INFORMAZIONI SU

Programma Corso monodisciplinare di Laboratori I

Guida ai programmi del CdL in Educazione professionale

 

Modulo: Laboratori I

SSD MED/48

(1 CFU, 25 ore)

Docente: Andrea Monculli

 

Obiettivi cognitivi

Apprendere alcuni riferimenti teorici e metodologici rispetto le aree di tirocinio visitate durante il primo anno di Corso di Laurea.

Collocare la figura e l’operato dell’educatore professionale all’interno delle realtà di tirocinio visitate.

 

Obiettivi generali

Essere in grado di utilizzare i concetti metodologici appresi.

Leggere correttamente i contesti di lavoro/tirocinio.

Analisi degli aspetti caratteristici della figura dell’educatore professionale.

Monitoraggio dei bisogni e delle aspettative degli studenti che si apprestano ad effettuare le prime esperienze di tirocinio.

 

Obiettivi specifici

Conoscenza del ruolo dell’educatore professionale: funzioni, attività e competenze.

Sviluppo della capacità di collaborare all’interno di lavori di gruppo.

Sviluppo della capacità di comunicazione.

Sviluppo della capacità di analisi di un “incontro educativo” attraverso l’individuazione degli elementi distintivi della relazione nel “qui ed ora” ovvero: compito, partecipanti, spazio, tempo.

Conoscenza della “osservazione partecipante”.

 

Programma

Il profilo dell’Educatore Professionale: competenze, funzioni, il percorso di studi, il tirocinio.

Gli elementi della cornice dell’incontro educativo: cenni sulla relazione di aiuto e sull’operare riabilitativo.

Panorama dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari in cui opera l’educatore professionale.

L’osservazione partecipante e la sua applicazione.

La gestione dei vissuti emozionali dell’Educatore Professionale.

 

Modalità di svolgimento

Oltre alle lezioni frontali si propongono attività volte alla:

Rielaborazione in classe dell’esperienza di tirocinio attraverso le osservazioni proposte dagli studenti.

Approfondimento di casi studio.

Esercitazioni in piccoli gruppi e plenaria secondo modalità interattive sulle tematiche proposte dal corso.

 

Modalità d’esame

Elaborato scritto sulle tematiche trattate e sul testo consigliato.

 

Testi di riferimento

POWER POINTS – APPUNTI – LIBRO CONSIGLIATO//testo consigliato

Pizzol, G. (2001). Educazione: dal progetto alla relazione. Trieste, Lint.

Codice deontologico A.N.E.P.