Paleografia latina
Docente: prof.ssa Laura Pani laura.pani@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Prerequisiti
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è necessario possedere adeguate conoscenze di lingua latina. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere la storia storia della scrittura manuale in alfabeto latino dalle origini (VII secolo a. C.) al 1500 circa; - saper riconoscere e collocare cronologicamente le principali tipologie grafiche e librarie prodotte in tale periodo; - saper leggere – riconoscendo i diversi segni grafici e sciogliendo gli eventuali compendi – le grafie oggetto del corso. |
Contenuti del corso
La storia della scrittura in alfabeto latino dalle origini (VII secolo a. C.) all’invenzione della stampa: - la scrittura latina d’età romana: capitale epigrafica, capitale rustica, corsiva antica, corsiva nuova, onciale, semionciale; - il sistema abbreviativo; - il particolarismo grafico altomedievale: scritture insulari, merovingiche, visigotica, beneventana; - la minuscola carolina; - la littera textualis; - le scritture corsive bassomedievali: cancelleresca, mercantesca, semigotica; - le scritture umanistiche. |
Attività e metodi
Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali, durante le quali a un’introduzione sulle diverse tipologie grafiche e librarie e a una loro contestualizzazione storica seguiranno il commento e la lettura di una selezione di facsimili. Parte essenziale del corso saranno anche alcune visite d’istruzione ai principali fondi manoscritti delle biblioteche friulane: la Biblioteca capitolare di Cividale del Friuli, la Biblioteca Guarneriana di San Daniele. Saranno inoltre proposte ore supplementari di esercitazione nella lettura di facsimili. |
Modalità della valutazione
L’esame finale (orale) consiste in una discussione su alcuni degli aspetti e dei momenti della storia della scrittura latina presentati a lezione. Tale discussione partirà da alcuni dei facsimili oggetto del corso e assegnati come materiale didattico: lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere la tipologia grafica riprodotta, collocarla cronologicamente riferendola a una precisa fase di svolgimento della storia della scrittura e leggerla. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: - Appunti dalle lezioni; - G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 (pp. 192); - A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992 (pp. 226); - P. Cherubini – A. Pratesi, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010 (Littera antiqua, 16), pp. 1-10, 29-37, 39-45, 47-53, 55-60, 63-71, 87-96, 113-123, 141-149, 159-166, 357-371, 405-414, 431-439, 471-478, 491-501, 525-533, 549-572, 577-582, 593-598; - F. Steffens, Lateinische Paläographie (1929), Berlin, De Gruyter, 1964, scelta di tavole; - Paleografia latina. Tavole, a cura di P. Cherubini e A. Pratesi, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2004, scelta di tavole. |
Avvertenze
All’inizio del corso sarà comunicato l’elenco dei facsimili scelti, che saranno messi a disposizione degli studenti. Il programma per gli studenti non frequentanti rimane quello sopra indicato, ivi compresa la scelta di facsimili: gli studenti dovranno pertanto contattare la docente stessa o i colleghi per conoscerne l’elenco e le modalità di reperimento. |