Storia del cristianesimo e delle chiese
Mutuazione dal corso di Storia del cristianesimo e delle chiese della LT in Lettere
Denominazione insegnamento in inglese: History of Christianity
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/07
Docente: prof.ssa Emanuela Colombi emanuela.colombi@uniud.it
Pagina web personale: https://people.uniud.it/page/emanuela.colombi
Prerequisiti e propedeuticità
Nessuna.
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere il contesto storico più ampio in cui si inquadrano gli inizi del cristianesimo e la sua diffusione dalla Palestina al bacino del mediterraneo;
- saper leggere criticamente e con metodo storico le fonti antiche che ci sono pervenute sulle origini cristiane, in particolare vangeli e lettere di Paolo (non è richiesta la lettura dei testi in lingua originale);
- mostrare di aver compreso lo sviluppo della teologia dalle origini fino al IV secolo;
- Competenze trasversali: lo studente dovrà mostrare di avere acquisito la capacità di leggere storicamente le fonti antiche, e di orientarsi nella bibliografia specializzata.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
1. Alla ricerca delle origini: il Gesù storico. La predicazione di Gesù inquadrata nel contesto del giudaismo del tempio;
2. Fonti orali e fonti scritte: storia e metodi della lettura dei vangeli (canonici e apocrifi);
3. Da Gesù a Paolo: continuità e discontinuità. Vita e problemi delle prime comunità cristiane sulla base della lettura critica delle fonti pervenute;
4. Lo sviluppo del cristianesimo nei primi quattro secoli: storia, teologia, letteratura.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il corso prevede: lezioni frontali e lettura individuale integrale dei vangeli e delle lettere di Paolo che verranno discussi collettivamente nelle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in: prova scritta seguita da prova orale.
Testi/Bibliografia
Costituiscono programma d’esame:
Per frequentanti:
- Appunti delle lezioni
- Lettura critica dei quattro vangeli canonici e delle lettere di Paolo.
- M. SIMONETTI, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Carocci, 2010.
Per non frequentanti:
- M. SIMONETTI, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Carocci, 2010.
- L'enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. PRINZIVALLI, Roma, Carocci, 2008.
- G. JOSSA, Il cristianesimo ha tradito Gesù?, Roma, Carocci, 2008.
Un volume a scelta tra:
- M. PESCE, Da Gesù al cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 2011.
- G. THEISSEN, Gesù e il suo movimento. Storia sociale di una rivoluzione di valori, Torino, Claudiana, 2007.