Filologia dantesca
Docente
Domenico De Martino domenico_de_martino@yahoo.it
Crediti
6 CFU
Finalità
È previsto lo studio approfondito della tradizione delle opere di Dante, latine e volgari, e l’analisi delle stesse sotto il profilo testuale ed esegetico. Una particolare attenzione sarà riservata alla tradizione della Commedia, alla sua fortuna e alle nuove prospettive, anche metodologiche, aperte dalle più recenti edizioni. Particolare risalto dovrà essere dato anche alla tradizione del commento secolare e alle Lecturae Dantis.
Programma
Istituzioni di filologia dantesca. Principali strumenti bibliografici e cenni sulla biografia e la propagazione e diffusione delle opere di Dante. Elementi di storia della filologia dantesca (in particolare per Vita Nuova, Convivio e Commedia): da Barbi a Contini, da Petrocchi a Trovato; con analisi filologiche e interpretative di passi della Vita Nuova, del Convivio e della Commedia e confronti.
Bibliografia
D. Alighieri, Vita Nova, a cura di S. Carrai, Milano, BUR, 2009.
Michele Barbi, Gli studi danteschi e il loro avvenire in Italia [1893], in Id, Problemi di critica dantesca. Prima serie (1893-1918), Firenze, Sansoni, 1973 [1934], pp. 1-18.
Saverio Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008, pp. 58-67; 84-88; 213-235.
Claudio Ciociola, Dante, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, X, La tradizione dei testi, pp. 137-199, Roma, Salerno ed., 2001.
Gianfranco Contini, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante [1947], in Id, Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, pp. 21-31.
Paola Manni, La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 27-61: Dante e il volgare: premessa; La legittimazione del volgare nella Vita nuova e nel Convivio; Il De vulgari eloquentia; Il linguaggio poetico delle liriche della gioventù a quelle della maturità.
Marco Santagata, Introduzione, in D. Alighieri, Opere, I, Milano, Mondadori (“I meridiani”), 2011, pp. xi-xliii.
Paolo Trovato, Rosario Coluccia, Marzio Porro, La Commedia dai manoscritti alle edizioni scolastiche, in D. De Martino (a cura di), Le conversazioni di Dante2021. II, 2012, Ravenna, Longo, 2013, pp. 23-50.
Avvertenza: Altri materiali saranno forniti durante il corso.
Modalità d'esame
Prova orale