Museologia
Docente
Donata Levi donata.levi@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Percorso ragionato attraverso le forme più significative assunte dal museo in Europa e negli Stati Uniti in età moderna e contemporanea, con particolare riguardo alle radici storiche, alle funzioni di conservazione, esposizione e valorizzazione dei beni culturali, al rapporto con il pubblico.
Propedeuticità obbligatorie
Nessuna
Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti:
- Conoscenza delle principali vicende relative alla formazione dei musei nazionali in Europa tra Sette e Ottocento
- Capacità di comprensione dei nessi tra lo sviluppo delle istituzioni museali, la storiografia artistica e le istanze culturali e politiche dei singoli Stati.
Contenuti
Introduzione: la museologia fra teoria e progettualità
Prodromi. Musée, galérie, cabinet: il lessico dell’Encyclopédie
Modelli enciclopedici: l’Ashmolean Museum di Oxford e il British Museum di Londra
Modelli dinastici: gli Uffizi di Firenze e il Belvedere di Vienna
Il dibattito sul museo in Francia prima della Rivoluzione
Il Musée Central des arts e il grande Louvre (2 lezioni)
La formazione dei musei nazionali
Il museo di Berlino (2 lezioni)
Le raccolte di Monaco di Baviera (2 lezioni)
La National Gallery di Londra (2 lezioni)
Il South Kensington Museum (2 lezioni)
La situazione in Italia alla vigilia dell’Unità
Dopo il 1861: le collezioni italiane fra organizzazione della tutela e mercato artistico
Un caso anomalo: la fondazione del Museo Nazionale del Bargello
Le Gallerie nazionali come soprintendenze ante litteram: il progetto venturiano degli anni Novanta.
Competenze acquisite
Il corso intende offrire strumenti per:
- applicare una corretta metodologia di analisi alle fonti relative alle istituzioni museali
- inquadrare storicamente e culturalmente e comprendere il significato delle istituzioni stesse Orale. L’esame consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati. A titolo di esempio, punto di partenza potrà essere un testo o un genere letterario, di cui si affronteranno collocazione cronologica, rapporto con possibili modelli e tradizioni di riferimento, fortuna critica.
Modalità d'esame
Orale. L’esame consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei casi di studio esaminati.
Bibliografia
- A. LUGLI, Museologia, Milano, Editoriale Jaca Book, 1992
- M. C. MAZZI, In Viaggio con le Muse. Spazi e modelli del Museo, Firenze, Edifir, 2005, pp. 92-157, 166- 175, 192-211; 230-239
- D. POULOT, Musei e museologia, Milano, Editoriale Jaca Book, 2008
- P. WESCHER, I furti d’arte. Napoleone e la nascita del Louvre, Einaudi, Torino 1988
Avvertenze
Ulteriore bibliografia specifica sarà fornita ed illustrata durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti che non abbiano potuto frequentare le lezioni dovranno concordare con i docenti testi aggiuntivi con cui sostituire gli appunti dalle lezioni.