Storia del diritto italiano I /II / History italian law I/II
Docente
Prof. Giuseppe Mazzanti
email: giuseppe.mazzanti@uniud.it
Crediti 13 CFU (6+7)
Conoscenze e abilità da conseguireNella 'parte generale' del corso si illustreranno le specificità culturali e tecniche dell'esperienza giuridica italiana (secc. V-XX): si tratterà delle istituzioni, delle fonti normative e degli istituti – civilistici e penalistici –, degli indirizzi delle scuole e della cultura giuridica, dei processi di costituzionalizzazione e di codificazione normativa. Nell'itinerario didattico si apriranno inoltre inevitabilmente delle finestre sulle esperienze giuridiche più rilevanti a livello europeo. Nella 'parte speciale', del corso si tratterà invece degli impedimenti di consanguineità e di affinità, nonché del reato d'incesto tra medioevo ed età moderna. Per aiutare gli studenti a sviluppare capacità critiche e argomentative, ampio spazio sarà dato alle diverse voci del dibattito dottrinale, alle interpretazioni prevalenti ma anche a quelle minoritarie, eppure originali. |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoIl corso è volto a fornire agli studenti una solida preparazione in riferimento al diritto e alla cultura giuridica in Europa nell'arco temporale compreso tra il V e il XX secolo: l'approccio storicistico, come chiave metodologica di lettura della fenomenologia giuridica, costituisce infatti un fondamentale strumento per la comprensione e la consapevole utilizzazione degli attuali assetti del diritto positivo.
|
Propedeuticità: Nessuna |
Programma:Parte generale Il diritto romano giustinianeo La legislazione dei regni romano-barbarici Il diritto longobardo I capitolari carolingi Il feudalesimo Sopravvivenza del diritto romano giustinianeo nell'alto medioevo, sua riscoperta dopo il Mille L'età del diritto comune, il sistema dell'utrumque ius La scuola dei glossatori La scuola dei commentatori Il diritto canonico nel basso medioevo: decretisti e decretalisti L'umanesimo giuridico Il giusnaturalismo L'illuminismo giuridico Il costituzionalismo moderno L'età della codificazione La scuola dell'esegesi, la scuola storica, la pandettistica Il diritto in Italia dalla Restaurazione al fascismo Parte speciale Gli impedimenti matrimoniali di consanguineità e di affinità tra il medieovo e l'età moderna Il reato d'incesto nel tardo diritto comune: le fonti, la dottrina, la giurisprudenza |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame
Frequentanti - G. Mazzanti, L'incesto come reato? Dinamiche e dibattiti in età moderna, Odoya, Bologna, 2012 - A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 24-204; 223-283; 296-370; 391-620 - appunti delle lezioni
Non frequentanti - M. Cavina, Il sangue dell’onore. Storia del duello, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 3-133 - G. Mazzanti, L'incesto come reato? Dinamiche e dibattiti in età moderna, Odoya, Bologna, 2012 - A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 24-204; 223-283; 296-370; 391-620 |
Modalità didatticaLezioni frontali di tipo convenzionale. Con riferimento alla 'parte speciale' si proporrà la lettura e il commento di diverse fonti – se il numero degli studenti lo renderà possibile, queste lezioni avranno forma seminariale –. Previo colloquio con il docente, quanti lo vorranno potranno compiere una indagine bibliografica su un tema di storia del diritto: questo lavoro permetterà agli studenti di prendere contatto con gli strumenti di ricerca informatici e cartacei e di imparare a citare in modo corretto i contributi scientifici. |
Modalità di verifica dell’apprendimentoNella prova d'esame, in forma scritta, si verificheranno le conoscenze acquisite dai candidati, vagliando la capacità di esprimersi con chiarezza e precisione in riferimento ai singoli argomenti. Ai frequentanti potrà essere richiesto di affrontare tematiche approfondite e discusse nel corso delle lezioni. Il punteggio attribuito alla ricerca bibliografica verrà sommato al voto conseguito nella prova d'esame. |
Strumenti a supporto della didattica-----------
|