Letteratura e civiltà russa I
Docente
Rosa Anna Giaquinta rosanna.giaquinta@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
L'insegnamento della letteratura e della civiltà russa avrà per oggetto figure di scrittori, movimenti letterari o periodi della storia letteraria russa; si svolgerà soprattutto attraverso l’analisi di testi, dei quali verranno messe in luce fra l'altro particolarità espressive e stilistiche.
L’insegnamento mira a introdurre lo studente nel mondo della letteratura russa, soffermandosi su uno o più autori, dei quali verranno esaminati in modo particolare testi significativi, ma di relativa semplicità.
Programma
La Russia dalla Seconda guerra mondiale a oggi
Il corso si svolgerà nel 1° semestre.
Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti alla letteratura e alla cultura russe, presentate sullo sfondo delle diverse epoche. Dalla seconda Guerra mondiale alla destalinizzazione, dal “disgelo” alla stagnazione, dalla perestrojka ai cambiamenti vorticosi degli ultimi decenni si percorreranno, attraverso selezionate letture, film e altri materiali di supporto, i momenti più significativi dello sviluppo della cultura del paese negli ultimi settant’anni.
Agli studenti verranno forniti gli strumenti di interpretazione essenziali per comprendere un panorama culturale, artistico e sociale ricco di forme e di problematiche non di rado contraddittorie.
Bibliografia
Agli studenti verrà fornita una dispensa, eventualmente da integrare con:
Storia della letteratura russa, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada. Vol. III: Il Novecento, tomi 1-3, Torino, Einaudi, 1989-1991;
Storia della civiltà letteraria russa, diretta da M. Colucci e R. Picchio, vol. II, parti Sesta e Settima, Torino, Utet, 1997;
M. Caramitti, Letteratura russa contemporanea, Bari, Laterza, 2010.
Letture obbligatorie:
B. Pasternak, Il dottor Živago; Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič; V. Šalamov, I racconti della Kolyma (parti a scelta); Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume; S. Dovlatov, Compromesso; F. Iskander, Sandro di Čegem; L. Ulickaja, Sonečka; V. Pelevin, Babylon, o La vita degli insetti, o La freccia gialla; Vl. Sorokin, Ghiaccio.
Tutti i testi indicati sono reperibili presso la Biblioteca umanistica e della formazione – sezione di Slavistica – via Zanon 6. Si ricorda di effettuare sempre le ricerche di testi non solo sul catalogo on-line, ma anche sul catalogo cartaceo disponibile all’esterno della biblioteca stessa.
Modalità d'esame
L’esame, in forma orale, farà particolare riferimento ai testi che sono stati oggetto delle letture, che lo studente dovrà saper adeguatamente inquadrare dal punto di vista culturale e all'interno delle problematiche affrontate durante il corso.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per chiarimenti sul programma.