INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Metodologia della riabilitazione 1

Guida ai programmi del CdL in Fisioterapia

Obiettivi formativi del corso integrato

Acquisire i principi fondamentali del significato della riabilitazione a partire dalle sue premesse storico-culturali. Acquisire conoscenze, abilità e atteggiamenti propri della professione attraverso la sperimentazione delle tecniche di base, della massoterapia e dei primi elementi della pianificazione dell’intervento riabilitativo.

Apprendere i principi generali della chinesiologia in relazione alle gestualità di base del movimento umano. Acquisire le capacità di valutare l’ampiezza e la qualità dell’escursione articolare dei vari distretti, la forza e la lunghezza muscolare. Approfondire le nozioni di biomeccanica e lo studio del movimento umano dall’analisi vettoriale all’interpretazione degli effetti che produce la contrazione muscolare sul sistema osteo-scheletrico.

Conoscere le evidenze in ambito biomeccanico e fisiopatologico riguardo ai disordini neuromuscolo-scheletrici, nonché l’anatomofisiopatologia del sistema linfatico. Acquisire le competenze necessarie per effettuare un esame posturale e per individuare eventuali squilibri mio-fasciali e articolari.

Conoscere le basi teorico-pratiche di alcune tecniche di terapia manuale e acquisire capacità di esecuzione di manovre fondamentali e specifiche del linfodrenaggio e del massaggio connettivale riflesso.

 

Elementi conoscitivi richiesti allo studente

Lo studente deve avere iniziato lo studio delle scienze di base, della biomeccanica, dell’anatomia e fisiologia dell’apparato osteoarticolare, muscolare e del sistema nervoso.

 

Modalità di svolgimento

Parte teorica: si svolge secondo il sistema della Lezione frontale con l’impiego di lucidi e altri sussidi e della lezione partecipata.

Parte pratica: consiste in esercitazioni a piccoli gruppi.

 

Scopo generale dell'attività didattica

Comunicare agli studenti l'uso corretto e appropriato delle tecniche di base dei test articolare e muscolare e della Cinesiterapia "tradizionale", inserendo gli apprendimenti nel contesto della pianificazione e realizzazione di un intervento rieducativo in Fisioterapia, compatibilmente con il livello di conoscenze propedeutiche in via di acquisizione da parte dei discenti. Obiettivo complementare è anche quello di informare sull'uso corretto delle Terapie Fisiche coadiuvanti.

 

Conoscenze richieste

Anatomia dell'Apparato Locomotore

Nozioni di base di meccanica (leve, forze, vettori)

Uso del computer e navigazione internet

 

  • Modulo: Riabilitazione generale e massoterapia

SSD MED/48

Docente: Mularo Carla

 

Programma

Introduzione e generalità sul massaggio: etimo e storia.

Evoluzione e massaggio.

Classificazione: massaggio manuale e strumentale.

Il massaggio come agente fisico: finalità.

Effetti biologici.

Effetti diretti ed indiretti: azione meccanica e riflessa.

La cute e i suoi annessi: richiami.

La preparazione al massaggio.

Analisi meccanica delle manovre.

Le tecniche del massaggio: sfioramento, stroking, frizione.

Petrissage: manovre di impastamento, sollevamento, torsione, rotolamento, scuotimento.

Percussione: vibrazioni.

Il paziente: valutazione.

La scelta delle tecniche.

Il massaggio nelle varie regioni del corpo.

Effetti, indicazioni e controindicazioni del massaggio.

Aspetti comportamentali e deontologici.

 

Modalità d’esame

Prova scritta e prova pratica delle tecniche apprese

 

Propedeuticità consigliate

Nessuna

 

Bibliografia

Testi adottati, consigliati e suggeriti per la consultazione

Formica, Trattato di Neurologia Riabilitativa, Marrapese Editore

Trattato di Medicina Riabilitativa

M. Hollis, Il massaggio come Terapia, Edizioni sbm, Noceto (Parma)

Hoffa, Goch, Storck, Lüdke, Tecnica del massaggio, Ermes Medica Drommi

Kohlrausch, Massaggio delle zone riflesse, Marrapese Editore

Genot, Neiger, Leroy, Cinesiterapia, 4 voll., Utet

Di Feo, Fisiologia del massaggio, Verduci

Basmajan, Kirbi, Riabilitazione medica, Piccin

 

 

  • Modulo: Basi di chinesiterapia generale

SSD MED/48

Docente: Saccavino Giovanni

 

Programma

Basi di chinesiologia generale

Definizione di malattia. Definizione di salute (OMS). ICD10. Il malato come persona ieri e oggi. I modelli ICIDH. La ridefinizione del concetto di salute e la nascita del modello ICF. Terminologia medico-sanitaria. Concetti informatori sulla classificazione ICF. La collocazione del concetto di Riabilitazione (Fisioterapia) all'interno del modello ICF. Modi di intendere la Riabilitazione. Fisioterapia e Fisioterapista. Cenni di storia della Cinesiterapia. Recupero dei termini di riferimento anatomici. Definizione di Cinesiterapia. Classificazione delle tecniche di Cinesiterapia. Classificazione dei tipi di movimento terapeutico. Regole generali per l'esecuzione dei movimenti. Didattica delle tecniche di mobilizzazione articolare per l'Arto Superiore, per il Tonco e per l'Arto Superiore. Ausili, ortesi e protesi. La patologia da immobilità; l'autonomia personale del paziente, la prevenzione delle piaghe da decubito.

 

Materiali e metodi

Lezioni teorico-pratiche, dimostrazioni ed esercitazioni tra studenti. Sommari testuali, audio e video online su piattaforma sperimentale di Ateneo (http://web07.cc.uniud.it)

 

Modalità d’esame

Esame scritto/orale e pratico sugli argomenti oggetto del corso

 

Bibliografia

Hislop, H.J., 2002, Daniels & WorthingHam's Muscle Testing: Techniques of Manual Examination, Saunders, Philadelphia PA;

Norkin, C.C., White, D.J., 2009, Measurement of Joint Motion A guide to Goniometry, 4th Edition, F.A. Davis Company, Phil. PA;

 

 

  • Modulo: Massoterapia speciale

SSD MED/48

Docente: Comuzzi Marcello

 

L’insegnamento ha come fine quello di fornire le acquisizioni più recenti sulla anatomofisiopatologia dell’edema linfatico, sulla sua prevenzione e trattamento a breve termine. Promuovere l’acquisizione delle tecniche manuali di linfodrenaggio. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di eseguire una valutazione di un caso clinico e formulare un trattamento riabilitativo adeguato.

Promuovere l’acquisizione delle tecniche manuali di massaggio connettivale e fornire gli elementi per un corretto esame dei tessuti e per il loro trattamento nelle principali patologie di interesse fisioterapico.

 

Programma

Linfodrenaggio: Anatomia e fisiologia del sistema linfatico. Capillari linfatici. Precollettori. Collettori. Il linfangione. Il linfonodo. Catene ganglionari dell’arto superiore ed inferiore. Fisiologia del capillare sanguigno e linfatico. Diffusione, filtrazione, riassorbimento, osmosi, equilibrio di Starling. L’edema venoso e linfatico. Classificazioni dell’edema linfatico. Stadiazione dell’edema linfatico. Trattamento decongestico complesso dell’edema linfatico, Le tecniche manuali secondo Leduc, richiamo e riassorbimento. Trattamento dell’arto inferiore dopo eradicazione dei linfonodi inguinali. Controindicazione del linfodrenaggio.

Massaggio connettivale: Concetto di riflessoterapia. Cenni di anatomofisiologia del sistema neurovegetativo. Cenni sulla storia e l’evoluzione del massaggio connettivale. Osservazione ed esame del dorso, aree attive e silenti. Descrizione della “Carta del dorso”. Programmazione del trattamento connettivale. Le tecniche di trattamento: superficiale, profonda, del massè e rouler. Le tecniche specifiche. Le reazioni neuroriflesse. Le controindicazioni.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali teoriche e pratiche

 

Modalità d’esame

Esame orale e pratico

 

Bibliografia

Dispensa del docente

O. Leduc, A. Leduc, S. Theys, Traitement physique de la grosse jambe, Monofraphies de Boris-Lariss

 

 

  • Modulo: Chinesiologia generale

SSD MED/48

Docente: Filiputti Dario

 

Elementi conoscitivi richiesti allo studente

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di anatomia del sistema muscolo-scheletrico.

 

Programma

Modelli di studio biomeccanico del movimento. Elementi di stabilità passiva. Muscoli stabilizzatori e mobilizatri. Concetto di agonista e antagonista. Muscoli sinergici. Visione d’insieme del tronco e della colonna vertebrale. Vertebre di transizione. Caratteristiche generali della vertebra tipo. Rapporto tra due vertebre. Fisiologia del pilastro anteriore e posteriore. Il meccanismo di autostabilizzazione. Piani e range di movimento in rapporto all’orientamento delle faccette articolari. Rachide sub-occipitale e cervicale inferiore: richiami di anatomia e fisiologia articolare. Fisiologia articolare del rachide dorsale. Articolazioni costo-vertebrali e costo-trasversarie: fisiologia articolare. Cinesiologia della gabbia toracica. Muscoli della respirazione. Fisiologia articolare del rachide lombare. La cerniera lombo-sacrale. La funzione statica nella sospensione del cingolo scapolare e del torace: fisiologia muscolare. Mantenimento statico della lordosi cervicale. Fisiologia muscolare del lungo del collo. Equilibrio del capo e muscoli sub-occipitali. Mantenimento statico del tratto dorsale. I trasverso-spinosi dorsali. Cenni sulla scoliosi. Mantenimento statico della lordosi lombare. Statica della lordosi lombare in funzione dell’equilibrio del bacino. Componenti muscolari nel controllo dell’equilibrio antero-posteriore del bacino. Fisiologia muscolare dei glutei, piriformi, addominali, mm. del movimento pelvico, ischio-crurali. Funzione dinamica nella apertura attiva delle curve del rachide. Apertura della lordosi cervicale. Fisiologia della componente longitudinale mediana del lungo del collo. Fisiologia dei muscoli del collo. La lordosi lombare. Antiversione e retroversione del bacino. Movimenti globali del tronco. Muscoli stabilizzatori e mobilizzatori della colonna lombare.

Il bacino: visione d’insieme e richiami anatomici. Forze ascendenti e discendenti e loro distribuzione. Architettura trabecolare del bacino. Le articolazioni sacro-iliache: strutture e funzione. Micro e macro movimenti delle sacro-iliache. Movimento ileo-sacrale e sacro-iliaco. Sistema legamentoso e sua funzione nel controllo dei movimenti sacro-iliaci. Cenni sulle tecniche osteopatiche. Il sacro: morfologia e funzione. Nutazione e contronutazione del sacro. La sinfisi pubica. Equilibrio del bacino: fisiologia muscolare: Equilibrio laterale del bacino in appoggio bipodalico e monopodalico. Fisiologia muscolare del medio gluteo, tensore della fascia lata e quadrato dei lombi.

L’articolazione coxo-femorale: richiami di anatomia e fisiologia articolare. Assi di movimento. Sistemi di travate della coxo-femorale. Range di movimento della flesso-estensione e rotazione. Fisiologia muscolare dei muscoli dell’anca. Il ginocchio: richiami anatomici e fisiologia articolare. Mezzi di contenzione e di stabilizzazione del ginocchio. Movimento di scivolamento e rotolamento nella flesso-estensione. Ruolo dei menischi e dei legamenti crociati. La rotazione automatica. Patomeccanica della lesioni più comuni dei menischi e dei crociati. L’articolazione femoro-rotulea: richiami anatomici e fisiologia articolare.

Forze di compressione patello-femorali. Fisiologia muscolare della flesso-estensione del ginocchio.

Il piede: richiami anatomici. L’avampiede, il mesopiede e il retropiede. Articolazione tibio-astragalo-peroneale: fisiologia articolare.Sistema legamentoso. Fisiologia muscolare. Articolazione sotto-astragalica: fisiologia articolare. Eversione ed inversione. Articolazione medio-tarsica: fisiologia articolare. Articolazioni tarso-metatarsali: fisiologia articolare. Articolazioni intermetatarsali: fisiologia articolare. Articolazioni metatarso-falangee: fisiolgia articolare. Movimenti globali del piede. Flesso-estensione e abduzione, prono-supinazione. Movimenti tibio-peroneali. Aspetti funzionali del piede. La volta plantare: architettura e funzione. Gli archi plantari. L’equilibrio del piede. Fisiologia muscolare. Mantenimento della volta plantare. Movimenti del piede nella meccanica del passo.

Le fasi del cammino. Periodo di doppio appoggio. Oscillazione. Ricezione anteriore. Fase di slancio laterale. Fisiologia muscolare. Cenni sulle alterazioni cliniche della deambulazione.

Il cingolo scapolare: visione d’insieme. Il cingolo scapolo-clavicolare. L’articolazione scapolo-omerale: richiami anatomici. Articolazione sterno-costo-clavicolare: fisiologia articolare. Articolazione acromion-clavicolare: fisiologia articolare. La scapola: struttura e ruolo. Articolazioni vere e false del cincolo scapolare: fisiologia muscolare. L’articolazione scapolo-omerale: richiami anatomici e fisiologia articolare. Fisiologia muscolare tonica della scapolo-omerale nella sospensione dell’arto superiore. Fisiologia muscolare dinamica della scapolo-omerale. Fisiologia della abduzione. Ritmo scapolo-omerale di Codman. Lesioni della cuffia dei rotatori di interesse riabilitativo.

Il gomito: richiami di anatomia. Fisiologia articolare della articolazione omero-ulnare, omero radiale e radio-ulnare prossimale. Fisiologia muscolare della flesso-estensione. Fisiologia muscolare della prono-supianazione. Polso e mano: visione d’insieme.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche

 

Modalità d’esame

Prova orale o scritta

 

Bibliografia

Neumann D.A., Kinesiology of the muscoloskeletal system: Foundations for Rehabilitation, 2nd Edition, Mosby Elsevier, St. Louis, Missiouri, 2010

Kapandji I.A., Fisiologia articolare: schemi commentati di meccanica umana, Marrapese Ed., Roma

 

 

  • Modulo: Chinesiologia speciale

SSD MED/48

Docente: Bernardis Stefania

 

Programma

1. Il cammino:

Analisi cinematica del passo

Analisi cinetica del passo

2. Il cammino patologico: introduzione all’analisi del pattern di movimento

3. Il sistema funzionale dell’arto superiore:

Anatomia funzionale del complesso articolare di polso e mano

Prese di forza e prese di precisione

 

Bibliografia

Testi consigliati

M.W. Whittle, Gait Analysis: an Introduction, Ed. Butterworth – Heinemann

J. Perry, Gait Analysis: Normal and Pathological Function, Ed. Slack Incorporated

I.A. Kapandji, Fisiologia articolare, Ed. Marrapese

G.A. Cavagna, Muscolo e Locomozione, Ed. Raffaello Cortina

D.A. NEUMANN, Kinesiology of the muscoloskeletal system, Ed. Mosby

 

 

  • Modulo: Valutazione articolare e muscolare

SSD MED/48

Docente: Vidi Daniele

 

Programma

Valutazione articolare e muscolare

La valutazione del paziente, la pianificazione e l'attuazione di un intervento rieducativo (cenni). La posizione neutra articolare. Il range di movimento articolare e le sue alterazioni (riduzione, aumento, spostamento, end feel). Range attivo e passivo, fattori che possono alterarlo. I punti di repere superficiali nei vari distretti muscolo scheletrici. Strumenti di misurazione del range di movimento (goniometro, fettuccia). La misura del range di movimento per ciascun distretto corporeo. La forza muscolare, bilancio tra forze motrici e resistenti. La scala della forza muscolare. Muscoli allungati e muscoli accorciati. Variazione di lunghezza anatomica e funzionale. La valutazione della forza dei muscoli del tronco e degli arti.

 

Materiali e metodi

Lezioni teorico-pratiche, dimostrazioni ed esercitazioni tra studenti. Sommari testuali, audio e video online su piattaforma sperimentale di Ateneo (http://web07.cc.uniud.it)

 

Modalità d’esame

Esame scritto/orale e pratico sugli argomenti oggetto del corso.

 

Bibliografia

Hislop, H.J., 2002, Daniels & WorthingHam's Muscle Testing: Techniques of Manual Examination, Saunders, Philadelphia PA

Norkin, C.C., White, D.J., 2009, Measurement of Joint Motion A guide to Goniometry, 4th Edition, F.A. Davis Company, Phil. PA