Diritto tributario
Docente
Prof. Mario Nussi email: mario.nussi@uniud.it
Crediti 6 CFU
Oggetto e contenuti del corso Una volta delineati i diversi approcci del fenomeno impositivo dal punto di vista economico e giuridico, il corso è volto a fornire agli studenti la conoscenza istituzionale dei complessi rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria, in particolare in relazione all’attuazione delle grandi imposte di massa non senza aver prima affrontato sia i principi costituzionali regolanti la materia (comprensiva della problematica valenza del "federalismo fiscale"), sia gli elementi caratterizzanti il tributo sia le tecniche d’interpretazione (con il connesso problema dell’elusione fiscale). In questo quadro l’obiettivo è quello di fornire una conoscenza sistematica di base da un lato degli obblighi (e delle relative tutele, anche processuali) del contribuente (da quelli contabili a quelli dichiarativi) e dall’altro dei correlati poteri di cui è dotata l’amministrazione finanziaria ai fini di controllo, accertamento e sanzioni. Programma
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, 1 – Parte generale, ult. ed., Torino, ed. UTET E’ richiesta la conoscenza dei testi normativi oggetto del programma (si raccomanda la consultazione di una raccolta normativa aggiornata). Modalità di svolgimento dell’esame Orale. In presenza di un elevato numero di candidati, l'esame potrà avvenire in forma scritta (test con sei domande aperte). |