INFORMAZIONI SU

Diritto commerciale/ Commercial Law

Docente

Prof.  Vittorio Giorgi

email: vittorio.giorgi@uniud.it

Crediti 9 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire agli studenti una completa ed adeguata conoscenza del diritto societario attraverso un ragionato studio della sua disciplina codicistica e della legislazione speciale, nella prospettiva dell’acquisizione, da parte dello studente, della metodologia e delle conoscenze necessarie per approfondire degli ulteriori aspetti della materia occorrenti per risolvere gli specifici problemi presentati dalla sua futura attività professionale.

Obiettivi formativi-Propedeuticità- Contenuti del corso

 Il corso è volto a fornire agli studenti la conoscenza della legislazione e dell’elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale in materia di diritto societario, con riguardo alle società personali e di capitali ed alle società cooperative, ai gruppi di società ed alle operazioni straordinarie.

Propedeuticità

Diritto privato. Contratti di impresa.

Programma

Contratto e tipi di società; Società Semplice; Società in nome collettivo; Società in accomandita semplice; Società per azioni; Società a responsabilità limitata; Società cooperative; Gruppi di società; Operazioni straordinarie; Scioglimento e liquidazione.

Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame

In alternativa:

G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, UTET, Torino, IX edizione a cura di M. Campobasso, Torino, UTET, 2015. Capitoli da I a XX ad eccezione dei Capitoli. VI, VII paragrafi 5 e 6, XII, paragrafi 4, 5 e 6.

AA.VV., Diritto commerciale, a cura di M. Cian, II, Torino, 2013 (ristampa aggiornata 2014), sezioni da PRIMA a OTTAVA (non vi sono parti escluse).

Modalità didattica: Nel corso saranno oggetto di indicazione riferimenti dottrinari e giurisprudenziali, attraverso l’utilizzo di slides, sia di sintesi che di approfondimento del programma. Eventuali esercitazioni o seminari potranno essere offerti previa valutazione del docente.                                               

Modalità di verifica dell’apprendimento  

Prova intermedia: In forma scritta (test con tre domande aperte, sulla parte del programma a quella data svolto). E’ prevista nel mese di aprile nelle date che saranno indicate. Il superamento della prova intermedia comporta un esame finale differenziato, che non comprende la parte di programma oggetto della prova stessa. L’esito positivo della prova intermedia, espresso con un giudizio, resta valido fino al successivo appello di settembre. Se non integrata entro tale data la prova intermedia con il superamento dell’esame finale lo studente dovrà sostenere l’esame sull’intero programma.

Modalità d'esame

Gli esami possono essere sostenuti unicamente nelle date di appello ufficiali, pubblicate nel sistema ESSE3. L'esame è scritto su tre argomenti a risposta aperta. Il tempo è di 60 minuti. A discrezione del docente è possibile sia richiesta una integrazione orale. La correzione, l'eventuale integrazione orale e la registrazione dell'esame avvengono dopo il termine della prova scritta (generalmente nello stesso giorno). Il Docente comunica agli studenti al termine della prova scritta l'ora dell'eventuale orale e della registrazione. Per la registrazione non sono consentite deleghe. Coloro che, avendo superato lo scritto, non sono presenti al momento della eventuale integrazione orale o della registrazione dovranno senza alcuna eccezione ripetere l'esame scritto.

Modalità di esame per il cessato insegnamento di Diritto commerciale (moduli I e II)

 Per il modulo di Diritto commerciale I continuano ad applicarsi le vecchie modalità ed il relativo programma, negli appelli indicati (esame orale). La prova parziale di Diritto commerciale I resta valida fino all’ultima sessione dell’anno accademico successivo a quello nella quale è stata superata. L’esito della stessa viene soltanto annotato e non registrato, in quanto la registrazione dell’intero esame avviene dopo il superamento del modulo II. Tutte le prove già sostenute fino al febbraio 2016 dovranno essere integrate con il modulo II entro e non oltre la sessione di febbraio del 2017. Diversamente sarà necessario ripetere l’intero esame. E’ obbligatorio specificare, all’atto dell’iscrizione all’esame, a pena di non ammissione, a quale modulo ci si iscrive. Per il modulo di Diritto commerciale II continuano ad applicarsi le vecchie modalità ed il relativo programma, negli appelli indicati (esame scritto su due domande con tempo di 45 minuti). E’ obbligatorio specificare, all’atto dell’iscrizione all’esame, a pena di non ammissione, a quale modulo ci si iscrive.

Per le integrazioni dall’esame della laurea triennale o a seguito del trasferimento da altri atenei 

L'integrazione dell’esame sostenuto nella laurea triennale (5 crediti) verterà, inderogabilmente, sul seguente programma: parte del Vol. II del Campobasso, ultima ed., relativa alla s.p.a. (Cap. IV - XVI, ad eccezione dei Capitoli. IV, paragrafi 1-13, VI, VII, paragrafi 5 e 6, XII, paragrafi 4, 5 e 6). Per integrazioni conseguenti al trasferimento da altri atenei il programma sarà concordato con il docente sulla base dei crediti da integrare. E’ obbligatorio specificare, all’atto dell’iscrizione all’esame, a pena di non ammissione, che si intende sostenere l’integrazione.

Strumenti a supporto della didattica

La frequentazione del corso e lo studio della materia presuppongono una continua consultazione del Codice Civile in un'edizione non anteriore al 2015.

Orario di ricevimento

per il periodo del corso martedì, ore 10-12. 

 

archiviato sotto: