazione d’aiuto in ambito educativo
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il corso prevede: l’esposizione sistematica dei punti del programma, la visione di filmati che riguardano bambini affetti dalle principali patologie neuropsichiatriche, la discussione di condizioni cliniche paradigmatiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta nella quale lo studente deve rispondere a due o tre punti del programma.
Testi/Bibliografia
Costituiscono programma d’esame:
1) Fabbro F. (2012) Manuale di Neuropsichiatria infantile. Carocci, Roma.
2) D’Agostini M., Fabbro F. (2012) Enneagramma e personalità, Astrolabio, Roma.
2) Horney K. (1971) Autoanalisi, Astrolabio, Roma.