INFORMAZIONI SU

Politica economica e monetaria

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea triennale in Economia e Commercio

Docente

prof. Antonio Massarutto antonio.massarutto@uniud.it

Crediti

9 CFU

Afferenza

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare l’analisi dell’intervento pubblico nel sistema economico, con una prospettiva sia micro che macroeconomica.
Sotto un profilo più generale e introduttivo, si discutono le basi della teoria della politica economica, nel suo duplice profilo di analisi positiva e normativa. Si presentano i fondamenti dell’economia del benessere e dell’analisi economica del diritto e delle istituzioni.
Sotto il profilo microeconomico, il corso offre gli strumenti per valutare la desiderabilità e l’impatto dell’azione pubblica volta alla regolazione dei mercati, all’offerta di beni pubblici e alla correzione di fallimenti del mercato.
Sotto il profilo macroeconomico, il corso si propone di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti e i limiti. Il funzionamento e gli ambiti operativi delle Istituzioni preposte alla sua attuazione (in particolare la Banca Centrale Europea) sono trattate nella parte finale del corso.
Temi trasversali, affrontati in un’ottica sia micro che macroeconomica, riguardano infine la questione dello sviluppo e della crescita economica, la competitività, il mercato del lavoro, l’ambiente.

Programma del corso

La prima parte del corso ha l’obiettivo di sviluppare l’analisi dell’intervento pubblico nei mercati, con una prospettiva microeconomica, fondata sulla teoria dei “fallimenti del mercato” e dei “fallimenti del non mercato”. Questi strumenti teorici verranno utilizzati per interpretare le ragioni dell’intervento pubblico nel sistema economico, gli strumenti a sua disposizione, con particolare riferimento alle politiche pubbliche per la tutela e garanzia del mercato, per l’efficienza allocativa, per lo sviluppo e per l’equità distributiva.
Speciale attenzione verrà dedicata al tema delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni.
Nella seconda parte, ricollegandosi al corso di macroeconomia, si riprende l’analisi delle principali leve della politica macroeconomica (fiscale e monetaria) e se ne analizzano le possibilità di intervento nelle situazioni “patologiche” (inflazione elevata, debito pubblico elevato, recessione prolungata, crescita insufficiente).
Dopo aver considerato gli obiettivi e gli strumenti della politica monetaria, nel quadro della politica economica in generale, si intende approfondire il tema dell’unificazione europea, con particolare riguardo alla recente questione dell’allargamento. Si intende anche considerare il ruolo della Banca Centrale per il governo dell’economia, focalizzandosi sugli ambiti di intervento e le funzioni della Banca Centrale Europea.
Speciale attenzione verrà dedicata all’analisi dei fenomeni innescati dalla crisi finanziaria mondiale, alla crisi dei debiti sovrani e al ruolo dell’integrazione europea.

Propedeuticità

Microeconomia

Macroeconomia

Bibliografia

Testi consigliati
Come lettura introduttiva:
  • J. Stiglitz, Il ruolo economico dello stato, il Mulino, Bologna, 1999.

Per la parte microeconomica, il programma trattato non è contenuto in un preciso manuale; i materiali didattici utilizzati in aula e distribuiti faranno fede ai fini degli argomenti da trattare. Si consiglia comunque di fare riferimento a:

  • N. Acocella, Economia del benessere, Carocci, Roma
  • N. Acocella, Le politiche microeconomiche, Carocci, Roma

 

Per la parte macroeconomica i principali riferimenti sono:

  • un manuale base di macroeconomia (consigliato: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia, 2 voll., Il Mulino, Bologna, ultima edizione)
  • A. Benassy-Guere et al., Politica economica. Teoria e pratica, il Mulino, Bologna 2014
  • P. De Grauwe, Economia dell'Unione Monetaria, il Mulino, Bologna, 2013

 

Il programma dettagliato, le letture di base ed integrative, le metodologie, nonché la traccia delle lezioni, per ciascun A.A. sono scaricabili dal portale dei materiali didattici.

Dato il costante riferimento a temi di attualità, gli studenti sono invitati a seguire la stampa economica e in particolare i siti www.lavoce.info, www.voxeu.com, www.nelmerito.it

Modalità d’esame

L’esame si svolge in forma scritta.

Metodologia didattica

Alle lezioni di stampo teorico sulle modalità, gli effetti e gli ambiti di intervento della politica economica e monetaria si alternano altre di stampo più applicato, che fanno riferimento alle principali Istituzioni che la determinano e alla discussione di temi di attualità.