Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di approfondire le competenze traduttorie affinando le capacità di affrontare l’analisi stilistica e la traduzione di testi settoriali.
Programma
Il corso mira a fornire gli strumenti teorico-pratici per poter affrontare l’analisi e la traduzione dalla e nella lingua straniera di testi di natura specialistica e non.
Il corso ha carattere pratico e verte sulla traduzione in e dal tedesco di testi giornalistici tratti dalla stampa quotidiana, nonché sulla traduzione di testi tecnico-giuridici, medico-scientifici e su brani di carattere sociale e tecnico che provengono da varie realtà del territorio della regione e dall’area germanofona.
Gran parte dei materiali proposti sono prodotti o tradotti dalla docente e disponibili nelle due lingue, oppure sono reperiti on-line.
L’obiettivo principale delle attività è quello di far ampliare ulteriormente agli studenti il lessico settoriale, nonché di affinare le strategie e competenze necessarie per affrontare la traduzione scritta di testi generici o specialistici e della multimedialità. Nel contempo, l’esercizio di traduzione di articoli di stampa quotidiana obbliga gli studenti a tenersi continuamente informati su argomenti di attualità, attività estremamente preziosa e necessaria per svolgere in futuro la professione del traduttore e del mediatore linguistico. Il lavoro di ricerca e di reperimento di testi paralleli in italiano ed in tedesco servirà agli studenti all’applicazione abituale a tale pratica.
Ampio spazio viene dedicato al lavoro con testi paralleli, all’esercitazione della traduzione durante le lezioni con attività di rinforzo e di ampliamento del lessico da svolgere per casa. La riflessione sulle attività di traduzione verterà soprattutto sull’analisi della complessità di tali linguaggi per quanto riguarda i composti, le abbreviazioni o le precisazioni mediante specificazioni, suffissi o prefissi, nonché sulla sintassi e sull’esame di aspetti stilistici. Le esercitazioni di traduzione si svolgeranno in gruppo o individualmente.
Le lezioni sono condotte in lingua tedesca.
Bibliografia
Rega, L., La traduzione letteraria, Torino, UTET, 2001.
Scarpa, F., La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli, 2001.
Scarpa, F., La traduzione specializzata. Un approccio didattico-professionale, Milano, Hoepli, 2008.
Osimo, B., Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2003.
Bosco Coletsos, S., Le parole del tedesco, Milano, Garzanti, 1993.
Cavagnoli, S., La comunicazione specialistica, Roma, Carocci, 2007.
Stolze, R., Die Fachübersetzung: eine Einführung, Tübingen, Narr, 1999.
Nord, C., Textanalyse und Übersetzen, Heidelberg, Groos, 1995.
Apel, F., Kopetzki, A., Literarische Übersetzung, zweite Auflage, Stuttgart, Metzler, 2003.
Modalità d'esame
Esame scritto: traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa di un testo di carattere affine a quelli trattati a lezione, la cui terminologia è stata precedentemente analizzata in aula (100-120 parole). Durata: 90 min. E’ consentito l’uso di dizionari. Va da sé che le regole dell’interpunzione e le altre regole della sintassi e dell’ortografia rientrano nella valutazione.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d’esame.