INFORMAZIONI SU

Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni

Programma dell'insegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2014/15

Docente: Neil Harris

Crediti e ore di lezione: 6 cfu (40 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è necessario che lo studente abbia già acquisito la terminologia tecnica dell'ambito disciplinare mediante il sostenimento di altri esami dell'area, in particolare di Biblioteconomia.

Competenze da acquisire

Il corso intende offrire strumenti per:

- Acquisire consapevolezza delle problematiche connesse all'ambito descrittivo e catalografico, incluse le problematiche legate all’ambito descrittivo di tipologie bibliografiche e supporti diversi;

- Padroneggiare, almeno nelle linee essenziali, le fasi operative del processo catalografico;

- Produrre delle descrizioni coerenti con gli standard internazionali.

Contenuti del corso

Il corso prende in esame i seguenti contenuti:

- Definizione e storia del catalogo;

- Definizione e storia della catalogazione;

- Evoluzione e storia degli standard catalografici;

- Il contesto italiano;

- Il contesto internazionale;

- Dal catalogo cartaceo al catalogo elettronico;

- La catalogazione descrittiva e il suo processo applicativo ed operativo;

- La catalogazione semantica e il suo processo applicativo ed operativo;

- RICA / REICAT;

- ISBD: architettura ed ambiti applicativi;

- Il nuovo Soggettario;

- La classificazione con particolare riguardo alla CDD;

- La manutenzione e la bonifica del catalogo;

- Il dibattito e la tendenza attuale;

Le lezioni saranno costantemente svolte con l'ausilio di materiale a scopo esemplificativo. Lo svolgimento di esercitazioni sistematiche è parte integrante del corso.

Attività e metodi

Il corso prevede un apprendimento, nelle sue linee applicative generali, dei processi di catalogazione e classificazione, con particolare riguardo all'uso dello standard catalografico ISBD. La didattica sarà impartita mediante l'uso di lezioni frontali e di esercitazioni di catalogazione descrittiva e semantica su materiale rappresentativo di differenti tipologie bibliografiche.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale e pratica, consistente in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati, oltre ad un'esercitazione di catalogazione applicando lo standard ISBD.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

Carlo REVELLI, Il catalogo, Milano, Editrice Bibliografica, 3 ed., 2008. (I manuali della biblioteca). Si raccomanda l'uso di questa edizione, che contiene diversi aggiornamenti, e non delle precedenti che non tengono conto di vari cambiamenti in ambito catalografico.

Ad integrazione del manuale, per i temi più recenti:

Gruppo italiano di traduzione ISBD (Carlo BIANCHINI, Giuliano GENETASIO, Mauro GUERRINI,Maria Enrica VADALA'), La traduzione italiana dell’ISBD edizione consolidata, "Biblioteche oggi", 27, fasc. 9, 2009, p. 7-17. Disponibile online al sito: http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090900701.pdf

Anna LUCARELLI, Authority control semantico e nuovo Soggettario, disponibile all'URL: http://www.sba.unifi.it/ac/relazioni/lucarelli_ita.pdf

Alberto PETRUCCIANI, Simona TURBANTI, Per l’applicazione delle REICAT: i cambiamenti nelle forme dei nomi degli autori, "Biblioteche oggi", 27, fasc. 6, 2009, p. 7-22. Disponibile online al sito: http://www.bibliotecheoggi.it/content/20090600701.pdf

Avvertenze