Tecnologia dei cicli produttivi
CORSO DI STUDIO: Laurea magistrale in Economia Aziendale a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento
Tecnologia dei cicli produttivi
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 crediti, 48 ore
Moduli:NO
Settore/i scientifico disciplinare: SECS-P/13
Docente: Luciano Ceccon
Indirizzo email: luciano.ceccon@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/luciano.ceccon
Prerequisiti e propedeuticità
Nessun prerequisito. Nessuna propedeuticità.
Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso fornisce allo studente gli elementi utili a capire quali siano le tecnologie a disposizione per la gestione dei rifiuti generati nei vari settori (domestico, produttivo, dei trasporti), e quali siano le fonti energetiche a disposizione negli stessi settori.
Lo studente dovrà:
- conoscere le alternative disponibili sia per la gestione dei rifiuti che per l'approvvigionamento delle fonti energetiche che offrono le migliori soluzioni dal punto di vista tecnologico, economico ed ambientale,
- sapere quali sono i fattori da prendere in considerazione per fare le scelte più corrette.
Capacità relative alle discipline
Conoscenza e comprensione: l'insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative alle tecnologie di gestione dei rifiuti e alle fonti energetiche disponibili, e di far comprendere i fattori che vanno presi in considerazione per fare le scelte più corrette.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la conoscenza e la comprensione di tali tematiche devono fornire allo studente la possibilità di applicarle alle varie realtà aziendali che operano nei diversi settori produttivi.
Capacità trasversali /soft skills
Autonomia di giudizio: le tematiche trattate dovrebbero consentire allo studente di acquisire autonomia di giudizio sulla scelta del metodo preferibile di gestione dei rifiuti e della fonte di energia consigliabile.
Abilità comunicative: lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre/presentare le motivazioni che hanno fatto scegliere un certo tipo di tecnologia per la gestione dei rifiuti o un certo tipo di fonte di energia da utilizzare.
Capacità di apprendimento: lo studente dovrebbe essere in grado di apprendere quali sono i parametri da prendere in considerazione per scegliere il metodo preferibile di gestione dei rifiuti e la fonte di energia consigliabile.
Programma e contenuti dell'insegnamento
Gli argomenti trattati nel corso sono:
1. La produzione di rifiuti
Classificazione dei rifiuti
Rifiuti solidi urbani e assimilabili: produzione e tecnologie di smaltimento e/o gestione
Rifiuti speciali
Rifiuti liquidi
Emissioni in atmosfera
2. Le fonti energetiche.
Fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili
Combustibili fossili: carbone, petrolio, gas naturale
Energia elettrica
Energia nucleare
Fonti energetiche rinnovabili: energia geotermica, dalle maree, eolica, solare, da biomasse, fusione nucleare
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il materiale didattico on-line è sufficiente per assicurare il livello di conoscenze e abilità da acquisire.
Vengono in ogni caso indicati dei testi che possono essere utilizzati per approfondimenti e confronti, in particolare da parte degli studenti non frequentanti.
Vengono effettuate solo lezioni frontali teoriche, con esempi di applicazioni a vari settori produttivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta che comprende 9 domande a risposta aperta; 4 domande valgono fino a 5 punti ciascuna e 5 domande valgono fino a 2 punti ciascuna.
Il risultato del compito scritto sarà valutato in ogni caso insufficiente se lo studente non risponderà a una delle domande da 5 punti, o se il punteggio assegnato a una domanda da 5 punti sarà 0.
E' prevista un'integrazione orale (a richiesta) per la lode solo per gli studenti che superano il compito scritto con il punteggio di 30.
Tutte le possibili domande che possono essere presenti nel compito scritto sono riportate nel sito del materiale didattico on-line.
Testi/Bibliografia
Alcuni testi possono essere consultati per un approfondimento o un confronto con quanto riportato nel sito del materiale didattico on-line. Tutti i testi sono presenti nella Biblioteca del polo economico-giuridico.
Strumenti a supporto della didattica
Nessuno.
Tesi di laurea
Le tesi di laurea che possono essere sviluppate devono trattare la presentazione di un caso di studio, ossia il caso di una realtà (impresa, pubblica amministrazione, distretto industriale, …..). Nel settore dei rifiuti, vanno approfonditi gli aspetti relativi al sistema di gestione dei rifiuti prodotti (presentazione di un sistema già adottato, oppure sostituzione parziale o totale di un precedente sistema con uno nuovo). Nel settore delle fonti energetiche, vanno approfonditi gli aspetti relativi al sistema di approvvigionamento scelto (presentazione delle fonti energetiche già utilizzate, oppure sostituzione parziale o totale di una fonte energetica, per esempio non rinnovabile, con una nuova, per esempio rinnovabile).
Note
L'insegnamento può essere utile ad affrontare argomenti che vengono trattati nel programma di altri insegnamenti dello stesso Corso di studio, in particolare Environmental Protection and Sustainable Development e Quality Management, con i quali esiste una iniziativa di coordinamento didattico.
Gli studenti non frequentanti o iscritti con modalità diverse dall'immatricolazione standard possono acquisire il livello di conoscenze e abilità richieste utilizzando il materiale didattico on-line e integrandolo eventualmente con testi in consultazione presso la Biblioteca del polo economico-giuridico. In ogni caso, è utile per questi studenti contattare il docente prima di iniziare la preparazione per sostenere l'esame.
Agli studenti Erasmus può essere richiesta una integrazione del programma svolto all'estero, sulla base del confronto con il programma dell'insegnamento impartito a Udine.